Cultura Alessano Omaggio a Sergio Torsello: a due anni dalla scomparsa, Alessano ricorda l'intellettuale salentino Lunedì 24 aprile nelle sale del Comune incontro sui temi cari a Torsello: dall'antropologia al modello di sviluppo culturale dei territori. A due anni dalla prematura scomparsa di Sergio Tors... 19/04/2017 a cura della redazione circa 1 minuto Lunedì 24 aprile nelle sale del Comune incontro sui temi cari a Torsello: dall'antropologia al modello di sviluppo culturale dei territori. A due anni dalla prematura scomparsa di Sergio Torsello, la sua terra omaggia l'intellettuale, operatore culturale, padre de La Notte della Taranta e “antropologo militante”. In collaborazione con l’Associazione Culturale Diotimart, lunedì 24 aprile il Comune di Alessano ricorda Torsello con un incontro in cui ci si confronterà sui temi cari a Torsello ed estremamente attuali, dall'antropologia al modello di sviluppo culturale dei territori. L'appuntamento è alle 18 nella sala consiliare del palazzo Municipale di Alessano. Aprirà i lavori la sindaca Francesca Torsello. Seguiranno gli interventi di Manuel De Carli (Université François-Rabelais, Tours) su “Quel viaggio fascinoso. Sergio Torsello e la bibliografia degli studi sul tarantismomediterraneo“; Gabriele Abaterusso (sindaco di Patù) su “Il recupero della chiesa di Vereto e dell’affresco di San Paolo” e Giovanni Pizza (docente di Antropologia dell’Università di Perugia) su “Sergio Torsello: un antropologo militante”. Coordina Vincenzo Santoro (responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Anci Nazionale). Straordinario animatore culturale del territorio, Sergio Torsello morì il 19 aprile del 2015 a soli 50 anni, stroncato da un infarto. Giornalista e ricercatore, profondo conoscitore del tarantismo, ha pubblicato numerosi articoli, saggi e volumi sulla cultura e la musica popolare del Salento. Dal 2001 ha fatto parte del gruppo direttivo del festival La Notte della Taranta, occupandosi prevalentemente della direzione artistica. Membro della Società di Storia patria per la Puglia, ha coordinato il gruppo internazionale di studiosi raccolti nel progetto “Storia e memoria del tarantismo”. Ha collaborato alle pagine culturali del “Nuovo Quotidiano di Puglia” e alle riviste “Archivio di Etnografia”, “Note di Storia e Cultura Salentina”, “Melissi”, “Anci Rivista”. Tra le sue pubblicazioni più recenti La tela infinita. Bibliografia sul tarantismo mediterraneo 1945-2006 (Besa, 2006 – con Gabriele Mina); Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità (Besa, 2009 – con O. Di Tondo e I. Giannuzzi). Per le edizioni Kurumuny, nella collana “Lo sguardo degli altri”, ha curato il reportage di Maria Brandon Albini, Viaggio nel Salento (2010) e il saggio di Salvatore De Renzi, Osservazioni sul tarantismo di Puglia (2012). Appuntamento giovedì 20 aprile, ore 19 - Comune di Alessano
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.