Società Lecce 

Successi sportivi per i militari della scuola di cavalleria: tre graduati sul podio

Il trofeo si articola su quattro prove: il Circuito Addestrativo Ginnico Sportivo Militare, la marcia zavorrata di 10 Km con zaino del peso di 10 Kg, i “Lanci” della bomba a mano e tiri ...

Il trofeo si articola su quattro prove: il Circuito Addestrativo Ginnico Sportivo Militare, la marcia zavorrata di 10 Km con zaino del peso di 10 Kg, i “Lanci” della bomba a mano e tiri con fucile d'assalto Beretta ARX 160 da una distanza di 100 metri. Si è conclusa il 18 novembre a Cesano la 3^ edizione del "Trofeo del Capo di SME", gara a squadre in cui i militari di ogni ordine e grado, provenienti da diversi Enti e Reparti dell’Esercito, gareggiano tra loro in una serie di competizioni comprendenti discipline sportivo-militari. La Scuola di Cavalleria ha partecipato con tre militari: il 1° C aporal Maggiore VFP4 Maria Grazia Rizzi, il Caporal Maggiore Alfio Castelli e il Soldato Simone De Laurenzi. Il Caporal Maggiore Castelli è salito sul gradino più alto del podio come miglior atleta assoluto della competizione avendo ottenuto il primo posto assoluto, il primo posto di categoria, il primo posto nella gara a squadre e il miglior risultato sul percorso ad ostacoli. Il soldato Simone De Laurenzi ha ottenuto il primo posto gara a squadre. Nello specifico, il trofeo si articola su quattro prove: il Circuito Addestrativo Ginnico Sportivo Militare (una competizione individuale su una distanza di 400 metri al cui interno sono collocati 16 ostacoli), la marcia zavorrata di 10 Km con zaino del peso di 10 Kg, i “Lanci” della bomba a mano (sia di precisione su quattro cerchi a distanze differenti, sia di potenza) e tiri con fucile d'assalto Beretta ARX 160 da una distanza di 100 metri. Tali attività rientrano nel normale ciclo addestrativo del personale dell’Esercito e vengono svolte nel corso dell'anno dai militari dell'Esercito per mantenere elevato il livello di preparazione fisica. Il trofeo del Capo di SME rappresenta la massima competizione nazionale organizzata dall'Esercito, istituita per accrescere la coesione tra le proprie Unità ed esaltare le capacità fisiche e la preparazione tecnica specifica del personale appartenente alla Forza Armata. Il Generale di Brigata Fulvio Poli, Comandante della Scuola ed ispettore dell'Arma di Cavalleria, si è complimentato con il personale della Scuola di Cavalleria per i risultati conseguiti, sottolineando come l'attività fisica sia una componente indispensabile e fondamentale dell'addestramento militare al fine di consentire ad ogni militare di acquisire e mantenere una forma fisica idonea all'assolvimento dei propri compiti istituzionali. Il Caporal Maggiore Castelli proviene dalla Nazionale di Pentathlon Militare con la quale ha partecipato alle seguenti competizioni: Campionati Mondiali di Pentathlon Militare di Rio de Janeiro (BRASILE) 2013 e di Yeoncheong (COREA DEL SUD) 2014; Campionati Europei di Pentathlon Militare di Toledo (SPAGNA) 2012 e di Wiener Neustadt (AUSTRIA) 2012 e 2013. FOTO 1: Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito premia il Caporal Maggiore Castelli FOTO 2: Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito si congratula con il primo classificato FOTO 3: Il Caporal Maggiore Castelli durante la competizione FOTO 4: Il Generale di Brigata Fulvio Poli con i militari della Scuola di Cavalleria FOTO 5: I militari della Scuola di Cavalleria selezionati per le finali della competizione.    

Potrebbeinteressarti