Sanità Campi Salentina Casarano Copertino Gallipoli Lecce Maglie Sicurezza Guardie mediche e riconversione Ppi: Asl Lecce avvia la fase operativa Sicurezza delle Guardie mediche e riconversione dei PPI: la ASL avvia la fase operativa. Il Servizio distrettuale di continuità assistenziale comincia a prendere forma e, almeno in que... 01/06/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Sicurezza delle Guardie mediche e riconversione dei PPI: la ASL avvia la fase operativa. Il Servizio distrettuale di continuità assistenziale comincia a prendere forma e, almeno in questo momento iniziale, sarà caratterizzato dalla coesistenza con le modalità operative dei vecchi Punti di Primo Intervento, che a Campi e Poggiardo sono attivi h12 e a Nardò h24. A Nardò, Campi e Poggiardo, nel frattempo, continuerà ad essere attivo il servizio di continuità assistenziale ordinario dalle 20 alle 8. Il Servizio Distrettuale, nella sua configurazione definitiva, prevede un ambulatorio infermieristico a supporto del medico e la possibilità di avvalersi dei servizi presenti nei PTA, dal Poliambulatorio (con tutte le branche specialistiche disponibili) al servizio di Diagnostica radiologica e per immagini. La riconversione dei PPI andrà gradualmente a regime con l’avvio delle nuove postazioni mobili del 118, per le quali a strettissimo giro (una decina di giorni) sarà conclusa la procedura amministrativa per l’individuazione dei soggetti che dovranno fornire il servizio. Si tratta di ambulanze Victor (con soccorritori certificati) che, in sostanza, andranno a rinforzare le postazioni 118 già presenti e potranno assicurare eventuali trasporti urgenti verso i Pronto Soccorso ospedalieri. Più avanti, con il completamento della Rete di Emergenza Regionale, il quadro organizzativo sarà definito e Campi disporrà di un’automedica, un’ambulanza India (con infermiere) e una Victor (con soccorritore), Nardò avrà un’ambulanza Mike (con medico a bordo), una India e una Victor, mentre Poggiardo conterà su un’ambulanza Mike e una Victor. Sul versante della sicurezza, da stasera alle 20 i medici impiegati nelle sedi di guardia medica di tutti e dieci i Distretti Socio Sanitari potranno contare sulla possibilità di accompagnamento con autista durante le visite domiciliari. É uno dei punti qualificanti previsti – tra le altre misure - nel Piano presentato al Prefetto dI Lecce e approvato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Quindici gli autisti impegnati, con altrettante autovetture, distribuiti in maniera strategica sul territorio: 3 a Gagliano del Capo (con Tricase e Ugento), 2 a Campi-Veglie, Lecce-San Cesario e Nardò-Copertino, 1 rispettivamente a Casarano, Gallipoli, Maglie, Galatina, Martano e Poggiardo. Una rete di sicurezza che prevede l’impiego di sistemi satellitari per il tracciamento degli itinerari, dispositivi elettronici per assicurare il contatto tra medico e autista in caso di allarme e collegamento con la centrale operativa.
Cronaca Chirurgia toracica mini invasiva e robotica in crescita al ''Vito Fazzi'' di Lecce 28/04/2025 Gli interventi con l’utilizzo del Robot Da Vinci XI. Si punta a far divenire il nosocomio leccese un polo di riferimento in ambito regionale.
Calcio L'Ordine dei Fisiterapisti di Brindisi-Lecce: ''Non tutte le morti sono uguali per la Lega Calcio'' 26/04/2025 Comunicato per la perdita del collega Graziano Fiorita a firma del presidente Angelo Scrimitore.
Cronaca ASL Lecce: Open Week sulla Salute della Donna 22/04/2025 Fino al prossimo 30 aprile le iniziative promosse da Fondazione Onda ETS con servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca ASL Lecce: al via la campagna di recupero e riutilizzo di ausili protesici 18/04/2025 Saranno destinati a strutture sanitarie della stessa Azienda Sanitaria Locale e ad associazioni di volontariato del territorio.
Sanità ASL Lecce replica sul caso della donna in attesa di intervento al rene 16/04/2025 L'azienda sanitaria assicura i pazienti che dal 29 aprile il ''Vito Fazzi'' sarà in grado di accogliere quel tipo di domanda di salute dopo l’acquisto di dispositivi di nuova adozione.