Ambiente Melpignano Asinelli per pulire le aiuole: nel Salento tosaerba a impatto zero Saranno due ragazzi stranieri a "guidare" Geo, l'asinello che brucando l'erba si prende cura del verde pubblico. Lunedì la presentazione del progetto "Integrare con Geo". L... 03/03/2017 a cura della redazione circa 1 minuto Saranno due ragazzi stranieri a "guidare" Geo, l'asinello che brucando l'erba si prende cura del verde pubblico. Lunedì la presentazione del progetto "Integrare con Geo". Lunedì il 6 marzo, alle 17 presso l’aula consiliare del comune di Melpignano verrà presentato "Integrare con Geo", l'evoluzione del progetto “Il Riscatto del somaro”, già attivo dall’agosto del 2016. Quest'ultimo aveva permesso l’attivazione nel territorio comunale di una gestione sperimentale e sostenibile delle aree verdi, urbane e naturali, attraverso l’impiego di asinelli. Questi animali sono stati utilizzati per la pulizia del verde pubblico, essendo dei veri e propri tosaerba ecologici e decespugliatori ad impatto zero: falciano l’erba, di cui sono ghiotti, brucandola. Geo, asino di Martina Franca, "sta aiutando a sviluppare forme innovative, sostenibili e naturali di cura e pulizia del territorio - spiegano gli amministratori - coadiuvando e supportando il lavoro del personale addetto, cui già è stato fattodivieto di utilizzare pesticidi e diserbanti nello svolgimento del medesimo servizio”. Oggi nasce il progetto “Integrare con Geo”: dal Riscatto del Somaro si passa ad una nuova integrazione che prevede il coinvolgimento di due ragazzi,Asif e Yero Ba. Il progetto prevede di affidare la cura del verde pubblico attraverso gli animali a due cittadini stranieri, in forma volontaria. Per entrambi è ad ogni modo previsto un piccolo contributo mensile, insieme al vitto e alloggio in loco, a cura dell’associazione. I medesimi sono stati selezionati in base alle loro competenze in materia, entrambi infatti erano degli allevatori nel loro paese d'origine. In questo modo la cura del verde diventa strumento d’integrazione, diffusione di professionalità, perché i volontari stranieri potrebbero formare nuovi operatori, essendo ormai la “cura dell’animale” una competenza professionale pressoché sconosciuta nei nostri luoghi, e di tutela dell’ambiente. Grazie al “tosaerba ecologico” e a chi si prende cura di lui, i comuni, che ne hanno volontà politica, potrebbero iniziare un percorso di eliminazione dell’utilizzo dei pesticidi nella cura del verde urbano, anche delle minime quantità, come fatto nel Comune di Melpignano.
Ambiente Alliste, i Carabinieri Forestali scoprono discarica e costruzioni abusive 29/04/2025 Rifiuti abbandonati su una vasta area di 9000 metri quadri in zona tutelata per il paesaggio. Denunciato un 70enne.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Ambiente Porto Cesareo, pronto il muretto a secco che unisce bellezza sicurezza e tutela ambientale 25/04/2025 Collega parte della provinciale per Sant’Isidoro alla Lega Navale per godere del paesaggio in un contesto curato e rispettoso dell’ambiente.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.