Luoghi Galatone 

Svelato il mistero del castello di Galatone: ecco cos'è la strana struttura circolare

Il viaggio della pagina Salento a colori per le antiche strutture del Salento. Ecco la soluzione all'enigma sulla strana struttura presente nel frantoio del castello. Un reportage, con tanto di fot...

Il viaggio della pagina Salento a colori per le antiche strutture del Salento. Ecco la soluzione all'enigma sulla strana struttura presente nel frantoio del castello. Un reportage, con tanto di foto, su uno dei tanti misteri salentini. La pagina Salento a colori ha indagato su una struttura presente nel frantoio del castello di Galatone su cui finora poco o nulla si sapeva. Grazie ad una ricerca approfondita, con l'aiuto di esperti e documenti originali, ecco svelato il mistero sulla strana costruzione circolare. “Durante la fase finale dei lavori di restauro del Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli a Galatone” scrive l'architetto Giuseppe Resta “c’è stato il ritrovamento di una strana struttura circolare, posta all’esterno del Frantoio del Palazzo, dal lato del cortile posteriore. Sotto il banco di detriti di colmamento è cominciata a venire fuori una struttura complessa, circolare, divisa in dodici settori a mo’ di spicchi, coperti con delle lastre di pietra leccese fornite di un foro di una trentina di centimetri di diametro e contornata da una corona circolare di astraco ben fatto. Sotto a questi settori circolari, costruiti in tufo locale con molta precisione, con i conci della parte tonda perfettamente centinati, si sono scoperti dei pertugi a scivolo scavati direttamente nel banco di arenaria: tutti uguali, tutti perfetti. La struttura era per la gran parte abbastanza conservata. Misurando si trovavano misure metriche che rimandavano ad un progetto dettagliato concepito in epoca di sistema metrico decimale, rigorosamente dopo il 1799 e non prima. Considerazione che andava sempre di più confermando che la struttura fosse qualcosa di genio ingegneristico raffinato”. “Varie erano le ipotesi iniziali, ma nessuna convincente” continua resta. “Anche l’aiuto chiesto in ambiti universitari internazionali non ha portato contributi validi. Persino il professor Antonio Costantini, esperto di architettura rurale salentina, dichiarava di non essere mai incappato in una struttura simile”.  Gli unici documenti disponibili riportano difatti i passaggi di proprietà e la genesi della struttura, ma nulla sulla destinazione d'uso. Tra i documenti, “Merita però particolare attenzione il grandioso Stabilimento oleario di pertinenza del signor Principe di Belmonte. Gioverà dire alcunché sulla sua origine ed importanza. Nel 1845 il tanto noto per le migliorazioni introdotte in provincia in fatto di agricoltura, D. Luigi Semola, faceva costruire in Galatone un trappeto, che per le grandi proporzioni vien denominato Stabilimento del Principe di Belmonte, come ché fondato nel castello o antico palagio feudale di proprietà di esso signor Principe. Consiste in sedici vasche a due pietre, e cinque pressoi idraulici. Richiama detto Stabilimento la curiosità di tutta la provincia, essendo unico nel suo genere, e costruito con simmetria, uniformità e regolari proporzioni, in modo che da qualunque punto l’invigiolatore può osservare ciò che fanno 64 operai, oltre altre a 100 e più persone che giornalmente ivi, al più ristretto numero, prendono parte all’estrazione dell’olio comune e degli olii fini”. “Nel tempo del pieno raccolto nella grande stalla” continua la descrizione “si mantengono 48 muli per muovere le macine. Tutto si fa a suon di campanello, e con misura di tempo segnato dall’oriuolo. Lo stabilimento di giorno e di notte viene illuminato da 72 lumi a gas; solo esempio questo di illuminazione di tal fatta che finora esista in provincia”.  Sembra essere questo dunque il punto di svolta. Come spiega ancora Resta, “Il documento importantissimo ci conferma alcuni dati: le iniziali sedici mole e cinque presse e la stalla capace di 48 muli ritrovate negli scavi durante il restauro. Ma nessuno fino a questo momento si era mai chiesto una cosa abbastanza elementare che ci viene suggerita dal testo del Castiglione: da dove prendevano il gas i 72 lumi? La storia ci dice che l’idea di applicare all’illuminazione i gas combustibili che si formano durante la decomposizione di certe sostanze organiche appartiene al chimico francese Filippo Lebon, poi ripresi dall’ingegnere W. Murdock in Inghilterra. I suoi primi esperimenti col nuovo gas consistettero nell’illuminazione dell’officina di Watt e Boulton a Soho già nel 1803 e della filatura di lino dei signori Philipps e Lée a Manchester. Il carbone era distillato in ampie storte di ghisa e il gas, condotto in grandi serbatoi realizzati anch’essi in ghisa, veniva lavato e purificato prima di essere trasferito ai becchi di combustione. Nel 1812 Murdock costruì a Londra il primo impianto per l’illuminazione pubblica a gas”. Svelato allora il mistero: “Ecco che cos’è questo grande marchingegno: niente di più di quello che resta di una caldaia per la produzione di gas. Praticamente il guscio esterno di un gasogeno (o gassogeno), ossia di un dispositivo in grado di produrre gas a partire da una massa solida. I gasogeni più noti sono quelli a gas povero, che consistono in particolari bruciatori costituiti da una camera cilindrica di lamiera alta dai 3 ai 5 metri con diametro di circa 2 metri ricoperta  di refrattario. In questi forni al combustibile solido (carbone, coke o semplicemente legna secca) viene fornita una quantità insufficiente di ossigeno, cosa che porta alla formazione di molecole di monossido di carbonio. Il gas povero prodotto è appunto una miscela di ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto e idrogeno. Nel nostro Frantoio dalle 12 bocche di raccolta del gas partivano 6 tubicini per ognuna: i 72 lumi del documento. Il gasogeno di Galatone, progettato da don Luigi Semola, era nient’altro che la rielaborazione del modello inglese dal quale differiva perché, anziché essere montato in una struttura di mattoni fuori terra, era semplicemente ed economicamente interrato in una fossa scavata nella tenera arenaria locale. A Galatone il gas, anziché dal carbone, veniva ricavato dagli scarti della produzione dell’olio: fogliame e sansa. Un sistema ecologico di riciclo completo all’avanguardia. Tanto all’avanguardia dall’essere stato perfino dimenticato a Galatone, dove nessuno aveva più l’idea di cosa potesse servire questa strana fossa, chissà quando spogliata dalle sue strutture metalliche; sicuramente dopo l’avvento della illuminazione a corrente elettrica che fece improvvisamente diventare obsoleta quella a gas”. Il reportage riportato dalla pagina Salento a colori è una sintesi del dossier completo pubblicato sul numero 7 della rivista "A Levante".

Potrebbeinteressarti

A Nardò arriva Galleria Arrivabene2

Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.