Redazionali Leverano 

A Leverano BirraESound, qualità nel bicchiere e nel piatto: start con i Sud Sound System

Il 1° agosto al via la 14esima edizione del festival europeo della birra. Servizio bus navetta e marchio Abilfesta per trasporto disabili. La rassegna ospita il progetto Apulian Lifestyl...

Il 1° agosto al via la 14esima edizione del festival europeo della birra. Servizio bus navetta e marchio Abilfesta per trasporto disabili. La rassegna ospita il progetto Apulian Lifestyle della Regione Puglia. Festa, musica, convivialità, ottime birre da tutto il mondo.  Tutto pronto a Leverano per l'evento Birra e Sound! L’edizione numero 14 del festival europeo della birra parla la lingua della qualità lungo tutta la filiera, che vede l’orzo da birra bacino d’inesauribile crescita per il territorio. E' questa la punta di diamante dell’evento organizzato da Mebimport group  presso l’area mercatale del comune salentino, ogni anno con la stessa energia ma con spunti diversi.  <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Arial; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-hansi-font-family:Calibri;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> Si parte  il 1° agosto alle 19 con un convegno tecnico insieme al progetto Apulian Lifestyle della Regione Puglia  presso l’aula consiliare di Palazzo di Città in via Menotti, a Leverano (qui il programma). Un’inaugurazione nuova, forte della partnership con il progetto Apulian Lifestyle  della Regione Puglia, che sarà preceduta da una conferenza stampa che durante la quale tecnici ed esperti accompagneranno i presenti nel variegato mondo della birra, partendo dai molteplici utilizzi dell’orzo fino alla promozione del territorio nel piatto e nel bicchiere. Alle 21, tutti sul palco centrale dell’area mercatale con i Sud Sound System. IL FESTIVAL Alle oltre 150 birre in arrivo da ogni angolo del mondo, dall’1 al 7 agosto prossimo, Birra e Sound, propone i gioielli di casa nostra e di diversi micro birrifici sparsi in Italia, che si sono distinti nel tempo sulle tavole di neofiti e buongustai. A partire proprio dalle birre di casa nostra, made in Puglia. I gastronauti dell’edizione 2018 infatti, potranno sentire il gusto della passione per il territorio con Pizzica, Taranta, Beggia della tradizione europea  con Agricola, Fresca e Nuda e Cruda e della provocazione internazionale con Tipa, prodotte con orzo salentino cresciuto grazie alle sperimentazioni dell’Università del Salento, a due passi, nelle fucine profumate di BirraSalento, tra i più grandi birrifici artigianali d’Italia. Ridisegnata poi l’area Birrarte, che propone le provocazioni birraie come Miss Bunny (session season al sale di Volterra) presentata da Olmaia, birrificio di Montepulciano e la Dirty Batard (scotch ale nata per una provocazione ai bancari) di Founders, la rievocazione degli stili birrai come ad esempio la Rauch presentata da Rurale, una stile Vienna non filtrata presentata da Ottakringer.  Spazio quotidiano anche alla cultura birraia, per i dotti signori delle schiume più pregiate, ma anche un passaggio dal mondo della semplice bevuta a quello della degustazione d’autore, per chi intenda comprendere fino in fondo genesi e produzione finale di alcuni dei prodotti più gettonati delle tavole di tutto il mondo. Questo sarà il corner di nicchia di Birrarte in cui sarà possibile scegliere tra 60 diverse proposte. "Quest’anno" racconta Maurizio Zecca, patron dell’evento "per rafforzare il concetto del bere bene e della cultura gastronomica legata al territorio, proponiamo la partnership con il progetto Apulian Lifestyle della Regione Puglia per raccontare i mille volti di una filiera che fa economia, parte dalla tradizione per disegnare il futuro e mette nel piatto e nel bicchiere la salute e la qualità. Ed è alla passione di chi crede nel valore di un prodotto di nicchia e di qualità, che dedichiamo questa edizione”. BIRRARTE e SHOWCOOKING Gli appuntamenti con la cultura artigianale sono previsti ogni sera dalle 21  per tutta la durata dell’evento, workshop con esperti e mastri birrai e degustazioni guidate nel corner dedicato, da Birrasalaneto a Birrnova a L’Olmaia e molti altri ancora. Il 3, il 5 e il 7 agosto invece, nei locali del birrificio artigianale Birrasalento di Leverano, alle 19 si terranno incontri tecnici organizzati da Apulian Lifestyle sull’importanza del cibo di qualità, cui seguiranno divertenti showcooking durante i quali gli chef presenti realizzeranno pietanze uniche con i cibi precedentemente raccontati. Il festival europeo ospita oltre 150 birre servite alla spina, da tutte le parti del mondo (America, Danimarca, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Austria, Scozia), le Founders dall’America, Pilsner Urquell dalla Republica Ceca, Augustiner e Krombacher dalla Germania, Chimay e  Bush dal Belgio, Ceres dalla Danimarca, Tennent’s dalla Scozia, birre per celiaci e molte altre ancora.  LA GASTRONOMIA MADE IN ITALY E I PIATTI ALLA BIRRA Food di qualita’, come da tradizione ultradecennale, negli stand di Birra e Sound, che di anno in anno allarga il suo raggio d’azione a un sempre maggiore numero di partners. Saranno servire specialità di cibi e birre per celiaci, peculiarità gastronomiche salentine come le polpette al ragù, puccia artigianale, carne alla birra, fritture di pesce dello jonio) della murgia come le carni al fornello oltre a specialità nazionali come la pizza napoletana, arrosticini e porchetta abbruzzese, pinsa romana e internazionali come il brezel e i bock wurstel baveresi e tanto altro. LA MUSICA Tra gli ospiti dell’edizione 2018 con due spettacoli ogni sera su due palchi con animazione mercoledì 1 agosto Sud Sound System on the main stage I TRASPORTI E LE NOVITA’ Quest’anno Bus For Fun: prenota il tuo parcheggio auto nell’evento o utilizza uno dei servizi bus che da Taranto, passando per Brindisi, Gallipoli, Maglie, Otranto e Lecce, vi conducono direttamente a Birra e Sound. Info e prenotazioni su www.busforfun.com/articolo/birra-e-sound. Ampio spazio are gluten free: intolleranze al glutine, lattosio, lieviti ecc.. il tutto abbinato ad ottima birra senza glutine. Birra e Sound si avvale quest’anno del marchio Abil festa proposto dalla Cooperativa L’Integrazione e di agevolare le persone con disabilità offrendo loro la possibilità di partecipare all’evento, abbattendo tutte quelle barriere che ancora oggi non permettono loro di vivere la società a tuttotondo. Scelta, questa, che evidenzia come gli organizzatore dell’evento hanno voluto dare rilievo anche all’aspetto sociale non trascurando le esigenze delle minoranze ma, al contrario, sottolineando l’importanza dell’inclusione.  La cooperativa L’integrazione onlus, si occuperà di gestire il servizio previsto dal marchio AbilFesta garantendo info-point e info-line finalizzati al reperimento di informazioni utili, prima e durante l’evento, riguardanti l’accessibilità e la possibilità di reperire personale addetto ai lavori che possa prestare assistenza qualificata al disabile; percorso idoneo per l’accesso all’evento; servizi igienici accessibili e facilmente raggiungibili; ausilio, durante le serate, per tutte quelle che potranno essere le diverse esigenze degli utenti; Cura della comunicazione. “Filo conduttore di Birra e Sound continuerà ad essere la cultura birraia" spiega Maurizio Zecca "con particolare attenzione alle produzioni artigianali e qualità, declinata attraverso le vie del gusto, dello spettacolo, della voglia di stare insieme”. L’evento, anticipato dal Bikko in tour, con la mascotte di BeS, vede Bikko protagonista di una singolare parodia video dell’ultimo successo “Da zero a cento” di Baby Key.  Sulle pagine social di Birra e Sound sarà possibile scoprire anche i differenti contest cui partecipare per vincere premi e gadgets, sull’app gratuita per smartphones, dalle 21 alle 01, dando la possibilità anche a chi è lontano di partecipare all’evento.   Il taglio del nastr Esperti a confronto sulle mille sfaccettature dell’universo birraio e le ricadute sul tessuto economico-produttivo regionale, apriranno con una conferenza stampa, la 14esima edizione dell’evento più atteso dell’estate.       Taglio del nastro alle 19.00 dell’1 agosto 2018, presso la sala consiliare del Comune di Leverano, in via Menotti, per la 14esima edizione di Birra e Sound, la sette giorni di festa, musica, convivialità, e gusto del sud Italia.   Un’inaugurazione nuova, forte della partnership con il progetto Apulian Lifestyle  della Regione Puglia, che sarà preceduta da una conferenza stampa che durante la quale tecnici ed esperti accompagneranno i presenti nel variegato mondo della birra, partendo dai molteplici utilizzi dell’orzo fino alla promozione del territorio nel piatto e nel bicchiere.   Dopo i saluti del sindaco di Leverano, Marcello Rolli, interverranno:     -Luigi de Bellis, Università del Salento: “Orzo autoctono e sperimentazione. Da dove nasce la birra salentina”;   -Pantaleo Piccinno, presidente Coldiretti: “La filiera dell’orzo: trasformazione, valore aggiunto e nuove prospettive occupazionali”;   -Giancarlo Negro, presidente Confindustria Lecce: “lnnovazione e tradizione per promuovere il territorio e le sue tipicità”;   -Felice Ungaro, progetto Apulian Lifestyle Regione Puglia;   -Michele Cason, presidente nazionale Assobirra: “La birra in Puglia e in Italia. L’evoluzione birraia artigianale e quella industriale”;                 -Stefano Baldan, responsabile commerciale Birrasalento: “Come si collocano le birre artigianali nel mercato nazionale”;   -Michele Calabrese, presidente assoc. Celiachia Puglia: “Birre per celiaci,zero frontiere e gusto sano”;   -Tommaso De Palma, sindaco di Giovinazzo;   -Elio Sannicandro, direttore Agenzia Regionale Mobilità: la ciclo passeggiata nei percorsi di Birrasalento;   -Claudio Stefanazzi, capo di gabinetto del Governatore di Puglia;   -Maurizio Zecca, presidente sezione agroalimentare Confindustria Lecce: organizzazione evento birra e sound 2018;   Le conclusioni saranno affidate a Michele Emiliano ,presidente Regione Puglia.   Al termine dell’incontro, si raggiungerà a piedi la vicina area mercatale dove avrà ufficialmente inizio la 14esima edizione di Birra e Sound con il concerto dei Sud Sound System.   Grazie alla partnership con Apulian Lifestyle, nei giorni 3, 5 e 7 agosto, il birrificio artigianale Birrasalento ospiterà tre incontri tecnico scientifici cui seguiranno tre show cooking con preparazione di piatti salutistici.                                          

Potrebbeinteressarti