Economia e lavoro Politica Lecce Oronzo Pedio confermato segretario generale Uilca Lecce e Brindisi L’elezione è avvenuta in occasione del congresso territoriale su “Lavoro è Dignità” che si è svolto nell’hotel Leone di Messapia a Lecce. Oronzo ... 27/02/2018 a cura della redazione circa 1 minuto L’elezione è avvenuta in occasione del congresso territoriale su “Lavoro è Dignità” che si è svolto nell’hotel Leone di Messapia a Lecce. Oronzo Pedio è stato riconfermato segretario generale della Uilca di Lecce e Brindisi, il sindacato dei lavoratori che operano nei settori del credito, esattorie e assicurazioni. L’elezione è avvenuta nei giorni scorsi, presso l’hotel Leone di Messapia a Lecce, al termine del congresso territoriale su “Lavoro è dignità”. Pedio, 59 anni, di Poggiardo, sarà affiancato nella Segreteria da Giuseppe Buccoliero e Fabio Venuti. Alla carica di tesoriere è stato confermato Andrea Rizzo. I lavori sono stati introdotti da un breve filmato, realizzato dalla Uilca Lecce e Brindisi, incentrato sui temi del lavoro, delle diseguaglianze e del disagio sociale, che ha cercato di mettere a fuoco alcuni aspetti sociali ed ha fornito diversi spunti di riflessione. “Da tempo si registra una crescita delle diseguaglianze, un aumento di nuovi poveri ed una precarizzazione del lavoro che crea incertezza e toglie spazio al futuro”, ha sottolineato Pedio nel suo intervento. “Occorre uscire da una condizione di indifferenza e praticare una partecipazione reale – ha aggiunto - quindi l’esatto contrario di una partecipazione virtuale, da tutti vituperata e da tutti, al contempo, praticata in maniera compulsiva. Vi è necessità, al contrario, di più ascolto, di più relazioni in una società racchiusa in sé stessa e che vive un preoccupante sfaldamento sociale. Il sindacato è ancora uno dei pochi punti di riferimento rimasti e dobbiamo difenderlo”. È seguita un’analisi del settore del credito con gli interventi di Vito Pepe, segretario nazionale Uilca, Pietro Ravallese, segretario responsabile del coordinamento nazionale Uilca del Banco di Napoli e Biagio Volpe, segretario generale della Uilca Puglia. I lavori sono stati presieduti dal segretario generale della Uil di Lecce, Salvatore Giannetto. Hanno portato il loro saluto gli onorevoli Salvatore Capone ed Ernesto Abaterusso che, nei loro interventi, hanno affrontato le questioni delicate di un mondo del lavoro sempre più difficile, riconoscendo alla Uil un ruolo importante di interlocuzione e di confronto. Fra gli ospiti del congresso, Maurizio Di Fazio, giornalista, scrittore e autore del libro “Italian Job”.
Politica 50 anni dalla morte: Fratelli d'Italia ricorda Sergio Ramelli 28/04/2025 Domani, alle 18:30, all'Hotel Tiziano di Lecce, il logo ufficiale delle celebrazioni, realizzato da Serena Orlando, Nicla Oprandi e Matteo Malacrida, sarà presentato dall'illustratrice.
Politica Il Prof. Tarchi in Salento un'opportunità per conoscere la politica e la storia della Fiamma 28/04/2025 Il Vicesindaco di Lecce Roberto Giordano Anguilla, componente dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la visita alla rassegna Neretina del politologo e illustre studioso sul tema del populismo e della storia dei partiti in Italia.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Politica Via libera alla delibera per il rendiconto della gestione: accantonati 2 milioni in più nel 2024 28/04/2025 Il 30 aprile la proposta di delibera sarà portata in Consiglio: i conti sono in regola.
Politica Il Vicesindaco Roberto Giordano Anguilla premiato a Milano per l'intitolazione di una Piazza a Lecce a Sergio Ramelli 28/04/2025 Grande soddisfazione per il prestigioso riconoscimento riservato ai Comuni che preservano la memoria.
Politica Le tre età della Fiamma: la nostalgia della grandezza perduta 27/04/2025 Al Festival della Cultura Controcorrente – “La Neretina” – Marco Tarchi ha tracciato un’archeologia dell’identità politica che sopravvive nei meandri invisibili della storia italiana.