Cultura Lecce 

A Lecce torna l'Acchiappalibri, donazioni e scambi per promuovere la lettura

Non è una biblioteca ma un luogo di scambio: il progetto è stato promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce. Ritorna anche quest'anno la Banca del Libro, d...

Non è una biblioteca ma un luogo di scambio: il progetto è stato promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce. Ritorna anche quest'anno la Banca del Libro, denominata “L’Acchiappalibri”. L’obiettivo del progetto è quello di donare libri alle biblioteche scolastiche della città sviluppando l’amore per i libri e per la lettura. Durante tutto l’anno, la Banca del Libro acquisisce attraverso spontanee liberalità da parte di cittadini, librerie, Enti ed Associazioni, libri in buono stato di vario genere. Una volta acquisiti, li dona gratuitamente ai cittadini e alle biblioteche scolastiche del primo e del secondo ciclo. Non è una biblioteca ma un luogo di scambio dove è possibile donare i propri libri e scegliere quelli da portare via. “Per stimolare l’amore per i libri nei nostri figli – sottolinea l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce, Nunzia Brandi - dobbiamo essere degli esempi da prendere a modello. I bambini imparano ciò che vedono. Anche per voi la lettura deve essere importante, infatti un figlio che vede libri in casa e in mano ai genitori, diventerà probabilmente un buon lettore, un lettore abituale da grande. Vi aspettiamo in Assessorato”. Inoltre chi lo desidera può inserire il proprio nome ed una dedica sulla terza di copertina del libro donato. “L’Acchiappalibri” si trova nella sede dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce, in viale Ugo Foscolo 31/a. E' disponibile anche su Telegram: bisogna aprire il canale @opendatalecce, cliccare su Acchiappalibri ed effettuare così una ricerca per titolo o autore, verificarne la disponibilità in quel momento e prenotare direttamente il volume on line. Opendata è accessibile anche sul sito www.comune.lecce.it . La Banca del libro è aperta al pubblico il martedì pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, ed il mercoledì dalle 9 alle 12, oppure altri giorni su richiesta. Per le donazioni è possibile contattare l'Ufficio al numero 0832 682622. Non si accettano enciclopedie e libri scolastici.

Potrebbeinteressarti