Musica Lecce 

A Lecce il fondatore dei Joy Division: all’Anfiteatro romano il live di Peter Hook

Il leggendario musicista torna in Italia per riproporre i primi due album della band fondata con Ian Curtis. Domani, mercoledì 17 agosto (ore 22 - ingresso 25 euro) nell’Anfiteatro Rom...

Il leggendario musicista torna in Italia per riproporre i primi due album della band fondata con Ian Curtis. Domani, mercoledì 17 agosto (ore 22 - ingresso 25 euro) nell’Anfiteatro Romano di Lecce il Sud Est Indipendente - festival a cura della Cooperativa Coolclub con la direzione artistica di Cesare Liaci e con il patrocinio del Comune di Lecce - ospita Peter Hook. Il fondatore e bassista di New Order e Joy Division, pioniere della musica anni '80 e '90, un vero mito per le sue “invenzioni” in campo di musica dance, sarà sul palco con la sua nuova band The Light. Nella sua rilettura del passato più glorioso del post punk e della new wave inglese, Peter Hook prende l'eredità di Ian Curtis e ripropone i brani ormai immortali dei primi due album dei Joy Division ("Unknown Pleasures" e "Closer"). Hook rimane energeticamente devoto alla musica, al rock and roll e ai vecchi tempi, anche con la sua nuova band. Il suo essere presente, il suo guardare oltre tutti i trent'anni di carriera da musicista, lo ha visto ridefinire il suo ruolo e ispirare innumerevoli giovani bassisti nel suonare i classici come “Love Will Tear Us Apart”, “Atmosphere”, “Ceremony”, “Blue Monday”, “Temptation”, “Faith”, “Bizarre Love Triangle”, “Crystal” e altri ancora. Ritratto in due importanti film “24 Hour Party People” e “Control”, a prescindere dall’influenza dei New Order, i Joy Division e la Factory Records continuano ad essere citati come fonte di ispirazione da molte band contemporanee, come The Killers, The Chemical Brothers e Hot Chip. Quando Peter Hook e i suoi colleghi alla Factory Records aprirono il locale The Hacienda nel 1982 e pubblicarono “Blue Monday” dei New Order nel 1983, sia il club che la direzione musicale della band trovarono ispirazione dai DJ, dai clubbers e dai promoter durante l’ascesa della musica dance anni ’80 e ’90, diventando giustamente i pionieri della club culture come la conosciamo noi oggi. Info seifestival.it - 3331803375  

Potrebbeinteressarti