Libri Cavallino “La cripta dei SS. Nicolò e Domenico”: a Cavallino la presentazione del volume Le meraviglie della cripta del Convento dei Domenicani narrate in una preziosa pubblicazione che verrà presentata lunedì 26 marzo nella Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano. ... 24/03/2018 a cura della redazione circa 3 minuti Le meraviglie della cripta del Convento dei Domenicani narrate in una preziosa pubblicazione che verrà presentata lunedì 26 marzo nella Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano. Un volume che per la dovizia di particolari, il notevole studio e il laborioso approfondimento storico artistico svolto, consente al lettore di conoscere ed apprezzare le meraviglie artistiche di uno dei «gioielli» di cui Cavallino è ricca. Ecco «La Cripta del SS. Nicolò e Domenico», libro di Giovanni Paladini e Ornella Cucci (Libreria pensa Editrice) che lunedì 26 marzo alle ore 19 sarà presentato nella Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano. Ad aprire la serata saranno i saluti del sindaco di Cavallino Bruno Ciccarese Gorgoni, del parroco della Chiesa Maria Ss. Assunta don Gaetano Tornese e della Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo «Leonardo da Vinci» di Cavallino Caterina Marenaci. Interverranno Mons. Michele Seccia, Arcivescovo Metropolita di Lecce, il professor Alessandro Laporta, già Direttore della Biblioteca Provinciale «Bernardini» di Lecce, Don Michele Giannone, parroco di San Pietro in Lama e Gianmarco Sperani. Conduce Ludovico Malorgio, giornalista. Frutto di resurrezione sono gli affreschi e le produzioni artistiche della cripta, tornati inaspettatamente a nuova vita dopo secoli di oblio; meravigliose sono le storie dei santi ivi raffigurati, ripercorse con uno stile narrativo coinvolgente, che integra, al già noto, dettagli inediti sulle loro vite e sui miracoli grazie a uno studio scrupoloso dell’autore, al quale non mancano la passione e la perizia di uno storico. Numerosissime sono, inoltre, le scoperte storiche e artistiche che il saggio presenta al lettore mostrandogli il passato da una diversa prospettiva, il cui punto di fuga e l’eredita lasciata dai Castromediano nel territorio di Cavallino. Straordinaria, infine, e la lettura che Giovanni Paladini offre dei dipinti e delle altre opere presenti nella chiesa, mettendo in evidenza, con uno stile semplice e chiaro, la bellezza visibile e, rifacendosi al neoplatonico Plotino, una bellezza superiore, quella intellegibile. Capace di sorprendere costantemente il lettore, l’autore lo coinvolge nelle proprie riflessioni, lo rende osservatore attento di quanto egli stesso ha scoperto, fissando per sempre, nella memoria altrui, la straordinarietà delle opere descritte. L’abile intreccio di immagini e narrazioni richiama il lettore alla riscoperta di un passato che ha lasciato la propria traccia eterna grazie ai capolavori artistici voluti dal sentimento religioso dei Castromediano e, attraverso il potere dell’Arte, fa rivivere nel presente l’armonica eleganza del passato. […] Sono certa che questo suo studio, impreziosito dalle splendide fotografie della professoressa Cucci, aggiungerà un altro tassello alla ricostruzione storica delle nobili vicende di Cavallino, contribuendo anche allo slancio culturale e spirituale della sua comunità, che della propria storia ha motivo d’essere orgogliosa. (dalla postfazione di Vincenza Maria Berardi). Ornella Cucci Nata a Brindisi vive e lavora a Lecce. Conseguita la laurea in Economia Aziendale si appassiona alla fotografia dopo aver ricevuto in dono una “Rolleiflex”. Amante dei viaggi predilige itinerari artistici realizzando numerosi ed interessanti reportages. La passione per la fotografia, la pittura, la musica e per tutta l’arte in generale, la porta a conoscere artisti con cui stringe rapporti di amicizia e collaborazione che le permettono di realizzare e sperimentare nuove forme espressive culminanti in alcune prestigiose mostre che la vedono al fianco di Ercole Pignatelli, Jerney Forbici, Piero Paladini, Antonio Massari, Sandro Greco, Andrea Chisesi, Silvia Capiluppi, Paola Scialpi, Marina Cirinei. Ha pubblicato: Accordi, 1999 Trani, 1999 Guida di Matera, 2000 Puglia Meravigliosa, 2001 Guida di Gallipoli, 2002 Interni Salentini, 2005 Storia e Immagini del castello di Copertino, 2012 Il Museo di arte contemporanea (MACMa) di Matino ha acquisito una sua opera fotografica. Giovanni Paladini Nato a Carmiano, risiede a Cavallino di Lecce. Docente di Lingua e Letteratura Inglese, si occupa di didattica, formazione e narrativa per ragazzi. Principali pubblicazioni: The Tent, Corso di lingua inglese per la Scuola Elementare, 1996 Don Liberatore, Cronaca di un’amicizia, 2004 La cometa dai piedi piatti, 2009 È coautore delle opere: Artenglish, Corso di lingua inglese per le Accademie di Belle Arti, 2006 Nonno, voglio volare, Dialoghi di formazione tra nonno e nipote, 2015
Eventi Marco Tarchi a Nardò per presentare il libro “Le tre età della Fiamma” 24/04/2025 A dialogare con l’autore sarà il giornalista Flavio De Marco presso il Chiostro dei Carmelitani.
Libri Cantando Filastrocche, il progetto didattico-musicale di due docenti salentini ispirato da Gianni Rodari 19/04/2025 Un volume con CD musicale firmato da Dario Pagano e Silvia Galignano e destinato a bambi dai 3 ai 5 anni per imparare e divertirsi
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Cultura ''Senza Eredi'', a Matino presentato il libro di Marcello Veneziani 15/04/2025 L'autore ospite questa sera al Teatro "Peschiulli" per dialogare della sua ultima fatica letteraria.
Cultura “L'amore non sceglie” di Laura Ephrikian per Fioriture Culturali a Salve 04/04/2025 L'attrice presenta il suo ultimo romanzo e racconta il suo impegno per L'Africa domani sera, alle ore 19:00, presso la Biblioteca di Palazzo Ramirez.
Cultura ''Conosco una madre'' per Fioriture Culturali: Roberta Di Seclì tra poesia e attivismo 31/03/2025 La Biblioteca di Palazzo Ramirez a Salve apre le porte domani sera per il secondo appuntamento della rassegna per la presentazione del libro edito da Collettiva Edizioni Indipendenti. Dialoga con l'autrice Serena Stifani.