Cultura Tricase "Spiriti letterati", nel castello di Depressa seminario di scrittura con Leonardo Colombati Appuntamento il 22,23 e 24 luglio presso il Castello Winspeare per riflettere sulla scrittura come autoterapia. Si aprono le iscrizioni al Seminario di scrittura Molly Bloom di Leonardo Colombati c... 25/06/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Appuntamento il 22,23 e 24 luglio presso il Castello Winspeare per riflettere sulla scrittura come autoterapia. Si aprono le iscrizioni al Seminario di scrittura Molly Bloom di Leonardo Colombati che si terrà a Depressa, presso il Castello Winspeare, il 22, il 23 e il 24 luglio dalle ore 10.00 alle ore 16.00. La scrittura come autoterapia, come lavoro su se stessi, come superamento o dominio dei propri limiti e delle proprie angosce, non solo come modalità di concepimento e costruzione di un racconto. Guidati da Leonardo Colombati, fondatore – insieme a Emanuele Trevi – della scuola di scrittura di Roma “Molly Bloom”, si svilupperanno i seguenti temi: parola (connotazione e denotazione, il correlativo oggettivo), memoria e immaginazione (memoria volontaria e involontaria, modi di rappresentare la realtà, la metafora), voce (il punto di vista, la prima e la terza persona, l’indiretto libero, il dialogo), incipit (scegliere una storia, iniziare a raccontare), personaggi (homo sapiens vs. homo fictus, Ulisse vs. Amleto, l’ecceità, giudizio morale e consapevolezza saltuaria in Madame Bovary e Anna Karenina), coscienza (la parola interiore, il monologo di Molly Bloom), tempo e prospettiva (struttura drammatica, tecniche di descrizione) cura (silenzio, conoscere se stessi). L'evento è organizzato da Castel di Salve in collaborazione con Federica Rega e Francesco Winspeare. Leonardo Colombati è uno scrittore e giornalista romano. Il suo primo romanzo, Perceber (Sironi Editore), diventa un caso editoriale: per Corrado Augias, Il Venerdì di Repubblica, “una storia di cui non ricordo l’eguale in lingua italiana per ardimento combinatorio e fervore inventivo”, per Felice Piemontese, Il Mattino, “un libro di straordinaria complessità linguistica e strutturale”, per Luigi Mascheroni, Il Giornale,”un romanzo che vale la fatica di leggere”. Con “Rio” (Rizzoli), Antonio D’Orrico del Magazine del Corriere della Sera, lo consacra – insieme ad Alessandro Piperno e Roberto Saviano – “salvatore della letteratura italiana”. Da qui, “il re” (Mondadori), in cui Colombati racconta gli ultimi giorni di Gianni Agnelli, “Bruce Springsteen: Come un killer sotto il sole (Sironi Editore), “La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi” (Mondadori) e “1960” (Mondadori), interessante affresco dell’Italia del boom economico. Dal 2004 è redattore della rivista letteraria Nuovi Argomenti, dapprima sotto la direzione di Dacia Maraini. Ha scritto per Il Giornale e per Il Corriere della Sera. Dal 2007 collabora con Vanity Fair.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.