Cultura Eventi Libri Corigliano D'Otranto Gallipoli Nardò 

“Salento Book Festival”, 50 eventi itineranti per una festa dei libri e dei lettori

È stato presentato ieri il festival, che unisce tre comuni salentini e che ospiterà autori e scrittori, con reading, concerti, live show e laboratori. Dal 6 giugno al 21 luglio, Corig...

È stato presentato ieri il festival, che unisce tre comuni salentini e che ospiterà autori e scrittori, con reading, concerti, live show e laboratori. Dal 6 giugno al 21 luglio, Corigliano d’Otranto, Gallipoli e Nardò accolgono più di cinquanta eventi con la presenza di altrettanti scrittori e autori delle principali case editrici nazionali, in un programma che prevede concerti, reading, live show, laboratori sulla lettura e sul mondo dei libri, anche per bambini e ragazzi (con la partecipazione degli studenti del “Galilei-Costa” di Lecce, autori della campagna sociale anti-bullismo “MaBasta”), oltre al premio Salento Book 2017: è questo il senso del “Salento Book Festival”, appuntamento che da sette anni torna puntale con l’estate e che è organizzato dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, presieduta dal giornalista Gianpiero Pisanello, allarga la propria visione e abbraccia il cuore del Salento. Tra gli ospiti, Edoardo Albinati (“Premio Strega 2016”), Luciano Violante, Andrea Scanzi, Diego De Silva, Nicole Orlando, Sandro Rutolo, Federico Zampaglione, Lorella Cuccarini; e ancora Guido Maria Brera, Luca Bianchini, Antonio Caprarica, Federico Buffa, Catena Fiorello, Chiara Francini, Selvaggia Lucarelli, Andy Luotto, Ilaria Macchia, Antonella Lattanzi, Don Maurizio Patriciello, Don Antonio Rizzolo, Peppe Vessicchio, Caterina Soffici, Francesco Sole, Luca Tommasini, Pino Aprile, Marina Valensise, Maarten Van Aalderen, Marcello Veneziani e tanti altri. Il libro come occasione di incontro e confronto, nelle piazze, sui sagrati delle chiese, tra le strade e i vicoli. Il successo di pubblico ottenuto negli ultimi sei anni dal Festival Nazionale del Libro conferma che il segmento cultura non sia semplicemente un’altra chance per creare appeal in una terra di per sé attrattiva, piuttosto un investimento logico e quasi scontato per una comunità che non deve dimenticare la ricchezza che un libro può contenere e la semplice bellezza di una storia tra le pagine. Il Salento dell’industria turistica può investire nella nuova “Movida del Lettore” che il Salento Book Festival ha dimostrato di saper offrire, in grado di strutturarsi e consolidarsi con un forte potere di fascinazione sociale e, quindi, comunitario. “Con questa convinzione - dice il direttore artistico Gianpiero Pisanello - continuiamo a scommettere in cultura proprio in questa terra, ancor di più considerando i dati non certo edificanti che vedono la Puglia al penultimo posto nella classifica nazionale dei lettori. Rilanciamo la sfida nella certezza di poter effettuare un’inversione di tendenza nelle dinamiche di tutto quanto ruota intorno ai libri ed alla lettura, grazie anche alle tre amministrazioni comunali che hanno scelto di aderire al progetto, creando una nuova rete di collaborazione”. Il Salento Book Festival si svolge grazie al contributo delle amministrazioni di Corigliano d’Otranto, di Gallipoli e di Nardò, guidate rispettivamente dai sindaci Dina Manti, Stefano Minerva e Pippi Mellone. Il Festival, che gode inoltre del patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, guidato dall’assessore Loredana Capone, si svolge anche grazie alla collaborazione di numerose imprese del territorio che hanno creduto, dal primo momento, nel progetto culturale. “È un festival che sta crescendo sempre di più, partendo da una piccola realtà locale ed oggi arriva a coinvolgere tre importanti comuni che hanno a disposizione dei magnifici contenitori culturali da utilizzare nei loro centri storici – ha detto l’assessore Capone, durante la conferenza stampa di presentazione del Festival svoltasi questa mattina nella sala conferenze della Regione Puglia a Bari. È un evento che non c’entra in pieno la stagione agostana, ma che punta ad attrarre un pubblico diverso dai vacanzieri in cerca solo di sole e mare e che vuole riempire i beni culturali di giovani e appassionati di libri, attirati anche dai personaggi e dalle belle ambientazioni. Stiamo lavorando – ha aggiunto – a un piano per lo sviluppo della lettura, coordinando i festival come il Libro Possibile di Polignano e potenziando i Presìdi del Libro, per contrastare i deludenti dati della lettura nella nostra regione. Occorrerà coinvolgere – come fa questo festival -  le comunità locali e le scuole per far crescere la curiosità dei potenziali lettori verso il libro e così ci aspettiamo che tanti lettori crescano in Puglia per superare il gap rispetto al resto d’Italia”. "L’adesione di Corigliano d’Otranto al Salento Book Festival - ha sottolineato Dina Manti - è il frutto di una condivisione profonda di intenti e di pensiero con gli organizzatori. Siamo convinti che questa terra e i suoi abitanti non siano solo le bellissime coste e le manifestazioni folkloristiche che tanto piacciono ai turisti. Sappiamo bene che oltre a quello c’è ancora molto di fertile e prezioso nei nostri paesi e sentiamo come un dovere quello di incoraggiare e promuovere una cultura della lettura che si faccia idea, resistenza, comunità. Convinti che un pensiero critico e consapevole, come quello generato dalla lettura condivisa, possa garantire l’attenzione costante alle tante bellezze di questa terra straordinaria e generare un tipo di ricchezza speciale: la cultura. Una ricchezza che si moltiplica solo se condivisa".      "Sempre più orgoglioso di vedere la mia città protagonista di eventi straordinari come questo - ha detto Stefano Minerva - per la prima volta, dopo ben sette edizioni, importiamo il Salento Book Festival e con esso tutta la professionalità, la creatività e l'impegno del Direttore Artistico, Gianpiero Pisanello. A nome mio e dell'intera Amministrazione, grazie di cuore per aver reso Gallipoli partecipe del progetto: accendiamo i riflettori sulla nostra città, invertiamo la rotta e proponiamo un'offerta culturale degna della #cittàpiùbelladelmondo”. "Siamo molto contenti di ospitare il Salento Book Festival - ha spiegato Pippi Mellone - con il suo importante "carico" di nomi di prestigio, di eventi, di cultura e anche di blasone ormai nelle rassegne letterarie di questo territorio. Questa è una manifestazione che è cresciuta tantissimo e che giustamente è vista come una vetrina imperdibile per tanti autori. Grazie alla bravura e alla meravigliosa testardaggine di Gianpiero Pisanello e grazie anche alla capacità del Salento di attrarre magneticamente e di far star bene tutti. Il nostro #Nardò365 si declina perfettamente anche in un evento di grande appeal come questo. Non è una scommessa la nostra perché il Festival ha già una sua dimensione molto significativa, ma di sicuro è un investimento. Come tutti quelli sulla cultura e gli eventi, sulle vocazioni del territorio e sui generatori di valori e di bellezza, esattamente come il Festival Nazionale del Libro".                           Programma del SALENTO BOOK FESTIVAL: Martedì 6 giugno 2017 – GALLIPOLI - Ore 18.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo . “PER FARE UN LIBRO” con OTTAVIA PERRONE e FRANCESCO CORTESE. Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni e ragazzi da 12 a 14 anni. - Ore 20.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. “SANDRO RUOTOLO: INFORMAZIONE, PASSIONE E IMPEGNO CIVILE”. Intervista a cura di LARA NAPOLI. Introduce GIANPIERO PISANELLO, Direttore Artistico del “SALENTO BOOK FESTIVAL”. Saluta STEFANO MINERVA, Sindaco di Gallipoli.   Mercoledì 7 giugno 2017 – NARDO’ - Ore 20.00 – Piazza Pio XI. GUIDO MARIA BRERA presenta il libro “TUTTO È IN FRANTUMI E DANZA” (La Nave di Teseo). Intervista a cura di LUIGI GRASSO. Introduce GIANPIERO PISANELLO, Direttore Artistico del “SALENTO BOOK FESTIVAL”. Salutano PIPPI MELLONE, Sindaco di Nardò e FRANCESCO PLANTERA, Assessore alla Cultura della Città di Nardò. - Ore 21.00 – Piazza Pio XI. Concerto dell’“ORCHESTRA DEL LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI” di MAGLIE diretta dal prof. MASSIMILIANO CANANÀ. Durante il concerto letture di alcuni componimenti tratti dal libro di LUIGI SCORRANO dal titolo “SCRITTURE FERIALI” (Grifo Editore). Intervengono l’Autore LUIGI SCORRANO, il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Maglie ANNA RITA CORRADO e l’Attore ANTONIO CALO’ con la partecipazione di AZZURRA DE RAZZA.   Giovedì 8 giugno 2017 - GALLIPOLI - Ore 20.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. MAARTEN VAN AALDEREN presenta il libro “TALENTI D'ITALIA” (Albeggi Editore). Intervista a cura di MARCO CATALDO.   Lunedì 12 giugno 2017 – NARDO’ - Ore 20.00 – Piazza Pio XI – NARDO’. LORELLA CUCCARINI presenta il libro “OGNI GIORNO IL SOLE” (Piemme). Intervista a cura di PAOLA MOSCARDINO.   Mercoledì 14 giugno 2017 – NARDO’ - Ore 18.00 – Piazza Pio XI. “PER FARE UN LIBRO” con OTTAVIA PERRONE e FRANCESCO CORTESE. Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni e ragazzi da 12 a 14 anni. - Ore 20.00 – Piazza Pio XI – NARDO’. ANDY LUOTTO presenta il libro “ANCHE I VEGANI FANNO LA SCARPETTA” (Rai – Eri). Intervista a cura di AZZURRA DE RAZZA. - Ore 21.30 – Piazza Pio XI – NARDO’. “LA LUNA GIRA LU MUNDU” con ANTONIO CASTRIGNANÒ, GIANLUCA LONGO e ROCCO NIGRO.   Lunedì 19 giugno 2017 – GALLIPOLI - Ore 18.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. “PER FARE UN LIBRO” con OTTAVIA PERRONE e FRANCESCO CORTESE. Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni e ragazzi da 12 a 14 anni. - Ore 19.30 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. FRANCESCO SOLE presenta il libro “TI VOGLIO BENE” (Mondadori). Introduzione a cura di AZZURRA DE RAZZA. - Ore 21.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. PINO APRILE presenta il libro “CARNEFICI” (Piemme) con la partecipazione di NANDU POPU. Intervista a cura di FERNANDO D’APRILE.   Martedì 20 giugno 2017 – NARDO’ - Ore 18.00 – Piazza Pio XI. “PER FARE UN LIBRO” con OTTAVIA PERRONE e FRANCESCO CORTESE.  Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni e ragazzi da 12 a 14 anni. - Ore 20.00 – Piazza Pio XI. BIG SUR presenta “RICETTE SCUMBENATE”, dodici ricette “atipiche” salentine con EFREM BARROTTA, FRANCESCO MAGGIORE, PAOLO PISANELLI e GIORGIA SALICANDRO per Edizioni Scumbenate (Big Sur e Industrie Servizi Grafici Panico). - Ore 21.00 – Piazza Pio XI. FRANCESCO SOLE presenta il libro “TI VOGLIO BENE” (Mondadori). Introduzione a cura di AZZURRA DE RAZZA.   Giovedì 22 giugno 2017 – GALLIPOLI - Ore 20.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. Il “Premio Strega 2016” EDOARDO ALBINATI presenta il libro “UN ADULTERIO” (Rizzoli). Intervista a cura di ANNA RITA CORRADO.   Venerdì 23 giugno 2017 – NARDO’ - Ore 18.00 – Piazza Pio XI. Esposizione dei lavori prodotti durante il laboratorio “PER FARE UN LIBRO”. “STORIE IN TECHNICOLOR” con OTTAVIA PERRONE e FRANCESCO CORTESE. Spettacolo-laboratorio per bambini da 5 a 11 anni. - Ore 20.00 – Piazza Pio XI. Il “Premio Strega 2016” EDOARDO ALBINATI presenta il libro “UN ADULTERIO” (Rizzoli). Intervista a cura di ILARIA MARINACI.  Introduce GIANPIERO PISANELLO, Direttore Artistico del “SALENTO BOOK FESTIVAL”. Saluta PIPPI MELLONE, Sindaco di Nardò e FRANCESCO PLANTERA, Assessore alla Cultura della Città di Nardò. Partecipa LOREDANA CAPONE, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia per la consegna del Premio “SALENTO BOOK 2017” all’autore. - Ore 21.00 – Piazza Pio XI. Consegna degli attestati di partecipazione ai bambini ed ai ragazzi del laboratorio “PER FARE UN LIBRO”. Partecipano OTTAVIA PERRONE e FRANCESCO CORTESE, curatori del Laboratorio; LOREDANA CAPONE, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.   Venerdì 30 giugno 2017 – CORIGLIANO D’OTRANTO - Ore 18.00 – Castello de’ Monti.  “STORIE IN TECHNICOLOR” con OTTAVIA PERRONE e FRANCESCO CORTESE. Spettacolo-laboratorio per bambini da 5 a 11 anni. - Ore 20.30 – Castello de’ Monti. Concerto di ALESSANDRA PISPICO (voce, pianoforte e fisarmonica) che presenta il lavoro discografico “ED IO PER TE. TANGO CANCIONES” con la partecipazione della ricercatrice MARINA GABRIELI. Introduce GIANPIERO PISANELLO, Direttore Artistico del “SALENTO BOOK FESTIVAL”. Saluta DINA MANTI, Sindaco di Corigliano d’Otranto.   Sabato 1° luglio 2017 – CORIGLIANO D’OTRANTO - Ore 20.00 – Castello de’ Monti. ANTONELLA LATTANZI presenta il libro “UNA STORIA NERA” (Mondadori). Incontra l’autrice ADA FIORE. - Ore 21.00 – Castello de’ Monti. LUCA BIANCHINI presenta il libro “NESSUNO COME NOI” (Mondadori). Incontra l’autore CHIARA ELEONORA COPPOLA. Introduce GIANPIERO PISANELLO, Direttore Artistico del “SALENTO BOOK FESTIVAL”. Saluta DINA MANTI, Sindaco di Corigliano d’Otranto. Partecipa LOREDANA CAPONE, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia per la consegna del Premio “SALENTO BOOK 2017” all’autore.   Domenica 2 luglio 2017 – CORIGLIANO D’OTRANTO - Ore 20.30 – Castello de’ Monti. LUCA TOMMASSINI presenta il libro “FATTORE T” (Mondadori). Incontra l’autore VALERIA BLANCO. - Ore 21.30 – Castello de’ Monti. Presentazione del lavoro discografico “NERODALIA” con ALESSANDRA CAIULO (voce), SALVATORE CASALUCE (autore delle musiche, chitarra e voce) e FRANCESCO PENNETTA (batteria).   Lunedì 3 luglio 2017 – CORIGLIANO D’OTRANTO - Ore 20.00 – Castello de’ Monti.  ILARIA MACCHIA presenta il libro “HO VISTO UN UOMO A PEZZI” (Mondadori). Incontra l’autrice LARA NAPOLI. - Ore 21.00 – Castello de’ Monti. FEDERICO ZAMPAGLIONE – GIACOMO GENSINI presentano il libro “DOVE TUTTO È A METÀ” (Mondadori). Incontra gli autori LARA NAPOLI.   Martedì 4 luglio 2017 – CORIGLIANO D’OTRANTO - Ore 20.00 – Castello de’ Monti. EMMA MARGARI presenta il libro “POLIPOPIO” (Armando Siciliano Editore) con la partecipazione di ORNELLA SCHITO. Incontra l’autrice PATRIZIA CESARI. - Ore 21.00 – Castello de’ Monti. CATENA FIORELLO presenta il libro “PICCIRIDDA” (Giunti). Letture a cura dell’attore ANTONIO CALO’.   Venerdì 7 luglio 2017 – GALLIPOLI - Ore 18.00 – Castello. Esposizione dei lavori prodotti durante il laboratorio “PER FARE UN LIBRO”. “STORIE IN TECHNICOLOR” con OTTAVIA PERRONE e FRANCESCO CORTESE. Spettacolo-laboratorio per bambini da 5 a 11 anni. - Ore 20.00 – Castello. LUCIANO VIOLANTE presenta il libro “DEMOCRAZIE SENZA MEMORIA” (Einaudi). Incontra l’autore PINO DE LUCA. - Ore 21.00 – Castello. Presentazione del progetto “MABASTA” a cura dell’ “ISTITUTO GALILEI-COSTA” di Lecce. Testimonianze degli studenti. Modera PINO DE LUCA. Consegna degli attestati di partecipazione ai bambini ed ai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio “PER FARE UN LIBRO”.   Sabato 8 luglio 2017 – GALLIPOLI - Ore 19.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. CATERINA SOFFICI presenta il libro “NESSUNO PUÒ FERMARMI” (Feltrinelli). Incontra l’autrice GIUSEPPE ALBAHARI. - Ore 20.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. NICOLE ORLANDO presenta il libro “VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO” (Piemme). Incontra l’autrice CHIARA ELEONORA COPPOLA. - Ore 21.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. CHIARA FRANCINI presenta il libro “NON PARLARE CON LA BOCCA PIENA” (Rizzoli). Incontra l’autrice PATRIZIA CESARI.   Domenica 9 luglio 2017 – CORIGLIANO D’OTRANTO - Ore 20.00 – Castello de’ Monti. ANNALAURA GIANNELLI presenta il libro “LA FIGLIA DEL DESTINO” (Adda). Incontra l’autrice PATRIZIA CESARI. - Ore 20.00 – Castello de’ Monti. ANTONIO CAPRARICA presenta il libro “L’ULTIMA ESTATE DI DIANA” (Sperling & Kupfer Editore). Incontra l’autrice PATRIZIA CESARI.   Lunedì 10 luglio 2017 – NARDO’ - Ore 19.00 – Piazza Pio XI. FRANCESCO e MATTEO SPEDICATO presentano il libro “TITO, IL CANTANTE PICCOLETTO” con la partecipazione del maestro ELISEO CASTRIGNANO’. Incontra gli autori AZZURRA DE RAZZA. - Ore 20.00 – Piazza Pio XI. ANTONIO CAPRARICA presenta il libro “L’ULTIMA ESTATE DI DIANA” (Sperling & Kupfer Editore). Incontra l’autore AZZURRA DE RAZZA. - Ore 21.00 – Piazza Pio XI. ANDREA SCANZI presenta il libro “I MIGLIORI DI NOI” (Rizzoli). Incontra l’autore ANTONIO GNONI.   Martedì 11 luglio 2017 – GALLIPOLI - Ore 19.30 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. MARINA VALENSISE presenta il libro “LA CULTURA È COME LA MARMELLATA” (Marsilio Nodi). Incontra l’autrice CHIARA ELEONORA COPPOLA. Intervengono STEFANO MINERVA, Sindaco di Gallipoli; LOREDANA CAPONE, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia. - Ore 20.30 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. ANTONIO CAPRARICA presenta il libro “L’ULTIMA ESTATE DI DIANA” (Sperling & Kupfer Editore).   Martedì 18 luglio 2017 – NARDO’ - Ore 20.00 – Piazza Pio XI. Presentazione del libro di e con GERONIMO STILTON. Firma-copie per i bambini. - Ore 20.00 – Piazza Pio XI. Presentazione del progetto “MABASTA” a cura dell’ “ISTITUTO GALILEI-COSTA” di Lecce. Testimonianze degli studenti. Modera DANILO SICILIANO. - Ore 20.30 – Piazza Pio XI. SELVAGGIA LUCARELLI presenta il suo nuovo libro edito da Rizzoli. - Ore 21.30 – Piazza Pio XI. FEDERICO BUFFA presenta il libro “MUHAMMAD ALI” (Rizzoli). Incontra l’autore DANILO SICILIANO.   Mercoledì 19 luglio 2017 – GALLIPOLI - Ore 20.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. Presentazione del libro di e con GERONIMO STILTON. Firma-copie per i bambini. - Ore 19.30 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. ANNARITA CORRADO e ROSARIO TORNESELLO presentano il libro “ETICA” (Editori Laterza) con la partecipazione di FERDINANDO BOERO e di DON RAFFAELE BRUNO. Incontra gli autori LARA NAPOLI. - Ore 20.30 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. MARCELLO VENEZIANI presenta il libro “ALLA LUCE DEL MITO” (Marsilio Nodi). Incontra l’autore PINO DE LUCA. - Ore 20.30 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. SELVAGGIA LUCARELLI presenta il suo nuovo libro edito da Rizzoli.   Giovedì 20 luglio 2017 - GALLIPOLI - Ore 20.00 – Biblioteca Comunale, via Sant’Angelo. PEPPE VESSICCHIO presenta il libro “LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI” (Rizzoli). Incontra l’autore ANTONIO SANFRANCESCO.   Venerdì 21 luglio 2017 – NARDO’ - Ore 20.00 – Piazza Pio XI. DON MAURIZIO PATRICIELLO presenta il libro “MADRE TERRA, FRATELLO FUOCO” (San Paolo Edizioni). Incontra l’autore DON ANTONIO RIZZOLO, direttore di Famiglia Cristiana. - Ore 21.00 – Piazza Pio XI. PEPPE VESSICCHIO presenta il libro “LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI” (Rizzoli). 

Potrebbeinteressarti