Fotonotizia Otranto 

La Via Lattea "incorona" la cava di bauxite: ecco come diventare "cacciatori di stelle"

Lo scatto di un cercatore di stelle lontano dalle luci della città. Per apprendere la tecnica fotografica, sabato a Otranto un workshop del gruppo "Milkywayhunters". La Via Lattea ...

Lo scatto di un cercatore di stelle lontano dalle luci della città. Per apprendere la tecnica fotografica, sabato a Otranto un workshop del gruppo "Milkywayhunters". La Via Lattea illumina il Salento. Lontano dalla città, fuori dai centri abitati, dove l'inquinamento luminoso non intacca la natura, un manto di stelle appare visibile in cielo ostentando la sua maestosa bellezza. Angelo Perrone, un "cacciatore di stelle" come lui ama definirsi, immortala nei suoi scatti lo spettacolo che si manifesta agli occhi dell'uomo lungo le coste del Salento. "La difficoltà nel riprendere la via lattea e il paesaggio naturale é scaturita dal fatto che il fotografo deve evitare di fotografare in zone con un livello di inquinamento luminoso elevato. Ecco il motivo per cui preferisco la costa" ha dichiarato Perrone. "Molta gente pensa che queste foto siano frutto di un'elaborazione grafica ma non è così: infatti in queste località si può vedere a occhio nudo il meraviglioso cielo stellato ormai dimenticato dalle nuove generazioni." Per apprendere la tecnica fotografica dei "cacciatori di stelle", il gruppo Milkywayhunters ha organizzato in data 27 maggio un workshop all'interno del faro di Punta Palascia con la partecipazione dell'Associazione Terre di Enea. Per info: https://www.milkywayhunters.com/workshop-faro-punta-palascia-27-maggio/

Potrebbeinteressarti