Arte e archeologia Lecce "Ctrl+P exhibition": a Lecce la mostra di 31 giovani fotografi L'esposizione dal 12 al 19 novembre in piazzetta della Chiesa Greca. Appuntamento dal 12 al 19 novembre in piazzetta della Chiesa Greca con "Ctrl+P", collettiva di fotografia curata e sta... 31/10/2017 a cura della redazione circa 2 minuti L'esposizione dal 12 al 19 novembre in piazzetta della Chiesa Greca. Appuntamento dal 12 al 19 novembre in piazzetta della Chiesa Greca con "Ctrl+P", collettiva di fotografia curata e stampata da Federico Patrocinio. 31 giovani autori, 46 fotografie e 10 diverse carte fine-art daranno vita a un mixtape pensato per ricordare che le immagini diventano fotografie solo quando vengono stampate. Autori in mostra: Alberto Alfieri, Riccardo Belardi, Maurizio Benizio, Alberto Caroppo, Gloria Casto, Claudia De Blasi, Delia Dellisanti, Ivano Gnoni, Leonardo Losito, Mariantonietta Luongo, Marino Mannarini, Nicola Montinari, Andrea Much, Pantaleo Musarò, Marco Nicolaci, Adriano Nicoletti, Ernesto Nuzzo, Luca Oliani, Lorenzo Papadia, Claudia Prontera, Raffaella Quaranta, Marco Zeno Rizzo, Gabriele Rosato, Francesco Sambati, Alessandro Signore, Sebastian Spiegelhauer, Fabrizio Tarricone, Anto Tommasi, Ilenia Urso, Chiara Vantaggiato, Luciana Zappatore Orario: da lunedì a sabato 10-13 e 17-20.30, domenica 19-21. Inaugurazione il 12 novembre alle 19. Quando è nata la Fotografia il fine era quello di fermare su una memoria fisica, la carta o qualsiasi altro materiale, la riproduzione quanto mai fedele della realtà circostante. Si può affermare che per più di 150 anni mentre i mezzi tecnici di ripresa sono rimasti sempre gli stessi ( una camera oscura con un obbiettivo ) il processo di stampa ha invece avuto una evoluzione sempre più sofisticata. Dalle lastre di vetro alle carte “multigrade” della Ilford, negli anni ’80, che consentivano, con l’utilizzo di una unica carta fotografica e dei filtri da inserire nell’ingranditore, di ottenere moltissime variabili di stampa, a cominciare dal contrasto dell’immagine. O, sempre dalla Ilford, l’innovazione strabiliante del processo di stampa diretto da diapositiva, il “cibachrome”. E che dire poi della Polaroid? Tutta la ricerca tecnica era su come produrre, in pochi minuti o secondi, una stampa fotografica. Poi è arrivato il digitale. Un’enorme conquista per la Fotografia, una evoluzione tecnica che in pochi anni ha consentito uno sviluppo esponenziale nella diffusione delle immagini e non solo. Oggi scattiamo milioni di fotografie, ma quante di queste fotografie vediamo sul nostro tavolo, o appese in casa, o magari in un album delle vacanze? nessuna, pochissime. Il problema della fotografia digitale è in questo paradosso: scattiamo migliaia di fotografie che poi si perdono nell’oblio di un ricordo, di una memoria elettronica che probabilmente scomparirà molto prima della nostra memoria cerebrale. Mi vengono in mente le parole di Eugenio Montale: “Moltiplicando gli occhi si vede meno. Tra poco avremo migliaia di occhi, e resteremo al buio”. Erano gli anni ’70. Oggi, dopo 50 anni, ci siamo arrivati. La nevrosi digitale da “scatto compulsivo” non risparmia nessuno, purtroppo. Pensateci: quante delle nostre migliaia di fotografie, bellissime, non vediamo più dopo averle guardate per qualche secondo sullo schermo della nostra macchina fotografica o sul monitor del nostro PC? E’ ora, invece, di tornare alla Fotografia come oggetto, come materializzazione del nostro pensiero. Vedere, toccare, guardare l’immagine e averla tra le mani, soppesare quel cartoncino colorato o in bianco e nero, sentirne l’odore, accarezzarne la superficie per apprezzare il nostro lavoro, renderlo tangibile, portarselo in giro e mostrarlo agli altri: cosa c’è di più gratificante?Questa, semplicemente, è la Fotografia. Franco Sortini per Federico Patrocinio e il suo progetto CTRL+P
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Arte e archeologia ''Cristo La Luce'', l'opera donata dall'arch. Elia ad Adriana Poli Bortone 14/04/2025 La pittoscultura, in lamiera di ferro ossidato, incastonata in una cornice di legno di rovere, è stata esposta in occasione di mostre in diverse città italiane. Sarà esposta nella stanza del sindaco.
Arte e archeologia Calvario di Depressa: il restauro di Largo dei Pozzi Messapici 14/04/2025 Il sindaco di Tricase, Antonio De Donno: “Con fondi di bilancio, ridiamo nuova vita a questo ed altri luoghi simbolo della nostra città”.
Arte e archeologia Vernissage della personale di Cecilia Omaggio 11/04/2025 Domani, alle ore 18:00, presso la Galleria Maccagnani, in Corso Vittorio Emanuele a Lecce, l'inaugurazione della mostra “Il mare: origine e mistero”. Apertura: dal 12 al 20 aprile, ore 17–21 .
Arte e archeologia Ripristinate a Gallipoli le luci del sottopassaggio delle Fontanelle, della Fontana Antica e della Fontana circolare 08/04/2025 Garantite maggiore sicurezza e fruibilità per i cittadini ed i visitatori.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.