Animali Calimera Tre nuove specie di farfalle notturne, la scoperta di due ricercatori salentini Le nuove specie sono state scoperte nella foresta vergine del Gabon dove un team del Museo di Calimera studia insetti, rettili, uccelli e altre specie animali. Due ricercatori del Dipar... 07/06/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Le nuove specie sono state scoperte nella foresta vergine del Gabon dove un team del Museo di Calimera studia insetti, rettili, uccelli e altre specie animali. Due ricercatori del Dipartimento di entomologia del Museo di storia naturale del Salento hanno scoperto tre nuove specie di farfalle. L'importante studio di Antonio Durante e Maria Paola Zangrilli è stato pubblicato su Zootaxa: “Due sono state raccolte in alcune spedizioni scientifiche organizzate proprio dallo stesso Museo in Gabon e la terza è stata scoperta nel materiale della collezione del Museo di Londra, affidato in studio ai ricercatori salentini. Le spedizioni sono state organizzate ala volta della foresta vergine equatoriale in Gabon: un vero paradiso per gli studiosi, un vero inferno per il cittadino metropolitano”. Le tre specie scoperte recentemente appartengono ad un sottogenere di Thyretini, un gruppo di farfalle notturne solo africane, scarsamente conosciuto e il nuovo studio descrive per la prima volta la morfologia dell’uovo. In Gabon il team del Museo di Storia naturale del Salento lavora in accordo con il Centre national de la recherche scientifique e l’ Agence Nationale des Parcs e con il ministero dell’acqua e foreste dl Gabon, dai quali ha ottenuto l’autorizzazione a condurre ricerche su insetti, rettili ed anfibi, uccelli ed altre specie. Al Museo di storia naturale del Salento spiegano che “Tra qualche giorno partirà la settima spedizione che vede impegnati i ricercatori del Museo del Salento di Calimera nel difficile compito di recuperare nuovi esemplari di alcune rarissime specie non ancora descritte e di cui Il Museo possiede gli unici esemplari conosciuti al mondo. L’equipe salentina è costituita da Antonio Durante (entomologo), Piero Carlino (erpetologo), Ilaria Melcore (entomologa) e Serena Fasiello (esperta in Tecnologie molecolari). Sotto la loro guida, attirati dalla grande importanza della spedizione e dall’efficienza del Museo di Storia naturale del Salento, si aggiungeranno 18 altri ricercatori provenienti, oltre che dall’Italia, da Germania, Danimarca, Lettonia, Lituania, Gran Bretagna, Sud Africa e addirittura dalla lontana Australia” (Green Report.it).
Animali Strage di gatti nel quartiere San Lazzaro, avvelenata colonia felina 27/04/2025 Negli ultimi giorni numerosi felini sono stati ritrovati senza vita dai volontari
Animali Nardò, salvato cane rimasto incastrato in un cancello 17/04/2025 Intervento di Polizia Locale, Arif e Asl per salvare la vita al randagio, ora in cerca di famiglia.
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Animali Botrugno, ritrovato un lupo morto. Sui social divampa la polemica 13/03/2025 L’animale è stato recuperato dal Servizio Veterinario dell’ASL ma su facebook si infiamma il confronto tra chi ama la specie e chi no.
Animali Un lupo in giro per la spiaggia di San Foca 12/03/2025 L'esemplare è stato filmato mentre si trovava sull'arenile della località marina.
Ambiente Api, arrivano 10 milioni di euro per l'apicoltura 20/02/2025 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che stanzia fondi per un settore in crisi per cambiamenti climatici, siccità ed eventi estremi, oltre che per la Xylella.