Luoghi Lecce La chiesa più macabra: corpi sventrati raffigurati sull'altare leccese Nella chiesa leccese di Santa Maria degli Angeli, dai più conosciuta come chiesa di San Francesco da Paola, nome mutuato dall'attiguo convento, si conserva il più “macabro” d... 29/12/2016 a cura della redazione Meno di un minuto Nella chiesa leccese di Santa Maria degli Angeli, dai più conosciuta come chiesa di San Francesco da Paola, nome mutuato dall'attiguo convento, si conserva il più “macabro” degli altari barocchi. Nella navata sinistra infatti il terzo altare è dedicato alla “strage degli innocenti”, il noto episodio narrato nel vangelo di Matteo in cui il re Erode, re della Giudea, ordinò il massacro di tutti i bambini maschi al di sotto dei 2 anni, al solo scopo di uccidere Gesù. Nella metà inferiore delle colonne che sostengono l'altare della chiesa leccese sono sapientemente scolpiti i corpi smembrati o sventrati dei primogeniti attraverso una crudezza esecutiva che sfiora il compiacimento macabro. L'altare fu eseguito nel 1648 dal Penna, mentre l'omonima tela, risalente al XVII secolo, è attribuita ad Antonio Verrio. Come si legge dal post dall'architetto Mario Cazzato sulla pagina “Salento Archeologico” questo altare è stato letto come una "attualizzazione" delle stragi compiute durante le rivolte masanielliane del 1647.
Luoghi A Nardò arriva Galleria Arrivabene2 14/04/2025 Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.
Cronaca La Villa Comunale risorgerà con i fondi privati e un ristorante 09/04/2025 Pronta la delibera per la variazione d’uso dell’ex casa del custode.
Ambiente Mosaico verde, inaugurazione a Lecce 08/04/2025 Taglio del nastro per l'intervento di forestazione urbana realizzato lungo la Tangenziale Est, in corrispondenza di via Rocco Scotellaro.
Ambiente Veglie, un parco naturale da tabellare 07/04/2025 Il regolamento della macchia di “Lupomonaco”.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.
Arte e archeologia Anfiteatro Romano, l'amministrazione comunale: ''Idee progettuali solo dal Comitato tecnico-scientifico'' 31/03/2025 In qualità di assessore alla Cultura, il sindaco Adriana Poli Bortone ha promosso una serie di incontri che si terranno nella Biblioteca di Ognibene a maggio e giugno, con relatori docenti universitari e studiosi.