Eventi Maglie 

Capodanno Cinese, un dragone s'aggira per il “Capece”. Aperte le carceri del ‘600

Domani sono previste una serie di manifestazioni per celebrare la ricorrenza all’interno dell’istituto magliese. L’Aula Confucio del Liceo Classico “F. Capece” organiz...

Domani sono previste una serie di manifestazioni per celebrare la ricorrenza all’interno dell’istituto magliese. L’Aula Confucio del Liceo Classico “F. Capece” organizza anche quest’anno, come ormai da tradizione, i festeggiamenti per il Capodanno cinese previsto per domani, dalle ore 10 alle ore 12. La festa di primavera o capodanno lunare -letteralmente "capodanno agricolo", in Occidente generalmente noto come Capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, e celebra per l'appunto l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese. Oltre che, ovviamente, in Cina, la festività viene celebrata in molti paesi dell'Estremo Oriente, in particolare Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam e anche nelle innumerevoli comunità cinesi sparse in tutto il mondo. Essendo quello tradizionale cinese un calendario lunisolare, i mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio; di conseguenza la data d'inizio del primo mese, e dunque del capodanno, può variare di circa 29 giorni, venendo a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno, evento che può avvenire fra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario gregoriano. A partire da questa data, le festività durano per quindici giorni, concludendosi con la tradizionale festa delle lanterne. Il programma di quest’anno prevede attività legate alla cultura e alla tradizione cinese, quali laboratori di calligrafia e ritagli di carta, e la spettacolare Danza del Dragone, portatore di acqua per i campi e prosperità per le famiglie, che apre alla Primavera e invita gioiosamente a stare uniti e in fervente attività. Ecco l’elenco delle iniziative. “Studenti ciceroni”: secondo il protocollo Fai di pubblicizzazione e valorizzazione dei beni pubblici e privati non sempre fruibili al largo pubblico, gli studenti guideranno gli ospiti in un percorso alla scoperta delle Carceri del Palazzo Capece e di altri ambienti storicamente e artisticamente interessanti “Capeciak”: verrà proiettato un cortometraggio realizzato dagli studenti del Liceo, ispirato alla storia e alla figura di Francesca Capece, per valorizzare il progetto educativo sotteso e ricostruire l’atmosfera del tempo “Il drago capeciano”: in occasione dei concomitanti festeggiamenti del Capodanno cinese, gli studenti di cinese del Liceo insceneranno il Ballo del Dragone, danza rituale di una maschera tradizionale cinese rivisitata attraverso temi, tecniche e materiali come la cartapesta, propri della tradizione leccese.  

Potrebbeinteressarti