Luoghi Lecce Il Sedile di Lecce: una storia per immagini Sulla pagina Lecce di Ieri-Citta' di Oggi by Filippo Montinari la storia per immagini di uno dei più celebri monumenti leccesi: il Sedile. E' un racconto per immagini quello ... 05/10/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Sulla pagina Lecce di Ieri-Citta' di Oggi by Filippo Montinari la storia per immagini di uno dei più celebri monumenti leccesi: il Sedile. E' un racconto per immagini quello realizzato dalla pagina di Filippo Montinari Lecce città di ieri-città di oggi. Grazie a foto d'epoca, viene svelata la genesi del Sedile, uno dei monumenti più conosciuti e significativi della città di Lecce. Come scritto nel testo che completa le immagini, il Sedile fu "realizzato nel 1592 dall'allora sindaco Mocenigo. Ha subito sino ad oggi diversi rimaneggiamenti e modifiche rispetto alla sua conformazione originale. Obliterazioni, demolizioni, posizionamento di orologi - famoso quello con "lu Gianni e lu Marcantonio", figure accanto alle campane che rintoccavano i quarti/mezzore/ore - e quello elettrico "sincronizzato" di monsignor Candido. Favolosa anche la volta a botte "lunettata", demolita insieme al corpo scala nel 1937 a causa del riordino dell'assetto della nuova piazza, dovuto alla necessità di riportare alla luce l'attiguo Anfiteatro. Fu sede del Municipio sino al 1851, poi sede della Guardia Nazionale, Ufficio Pubblica Sicurezza, Museo Civico, per divenire poi contenitore d'arte del comune e infopoint. L'ultimo restauro grazie alla legge sul barocco Leccese voluta da AdrianaPoli Bortone (Lg.59/2001) fu iniziato a giugno 2009 per concludersi ad aprile 2011". Il nome, come spiega lo stesso Montinari, è dovuto al fatto che "nei 'sedili' o 'seggi' avevano sede le istituzioni amministrative della città. In tutt'Italia si chiamavano così forse perché i notabili, o coloro che amministravano il bene comune, si 'sedevano' intorno ad un tavolo per discutere le faccende di sviluppo e politica locale.
Luoghi A Nardò arriva Galleria Arrivabene2 14/04/2025 Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.
Cronaca La Villa Comunale risorgerà con i fondi privati e un ristorante 09/04/2025 Pronta la delibera per la variazione d’uso dell’ex casa del custode.
Ambiente Mosaico verde, inaugurazione a Lecce 08/04/2025 Taglio del nastro per l'intervento di forestazione urbana realizzato lungo la Tangenziale Est, in corrispondenza di via Rocco Scotellaro.
Ambiente Veglie, un parco naturale da tabellare 07/04/2025 Il regolamento della macchia di “Lupomonaco”.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.
Arte e archeologia Anfiteatro Romano, l'amministrazione comunale: ''Idee progettuali solo dal Comitato tecnico-scientifico'' 31/03/2025 In qualità di assessore alla Cultura, il sindaco Adriana Poli Bortone ha promosso una serie di incontri che si terranno nella Biblioteca di Ognibene a maggio e giugno, con relatori docenti universitari e studiosi.