Ambiente Galatina Soleto Polveri sottili in città? La parola al Noe e ad Arpa Puglia I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico al lavoro per far luce sull’inquinamento ambientale, in seguito alle numerose segnalazioni da parte di cittadini e associazioni. Polveri... 10/06/2016 a cura della redazione circa 2 minuti I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico al lavoro per far luce sull’inquinamento ambientale, in seguito alle numerose segnalazioni da parte di cittadini e associazioni. Polveri sottili in città a Galatina e nei comuni limitrofi, a causa delle industrie presenti nel comprensorio? A dare una risposta ci penseranno presto i carabinieri del Noe di Lecce. Nei prossimi giorni infatti saranno resi pubblici i risultati delle analisi che i militari hanno commissionato ad Arpa Puglia, l’agenzia regionale preposta all’esercizio di attività e compiti in materia di prevenzione e tutela ambientale. La “curiosità” dei carabinieri di far luce sull’aria che si respira in città è nata grazie a gruppi di cittadini, non solo galatinesi, ma anche di Soleto e Sogliano Cavour, autori nei mesi scorsi di esposti e iniziative. Ad oggi la zona industriale Galatina-Soleto conta un centinaio di attività, compresi cementifici e zincherie. Altra “coincidenza” ed ennesimo campanello d’allarme: la zona citata è quella col più alto tasso di cittadini che si ammalano di cancro al polmone. I dati vennero diffusi nel 2013: una rete composta da Asl, Arpa, Provincia, Cnr e Università dimostrò che in provincia di Lecce il distretto di Galatina (con Sogliano, Soleto, Cutrofiano, Aradeo e Neviano) registra il più elevato tasso di incidenza di tumore al polmone nei maschi. Ma a chiedere interventi, oltre alle forze dell’ordine, sono anche enti e cittadini. È il caso di Nuova Messapia, associazione socio-culturale attiva a Soleto dal 1995. “I cittadini di Soleto e Galatina -scrive il sodalizio in una nota- chiedono salute e benessere da anni a tutte le autorità preposte alla tutela dei cittadini, ma la presenza di un gigantesco polo industriale con attività insalubri e impattanti per la salute e il territorio impone una seria riflessione su quale sviluppo si vuole intraprendere per il nostro Salento. Senza Salute non c'è né presente né futuro. Le vessazioni a danno dei cittadini sono molteplici e durano da anni. Il risultato-effetto delle industrie insalubri? Perdita di territorio e perdita di salute e vita. Ne vale la pena? Il diritto alla salute -concludono da Nuova Messapia- è intangibile e sacrosanto e non può essere barattato con nulla. Difendere la salute e il territorio non è solo difendere un diritto ma difendere il futuro e la felicità dei cittadini di oggi e soprattutto dei cittadini che verranno dopo di noi”. Nell’attesa, saranno le forze dell’ordine a cercare di sciogliere dubbi e timori che incombono in una delle aree più importanti della provincia di Lecce. Fonte: belpaeseweb.it
Ambiente Alliste, i Carabinieri Forestali scoprono discarica e costruzioni abusive 29/04/2025 Rifiuti abbandonati su una vasta area di 9000 metri quadri in zona tutelata per il paesaggio. Denunciato un 70enne.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Ambiente Porto Cesareo, pronto il muretto a secco che unisce bellezza sicurezza e tutela ambientale 25/04/2025 Collega parte della provinciale per Sant’Isidoro alla Lega Navale per godere del paesaggio in un contesto curato e rispettoso dell’ambiente.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.