Cultura Campi Salentina Al via la “Città del libro”, a Campi oltre 100 appuntamenti: tra gli ospiti Tahar Ben Jelloun Giovedì 23 novembre prende il via la XXII edizione della manifestazione. Sino a domenica 26 tre sezioni (Nel Nome di Abramo, Scuole e Sud Est) e oltre cento appuntamenti tra laboratori, inc... 22/11/2017 a cura della redazione circa 7 minuti Giovedì 23 novembre prende il via la XXII edizione della manifestazione. Sino a domenica 26 tre sezioni (Nel Nome di Abramo, Scuole e Sud Est) e oltre cento appuntamenti tra laboratori, incontri, mostre, presentazioni, spettacoli, reading. Inaugura la marcia "I bambini sono tutti cittadini". Da giovedì 23 a domenica 26 novembre a Campi Salentina, in provincia di Lecce, appuntamento con la ventiduesima edizione de La città del libro, promossa dall'omonima Fondazione, in collaborazione con la Regione Puglia e con il sostegno di numerosi partner pubblici e privati, con la direzione artistica del regista e sceneggiatore Alessandro Valenti. Per quattro giorni la rassegna proporrà in tutto il centro storico del comune salentino oltre cento appuntamenti tra talk, presentazioni, incontri, laboratori, mostre, spettacoli e reading con un fitto programma mattutino dedicato alle scuole. La rassegna è divisa in tre sezioni. “Nel nome di Abramo. I cammini dell’uomo verso un nuovo umanesimo” con intellettuali, giornalisti, scrittori, blogger, musicisti, attivisti, giuristi, docenti universitari provenienti da Europa, Africa e Medio Oriente insieme per creare un luogo in cui ripensare i rapporti nel Mediterraneo; Sud Est interamente dedicata ad autori pugliesi e italiani con presentazioni, incontri e spettacoli; e, nelle mattine dal 23 al 25, quella riservata alle scuole primarie e secondarie. Inaugurazione e scuole La giornata inaugurale di giovedì 23 novembre si aprirà alle 9 in Piazza Libertà con la marcia “I bambini sono tutti cittadini” a cura di Isabella Picci (curatrice della sezione scuole) con gli studenti e le studentesse delle scuole “Teresa Sarti” e “Mamma Bella” di Campi e del “Giovanni Falcone” di Copertino e l’esibizione degli studenti del Liceo Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce. Interverranno Cosimo Durante (Presidente Fondazione Città del Libro), Egidio Zacheo (Sindaco di Campi Salentina), Vincenzo Nicolì (Provveditore agli Studi di Lecce), Alessandro Valenti (Direttore Artistico), Maria Antonietta Rucco (Presidente Comitato UNICEF Lecce), Mario Dabbicco (Libera - Puglia), Luigi Liaci (Emergency Gruppo Salento), Marcella Nuzzaci (Amnesty International Lecce). Dalle 9 al via anche il ricco programa di laboratori e presentazioni per gli studenti della Scuola Primaria. Nel Calasanzio si alterneranno i laboratori a cura di LeDa, BlaBlaBla, Francesca Russo, Zeromeccanico Teatro, Tina Aretano, Anna Lucia Rapanà - Lilt, Aci Lecce, Liceo Capece - Maglie, Amnesty International - Lecce. Nell'Auditorium San Francesco in scena Arcoiris, spettacolo a cura di TerramMare Teatro. Durante la mattina si alteranno le presentazioni di vari volumi con gli autori Cristina Zagaria, Nicoletta Bortolotti, Miriam Dubini, Zita Dazzi, Gabriele Clima, Daniela Giarratana e Piero Guglielmino e Maestra Mary. Sud Est Dalle 16.30 nella sala conferenze del Calasanzio – Cultura e Formazione la sezione Sud Est ospiterà la presentazione di Jack Di Picche di Manuel Quarta con Alfredo Capone, dalla raccolta Puglia Quante Storie con Maria Pia Romano, tra le autrici della raccolta di racconti (17.30), L’arte del coinvolgimento di Fabio Viola con Maria Altomare Agostinacchio e Maria Novella Guarino (18.30) per chiudere con La teoria del vuoto di Marcello Costantini con Elio Romano, Ennio Brunetta e Alan Palmieri (19.30). Durante la rassegna il Calasanzio accoglierà anche le mostre “Realtà Virtuale – Modelli di fruizione immersiva e interattiva del patrimonio culturale” con la presentazione della Tomba di Nefertari e della chiesa della Madonna delle Croci a cura di Matteo Greco, “La nuit, tous les chats sont gris – la notte tutti i gatti sono grigi” dell’artista belga Anne-Marie De Smet, “Deus Caritas est: nel nome di Abramo” a cura di Maria Rosaria Ingrosso e Concetta Margiotta. Nel Nome di Abramo Dalle 17 in Piazza Libertà si attenderà l'avvio ufficiale della sezione internazionale della rassegna con l'allestimento di "Mar Mediterraneo - Love Difference", opera degli artisti Michelangelo Pistoletto e Juan Esteban Sandoval con l’attore e artista Simone Franco. Dalle 18 sul sagrato della Chiesa di Sant'Oronzo, Stelle velate (poesie e altri scritti di Tahar Ben Jelloun ) a cura del Fondo Verri con Piero Rapanà (voce), Giorgia Santoro (flauti) e Roberto Chiga (percussioni). Dalle 19 nella Chiesa Madre si partirà con le letture a cura di Serena Tondo su Costituzione, Bibbia e Corano. A seguire i saluti e l'introduzione della rassegna e un breve intervento musicale di Saba Anglana. Dalle 20.15 la rassegna accoglierà lo scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben Jelloun che dialogherà con Massimo Bray (Direttore Generale della Treccani) e Alessandro Leogrande (giornalista e scrittore). Classe 1944, nato a Fès, nell'allora Marocco francese, da una famiglia di origine berbera, trascorre la sua adolescenza a Tangeri e compie gli studi di filosofia all'Università di Rabat, dove comincia a scrivere le sue prime poesie in francese, raccolte poi nel 1971 sotto il titolo di “Hommes sous linceul de silence”. Nello stesso anno emigra a Parigi dove consegue un dottorato in psichiatria sociale sulla confusione mentale degli immigrati ospedalizzati e dove vive ancora. Il suo primo romanzo, Harrouda, esce nel 1973. Con il Premio Goncourt assegnatogli per La Nuit sacrée nel 1987, è divenuto lo scrittore straniero francofono più conosciuto in Francia. Interviene con dibattiti e articoli sui problemi della società, soprattutto sul problema della periferia urbana e del razzismo. Nel 2004 ha ricevuto il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa per Amori stregati. Con il libro “Il razzismo spiegato a mia figlia” e per il suo profondo messaggio gli è stato conferito dal segretario delle Nazioni Unite il Global Tolerance Award e nel 2006 ha vinto il Premio Internazionale Trieste Poesia. Nel 2013 ha vinto il Premio Nazionale Vincenzo Padula - Sezione "Narrativa Internazionale". Dalle 21.30 l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento diretta da Daniele Belardinelli e il coro Opera in Puglia diretto da Emanuela Aymone nel Manfred di Robert Schumann. Un poema drammatico per soli, voci recitanti, coro e orchestra su testo di Byron nella versione rivisitata e tradotta da Carmelo Bene con la voce registrata del Maestro nella sua città d’origine e con la partecipazione di Carla Guido. Nel corso della giornata d'apertura saranno inoltre lanciati due progetti che partono da Campi Salentina. Un protocollo d’intesa tra l’Università del Salento e le Università di El-Tarf e Annaba in Algeria, Université Mohammed V di Rabat in Marocco, le prime università ad aderire all'idea di un “Erasmus verso l’Africa” per lo scambio di docenti e studenti. "Lucy: dalle favole africane al Rap" segna invece la collaborazione tra la Città del Libro e l'Istituto Treccani nell'ambito del più articolato progetto Ti Leggo. Completamente rinnovata la parte espositiva che accoglierà in vari locali del centro storico case editrici provenienti da tutta Italia, distributori e librerie. L’allestimento interno ed esterno sarà curato degli architetti Francesca Fiore e Lorenzo Spagnolo. Questa libreria diffusa sarà ulteriormente impreziosita dalla mostra “Scrittura totale” a cura di Lorenzo Madaro e Brizia Minerva che intende indagare la lunga militanza nell’ambito della poesia sperimentale e verbo-visiva di Enzo Miglietta(Novoli, 1928), attraverso una ragionata selezione di opere di diverse datazioni che costituiscono un itinerario complesso e sofisticato lungo oltre quattro decenni. Tutte le sere inoltre Piazza Unità d’Italia ospiterà degustazioni di cucine dal mondo. Gli incontri e gli appuntamenti saranno ospitati nelle Chiesa Madre e nelle chiese di Sant’Oronzo e San Giuseppe, nell’Auditorium San Francesco, nel Centro Gesù Buon Pastore, nel giardino di Casa Prato (con una esibizione di auto d’epoca a cura di Aci - Lecce), al Calasanzio, nella Biblioteca Comunale Carmelo Bene (dove sarà allestito invece uno stand in occasione della settimana nazionale Nati per Leggere). Dalla collaborazione tra la Città del Libro e il Comune di Matera nasce "Casa Museo Matera", con due mostre, la presenza di alcuni editori lucani, la presentazione di libri e incontri. La Città del Libro è organizzata dall’omonima Fondazione in collaborazione con Regione Puglia (Assessorato all’Industria turistica e culturale), Comune di Campi Salentina, Unione dei Comuni del Nord Salento, Gal Terra D’Arneo, Monteco, Automobile Club Lecce, Banca Popolare Pugliese, Sud Est Conti Zecca, Calasanzio Cultura e Formazione, Biblioteca Calasanziana e altri partner privati. Da giovedì 23 a domenica 26 novembre Campi Salentina (Le) Ingresso libero Info www.cittadellibro.net Fondazione Città del libro Onlus Via San Giuseppe 30 73012 Campi Salentina (Le) Presidente: Cosimo Durante Direzione artistica: Alessandro Valenti www.cittadellibro.net - info@cittadellibro.net
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.