Salute e Benessere Casarano "Giornata internazionale dell'epilessia": i monumenti si tingono di viola Il viola è stato scelto come colore simbolico della malattia per la sua associazione con la lavanda, fiore che ricorda la solitudine e l’emarginazione sofferta dai pazienti. Una p... 13/02/2017 a cura della redazione circa 1 minuto Il viola è stato scelto come colore simbolico della malattia per la sua associazione con la lavanda, fiore che ricorda la solitudine e l’emarginazione sofferta dai pazienti. Una persona su cento nel mondo soffre di epilessia. In Puglia i pazienti affetti sono almeno 30mila. In otto casi su dieci l'esordio è in età evolutiva. Giuseppe D'Orsi, neurologo e coordinatore della Sezione regionale Puglia della Lice (Lega Italiana Contro l’Epilessia), afferma che è “Una malattia neurologica conosciuta poco e male dalla popolazione generale, e, a volte, dagli stessi pazienti e operatori sanitari”. I pregiudizi e l'ignoranza spesso spingono gli stessi pazienti a nascondere la malattia e a sviluppare un disagio sociale e psichico. L’epilessia non lede le capacità intellettive, né il rendimento nella vita pratica. L'uso quotidiano di farmaci, una dieta speciale, l'impianto di un neurostimolatore o un intervento di neurochirurgia sono le cure cui i pazienti possono sottoporsi. La scienza è sempre impegnata in importanti ricerche che i cittadini possono sostenere. La Lice Puglia e l’Aice Puglia hanno organizzato nella “Giornata internazionale per l'epilessia” l'iniziativa “La Luce Viola!”, lanciando il messaggio 'Esci dall'ombra e fai luce sull'epilessia'. Nella giornata di oggi, 13 febbraio, i monumenti di Puglia s'illumineranno di viola, colore simbolico dell'epilessia per la sua associazione con la lavanda, fiore che ricorda la solitudine e l’emarginazione. I siti che si coloreranno sono nove: la Colonna Infame (Bari Vecchia), la Fontana del Sele (Foggia), la Biblioteca Comunale di San Severo (Foggia), il Convento di San Matteo di San Marco in Lamis (Foggia), la Basilica di San Michele Arcangelo di Monte Sant'Angelo (Foggia), il Teatro comunale di Bisceglie (Bat), le Colonne Romane di Brindisi, le sedi dei Municipi di Taranto e Casarano (Lecce).
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca ASL Lecce: Open Week sulla Salute della Donna 22/04/2025 Fino al prossimo 30 aprile le iniziative promosse da Fondazione Onda ETS con servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile.
Cronaca Servizi spiaggia gratuiti per categorie vulnerabili, al via il progetto comunale 12/04/2025 Nove stabilimenti balneari del litorale leccese metteranno a disposizione di anziani e persone con fragilità 45 ombrelloni e 90 lettini gratuiti da maggio a giugno, dal lunedì al venerdì.
Cronaca Supereroi in azione: acrobazie aeree per sorprendere i bambini ricoverati nell'Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli 12/04/2025 Questa mattina una sorpresa per tutti i piccoli pazienti che si trovano nel reparto di Pediatria dell'ospedale gallipolino.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Economia e lavoro Welcome in Puglia – Hospitality & Experience: successo di pubblico e grande interesse per l’offerta turistica pugliese 09/04/2025 L'evento è stato organizzato a Santa Cesarea Terme per promuovere le eccellenze del territorio pugliese e presentare la programmazione turistica regionale.