Animali Santa Cesarea Un "alieno" in campagna: dai Balcani, arriva nel Salento una nuova lucertola L'esemplare individuato ieri per la prima volta nel Salento. Ne dà notizia il sito Flora e fauna del Salento. Una nuova lucertola è destinata a popolare le nostre campagne. E' la ... 08/08/2016 a cura della redazione circa 1 minuto L'esemplare individuato ieri per la prima volta nel Salento. Ne dà notizia il sito Flora e fauna del Salento. Una nuova lucertola è destinata a popolare le nostre campagne. E' la 'algiroide magnifico', simile in tutto e per tutte alle lucertole autoctone ma di colore differente. Arriva dai Balcani ed è la prima volta che viene avvistata nel Tacco d'Italia, precisamente a Santa Cesarea. A darne notizia è la pagina Flora e Fauna del Salento, che riporta la scoperta di Rocco Castrgnanò: "Interessantissimo ritrovamento" scrivono sulla pagina Facebook "Si tratta di una lucertola alloctona presente nei Balcani e arrivata molto probabilmente lungo la nostra costa orientale tramite imbarcazioni. Il suo nome scientifico è Algyroides nigropunctatus, mentre il nome comune è 'algiroide magnifico'. Ovviamente ci auguriamo che questa specie non entri in competizione con le nostre Podarcis siculus!" "Quando si parla di alieni" spiega Fabio Protopapa, "tutti noi pensiamo ad abitanti grigi con occhi giganti provenienti da pianeti lontani che arrivano a bordo di navicelle luminose qui sulla nostra Terra. Tra le specie aliene del Salento, scientificamente parlando, una delle più 'magnifiche' è l'Algiroide nigropunctatus. Lungo fino a 20cm di colore marrone per mimetizzarsi nella boscaglia, velocissimo si nasconde negli anfratti dei muretti a secco. I maschi in primavera hanno il capo di colore azzurro similmente ai maschi autoctoni di ramarro (Lacerta bilineata). Molto probabilmente non hanno utilizzato navicelle spaziali per colonizzare la costa meravigliosa di Santa Cesarea, ma a bordo di umili imbarcazioni sono riusciti a resistere ai pericolosissimi viaggi in mare spostandosi dalle coste Albanesi fino all'Italia. Oggi (Ieri, ndr) Rocco Castrignanó ha avuto l'onore di scorgerne uno e fotografarlo. Noi salentini accogliamo la nuova specie che si aggiunge alle colorate Lucertole campestri (Podarcis siculus) in quella nicchia ecologica di pini e arbusti che ogni anno purtroppo è luogo maledetto da incendi e da mani umane irrispettose della Magnificenza di quei Santuari Naturali. Fonte: Flora e fauna del Salento Foto di Rocco Castrignanó
Animali Strage di gatti nel quartiere San Lazzaro, avvelenata colonia felina 27/04/2025 Negli ultimi giorni numerosi felini sono stati ritrovati senza vita dai volontari
Animali Nardò, salvato cane rimasto incastrato in un cancello 17/04/2025 Intervento di Polizia Locale, Arif e Asl per salvare la vita al randagio, ora in cerca di famiglia.
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Animali Botrugno, ritrovato un lupo morto. Sui social divampa la polemica 13/03/2025 L’animale è stato recuperato dal Servizio Veterinario dell’ASL ma su facebook si infiamma il confronto tra chi ama la specie e chi no.
Animali Un lupo in giro per la spiaggia di San Foca 12/03/2025 L'esemplare è stato filmato mentre si trovava sull'arenile della località marina.
Ambiente Api, arrivano 10 milioni di euro per l'apicoltura 20/02/2025 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che stanzia fondi per un settore in crisi per cambiamenti climatici, siccità ed eventi estremi, oltre che per la Xylella.