Politica Fotovoltaico a costo zero: la Regione sigla l'accordo con Enel.Si Quello delle energie rinnovabili è uno dei pochi settori che sta funzionando e ora si diffondono i micro impianti fotovoltaici domestici Gran fermento nel settore delle energie r... 24/12/2011 a cura della redazione circa 2 minuti Quello delle energie rinnovabili è uno dei pochi settori che sta funzionando e ora si diffondono i micro impianti fotovoltaici domestici Gran fermento nel settore delle energie rinnovabili e la Puglia continua la marcia inarrestabile nel settore. Questa volta è stato il turno di Enel.Si che ha siglato con il governatore Nichi Vendola un protocollo d’intesa che permetterà ai pugliesi di passare al fotovoltaico a costo zero. Al momento della firma del protocollo erano presenti il responsabile di Enel.Si, Guido Stratta, l’assessore regionale all’Ecologia, Lorenzo Nicastro, e il dirigente regionale del settore economia, Davide Pellegrino. “La microproduzione di energia elettrica -ha affermato Vendola- da un lato promuove la cultura dell’autoconsumo e del risparmio energetico, dall’altro permette a molte famiglie pugliesi e a micro e piccole imprese consistenti risparmi di spesa sulle bollette”. Per la vice presidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone, il protocollo siglato è “una svolta di politica economica e ambientale dalla ricaduta immediata sul territorio. Questa intesa -rimarca la capone- oltre ad abbattere le emissioni di CO2, migliora sotto il profilo economico la vita dei pugliesi. Infatti non sarà solo notevolmente ridotto il costo della bolletta, ma chi potrà accollarsi le spese dell’impianto riceverà gli incentivi del Conto Energia erogati dal Gse, il Gestore dei Servizi Energetici, per il surplus prodotto. Il piccolo investimento iniziale si potrà trasformare così in una rendita per anni, con un ricavo maggiore rispetto ad altre forme di investimento dei risparmi. L’altra ricaduta è rappresentata dall’utilizzo della manodopera locale per le installazioni, che potrà acquistare così un know-how da spendere su tutto il territorio italiano. Inoltre il protocollo tra Regione Puglia ed Enel.si per la prima volta in Italia abbatte tutti i costi istruttori. L’unico onere per il cittadino è mettere a disposizione il proprio lastrico solare. Un piccolo prezzo per il più grande dei ricavi: un ambiente più pulito per i propri figli”. Il protocollo riguarda un “Progetto solare strutturale” ed è rivolto a cittadini e imprese, residenti in Puglia, a cui è offerta la possibilità di installare impianti fotovoltaici su tetto da 1 a 50 kWp connessi alla rete. La realizzazione degli impianti è affidata agli affiliati della rete in franchising Enel.si che aderiscono all’iniziativa. A fronte di quest’accordo i proprietari di idonee aree solari possono concedere, all’affiliato Enel.Si, l’utilizzo del tetto per 20 anni a fronte della realizzazione a costo zero dell’impianto, della sua manutenzione e della gestione. Il proprietario dell’immobile potrà usufruire dell’energia prodotta risparmiando sulla bolletta e allo scadere dei vent’anni l’impianto sarà di sua proprietà e dovrà occuparsi dello smaltimento quando non sarà più efficiente. L’alternativa è di realizzare interamente a proprie spese l’impianto beneficiando degli incentivi previsti dal Gestore Servizi Energetici (Gse). Di una simile iniziativa si è fatto promotore il Gruppo Vincenti con “100-1.000 tetti sotto il sole”, un progetto sulle energie rinnovabili per il quale ha chiesto e ottenuto il patrocinio gratuito dalla Giunta comunale di Galatina per dare ai cittadini la possibilità di installare, sul tetto della propria abitazione, un impianto fotovoltaico a costo zero. Maddalena Mongiò
Politica Consulte comunali, la maggioranza prende tempo per modificare il regolamento 23/04/2025 Rotundo: “4 mesi di ritardo”. Cairo: “Se non sono un valore aggiunto, sono inutili”.
Politica Fratelli d'Italia Lecce: ''Metallo esempio per i giovani con la passione per la politica'' 22/04/2025 Messaggio di cordoglio da parte della Segreteria cittadina del partito di Giorgia Meloni per la scomparsa dell'esponente PD.
Politica IO SUD nomina i nuovi commissari 19/04/2025 Sono stati nominati commissari pro tempore, fino alla celebrazione del Congresso, Giovanni Tundo come commissario provinciale e Massimo Fragola come commissario cittadino di Lecce.
Politica Ragazzi di Gioventù Nazionale aggrediti a Lecce, Pagliaro: ''Fascismo rosso intollerabile'' 19/04/2025 Per il consigliere regionale di Fratelli d'Italia la Sinistra, ritenuta mandante morale, deve chiedere scusa.
Politica Lecce prepara il terzo incontro con SNAM per le compensazioni: si va sotto ai 4 milioni 19/04/2025 Difficilmente rimarrà in campo la cifra stabilita sul tavolo provinciale. Lecce ospita oltre 22 chilometri di metanodotto.
Politica Aggressione ai fratelli Gaetani di Gioventù Nazionale. Solidarietà dal segretario cittadino di Fdi Lecce, Michele Giordano 19/04/2025 Stigmatizzato l'episodio accaduto l'altra sera in centro città.