Luoghi Melendugno 20 febbraio 1743: il terribile terremoto che travolse il Salento Il 20 febbraio 1743 è una data che ricorda un evento epocale accaduto a Melendugno e nell’intero Salento, ovvero un terremoto dalla violenza devastante con epicentro nel canale d’Ot... 20/02/2017 a cura della redazione Meno di un minuto Il 20 febbraio 1743 è una data che ricorda un evento epocale accaduto a Melendugno e nell’intero Salento, ovvero un terremoto dalla violenza devastante con epicentro nel canale d’Otranto: ma rispetto alla forza dell’evento, il numero dei morti fu basso, tanto che molti parlarono di miracolo e ci fu chi attribuì la salvezza della propria città ai propri santi patroni, come nel caso di Nardò. La storia del terremoto e di questa data è raccontata da Alessandro Romano nella pagina Salento a Colory.
Curiosità Baia Verde tra le 100 spiagge più belle del mondo 29/04/2025 Nella lista stilata da Corona, iconico brand di birra globale, per celebrare i suoi cent’anni.
Luoghi A Nardò arriva Galleria Arrivabene2 14/04/2025 Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.
Cronaca La Villa Comunale risorgerà con i fondi privati e un ristorante 09/04/2025 Pronta la delibera per la variazione d’uso dell’ex casa del custode.
Ambiente Mosaico verde, inaugurazione a Lecce 08/04/2025 Taglio del nastro per l'intervento di forestazione urbana realizzato lungo la Tangenziale Est, in corrispondenza di via Rocco Scotellaro.
Ambiente Veglie, un parco naturale da tabellare 07/04/2025 Il regolamento della macchia di “Lupomonaco”.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.