Cronaca Maglie 

Interdittiva antimafia per la Ercav, Fitto: “Nessun problema per l’Aro 7”

L’azienda nata dal fallimento della Lombardi Ecologia, secondo la Prefettura di Bari avrebbe contatti con i clan. Il presidente dell’Aro salentina rassicura. La Ercav sottoposta a interdi...

L’azienda nata dal fallimento della Lombardi Ecologia, secondo la Prefettura di Bari avrebbe contatti con i clan. Il presidente dell’Aro salentina rassicura. La Ercav sottoposta a interdittiva Antimafia. L’azienda che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nel barese e nell’Aro 7, secondo la Prefettura di Bari sarebbe ancora legata a clan criminali che eserciterebbero un controllo sulle attività. “A giugno 2016, quando Lombardi è fallita -scrive la Gazzetta del Mezzogiorno- i servizi di raccolta sono rimasti alla Ercav, la «newco» costituita nell’ambito di una proposta di concordato preventivo poi bocciata. I vertici di Ercav, che era destinata a essere venduta, sono di nomina giudiziaria: la scelta di Rocco Lombardi si spiega con la necessità di garantire il know-how tecnico della gestione dei circa 30 appalti in piedi. Nell’interdittiva la Prefettura valorizza l’indagine aperta a Milano nei confronti di alcuni membri della famiglia a seguito dello stralcio di un procedimento aperto a Bari”. Antonio Fitto, presidente dell’Aro 7 che comprende i comuni di Maglie, Andrano, Botrugno, Castro, Cutrofiano, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Minervino, Muro, Nociglia, Ortelle, Otranto, Poggiardo, Sanarica, Santa Cesarea, San Cassiano, Scorrano, Spongano, Surano, Supersano e Uggiano, non è preoccupato: “La gestione è di fatto del Tribunale. Ciò non vuol dire che non seguiremo la vicenda con attenzione. Nei prossimi giorni convocheremo un’assemblea per capire il da farsi”. 

Potrebbeinteressarti