Cultura Trepuzzi 

"La guerra di Martina", perché il 25 aprile non vado a scuola: la Liberazione spiegata ai bambini

Questo pomeriggio (23 aprile), a partire dalle 18, a Trepuzzi laboratorio sulla Liberazione dedicato ai bambini.  A cosa resiste un bambino? Per cosa parteggia una bambina? Cosa significa per ...

Questo pomeriggio (23 aprile), a partire dalle 18, a Trepuzzi laboratorio sulla Liberazione dedicato ai bambini.  A cosa resiste un bambino? Per cosa parteggia una bambina? Cosa significa per loro essere liberi?  Per celebrare il 25 Aprile, Festa della Liberazione, appuntamento dedicato ai più piccoli a Trepuzzi.  Benché questa giornata sia fondamentale per la Storia d'Italia, liberata dal nazifascismo grazie alla Resistenza dei partigiani e segni la fine della seconda guerra mondiale, per i più piccoli è difficile comprenderne il significato profondo. I bambini sono difatti anagraficamente lontani da questa epoca, ed è proprio per questo che è necessario far conoscere loro i fatti e le vite dei partigiani. Il laboratorio in programma si propone allora proprio come strumento per avvicinare i bambini al 25 Aprile, Festa di Liberazione Nazionale, per ricordare il fascismo, la seconda guerra mondiale, la Resistenza e i Partigiani che si opposero ai nazifascisti conquistando la Pace, la Libertà, la Repubblica, la Costituzione e la Democrazia. L’attività rappresenta un laboratorio di memoria e cittadinanza con canzoni e musiche di Andrea Cataldo ed è studiato appositamente per bambini dai 4 ai 10 anni liberamente ispirato al libro "La guerra di Martina"dell'autrice Paola Soriga (Ed. Laterza). “La luna era uno spicchio sottile e illuminava poco, io pensavo ai nostri genitori che ci credevano a letto, ai lupi, ai nazisti, ai fantasmi. Per smettere di avere paura mi misi a cantare a voce bassa. ‘Più bassa’, mi disse Simone, ‘o ci sentirà qualcuno’. A un certo punto vidi un’ombra muoversi fra gli alberi. Ci bloccammo e il cane Paco drizzò le orecchie...” E’ una bella domenica di aprile e nonna Tina sta raccontando l’avventura partigiana che ha vissuto da bambina ai nipotini Tommaso e Martina, che ascoltano col fiato sospeso. Le esplorazioni dei colli intorno Pavia, il fratello Giovanni e gli altri partigiani, la pericolosa banda dei fascisti, la casa infestata dai fantasmi immersa nella campagna. E una missione da portare a termine con l’amico Simone e il fedelissimo cane Paco: ritrovare una preziosa cassa lanciata in volo dagli aerei americani ai partigiani che sembra essere scomparsa nel nulla" (Paola Soriga) Ingresso gratuito su prenotazione età 4 - 10 anni Info e prenotazioni: lab@associazioneblablabla.it tel: 331.4604754

Potrebbeinteressarti