Cultura Lecce Muretti a secco salentini patrimonio Unesco: proposta la candidatura La Commissione Italiana Unesco ha inserito la tecnica agricola tra i beni da tutelare, insieme alla cultura del tartufo e alla Perdonanza celestiana. I muretti a secco tipici del Salento e della Va... 28/03/2017 a cura della redazione Meno di un minuto La Commissione Italiana Unesco ha inserito la tecnica agricola tra i beni da tutelare, insieme alla cultura del tartufo e alla Perdonanza celestiana. I muretti a secco tipici del Salento e della Valle d'Itria potrebbero diventare patrimonio dell'umanità Unesco. I manufatti caratteristici delle zone rurali, realizzati con blocchi di pietra incastrati a regola d'arte, potrebbero quindi essere inseriti nella lista dei tesori da tutelare. A proporre la candidatura è stata la Commissione Italiana per l'Unesco che ha inserito la tecnica dei muretti a secco nell'elenco dei patrimoni immateriali da proteggere, insieme alla cultura del tartufo (tipica delle zone del Lazio, dell'Umbria e delle Marche) e al rito della Perdonanza celestiana, evento storico religioso che si tiene a L'Aquila. I muretti a secco sono una tradizione agricola che unisce l'Italia da Nord a Sud, dalle Cinque Terre al nostro Salento, dalla costiera Amalfitana fino all'isola di Pantelleria. La decisione è attesa per il 2019.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.