Tempo libero Maglie 

Fiera dei campanelli, torna l'antica esposizione sul viale dell'Addolorata

Le origini dell’appuntamento risalgono al 1860. Ci saranno fischietti e le famose “trozzule”. Ritorna nel venerdì che precede la domenica delle Palme, la Fiera dei Campanel...

Le origini dell’appuntamento risalgono al 1860. Ci saranno fischietti e le famose “trozzule”. Ritorna nel venerdì che precede la domenica delle Palme, la Fiera dei Campanelli o Fiera della Madonna Addolorata a Maglie, su viale Addolorata. Durante la fiera, che avrà un prologo già questa sera e le cui origini risalgono al 1860, la città si veste a festa e si riempie di bancarelle che espongono campanelle di terracotta, fischietti e trozzule, manufatti in legno costruiti per creare rumore in occasione dei festeggiamenti. In passato, venivano utilizzate dai bambini e i ragazzi del paese per ricordare l'orario delle funzioni religiose secondo una liturgia che imponeva il silenzio alle campane. Secondo la tradizione i fischietti venivano regalati alle giovani donne o acquistati per essere utilizzati durante il pranzo di Pasqua come segnaposto. Negli anni, i manufatti hanno cambiato il loro aspetto tradizionale ed accanto alle campanelle, gli artigiani espongono fischietti ed altri oggetti che, nelle forme e nei colori evocano i mestieri di un tempo. La fiera offrirà inoltre la possibilità di trovare prodotti agricoli e gastronomici tipici: scapece gallipolina, focacce calde con pomodoro e olive, pitte di patate, e la pizzella magliese.

Potrebbeinteressarti