Eventi Lecce Rassegna Arci a Lecce con D’Alema, Caldarola e Miraglia Lunedì 16 ottobre primo appuntamento con la rassegna "L'onda lunga della Rivoluzione d'ottobre | 1917-2017", organizzata dal comitato territoriale Arci Lecce per celebrare il centenar... 15/10/2017 a cura della redazione circa 1 minuto Lunedì 16 ottobre primo appuntamento con la rassegna "L'onda lunga della Rivoluzione d'ottobre | 1917-2017", organizzata dal comitato territoriale Arci Lecce per celebrare il centenario della rivoluzione russa. A inaugurare la serie di incontri e spettacoli - che da ottobre a dicembre affronteranno le principali tappe del processo rivoluzionario e dei fenomeni sociali che ne hanno segnato la storia - sarà il dibattito dal titolo "L'esperienza politica", cui prenderanno parte: Massimo D'Alema (Articolo 1 - Movimento democratico e progressista), Peppino Caldarola (giornalista, ex parlamentare) e Filippo Miraglia (vicepresidente Arci e presidente Arcs Culture Solidali). L'incontro si svolgerà a partire dalle 18.00 presso il circolo Arci "La Nuova Ferramenta" di Lecce, in via Pappacoda, e sarà moderato dal giornalista Gabriele De Giorgi. Il dibattito si focalizzerà su quelle che sono state le influenze "rivoluzionarie" nel nuovo modo di fare politica nel dopoguerra, sia dal punto di vista politico, che giornalistico e culturale. "L'onda lunga della Rivoluzione d'ottobre" nasce con l'obiettivo di affrontare le cause e gli effetti del processo rivoluzionario, sotto diversi punti di vista tematici, a partire dall’esperienza nazionale con l’incontro di lunedì 16 ottobre; per poi entrare nel merito di quella locale (10 novembre) con la presenza di Vittorio Tremolizzo (storico dirigente del Pci) e Sergio Blasi (consigliere regionale Pd) e internazionale (1 dicembre) con il professore Luciano Canfora e la giornalista Luciana Castellina, tra le fondatrici de Il Manifesto. Spazio anche alle esperienze territoriali legate al mondo Arci, con un incontro in programma venerdì 24 novembre: la storia della Rivoluzione d'ottobre vista dalle realtà rappresentative di quei territori in cui la presenza del Partito comunista era più radicata (Torino, Bologna, Genova, Firenze) e dove la stessa rete Arci ha rappresentato la parte ricreativa e culturale di quel pezzo di storia. Tra gli appuntamenti in rassegna anche la musica dal vivo con il concerto di Giorgio Canali (ex Cccp, Csi, Pgr) che si esibirà con i Rossofuoco venerdì 27 ottobre, Mino De Santis (24 novembre) e gli Arditi del Coro diretti da Andrea Cataldo (1 dicembre). Una rassegna che richiama l'attenzione su ciò che rimane di quella rappresentanza politica e sociale sviluppatasi dopo la Rivoluzione d'ottobre e che ha segnato il passo nella nascita e nell'evoluzione dei partiti comunisti di tutto il mondo.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cronaca Diso s'illumina di fede per la Festa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo 28/04/2025 Torna l'atteso apountamento che coniuga fede, tradizione e spettacolo con le maestose luminarie e il festival pirotecnico.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.