Società Lecce 

Trasferimenti di parroci e sacerdoti: ecco tutte le novità del nuovo anno pastorale

Una lettera dell’arcivescovo alla diocesi ufficializza gli avvicendamenti e i trasferimenti di alcuni presbiteri: ventiquattro sacerdoti chiamati a nuovi incarichi. Aria nuova nella Chiesa di...

Una lettera dell’arcivescovo alla diocesi ufficializza gli avvicendamenti e i trasferimenti di alcuni presbiteri: ventiquattro sacerdoti chiamati a nuovi incarichi. Aria nuova nella Chiesa di Lecce. L’arcivescovo Michele Seccia ha dato il via alla stagione degli avvicendamenti e dei trasferimenti di parroci e sacerdoti che saranno tutti effettivi già a partire dal prossimo 1° settembre. Per comunicare le novità, il vescovo ha scritto una lunga lettera alla Chiesa di Lecce. “Sono consapevole - scrive Seccia - di come alcune comunicazioni circa trasferimenti e nuovi avvicendamenti di sacerdoti per il prossimo anno pastorale possano ‘rattristare’ gli animi e, in qualche modo, ‘turbare’ la felice quiete di alcune comunità. È umano: i passaggi non sono mai semplici. Ma un prete sa a Chi ha donato la sua vita, ed è chiamato ad amare il suo popolo e la Chiesa con cuore indiviso”. “A tal proposito - continua l’arcivescovo in un altro passaggio della lettera - fanno riflettere le parole del Servo di Dio Tonino Bello, di cui quest’anno ricorre il 25° della sua nascita al Cielo: ‘I cambiamenti ci danno fastidio. E siccome Lui (il Signore) scombina sempre i nostri pensieri, mette in discussione i nostri programmi e manda in crisi le nostre certezze, ogni volta che sentiamo i suoi passi evitiamo di incontrarlo, nascondendoci dietro la siepe, come Adamo tra gli alberi dell’Eden’”. “Non vi nascondo - ‘confessa’ mons. Seccia nella missiva - la dolce fatica di questi mesi: le scelte del vescovo non scaturiscono da capricci momentanei, ma sono il frutto di un discernimento maturato nella preghiera davanti al Signore e condiviso con i miei più stretti collaboratori. Ho voluto attendere ancora un po’ per non essere vittima della fretta e ponderare così al meglio ogni cambiamento, in una visione pastorale globale che coniuga il bene dei sacerdoti e quello delle comunità”. Un particolare pensiero di gratitudine l’arcivescovo di Lecce lo riserva ai parroci che concludono il loro ministero pastorale o per raggiunti limiti di età o per motivi personale. Si tratta di don Albino De Pascali (parroco di Lizzanello), mons. Cosimo Vetrugno (parroco della matrice di Novoli) e mons. Adolfo Putignano (parroco della matrice di Monteroni): “A loro va la mia personale gratitudine e quella di tutta la nostra Chiesa di Lecce: la loro vita sacerdotale ha condotto tanti all’incontro con il Signore, ora sia Lui a ricolmare di beni questi servi buoni e fedeli che, nello zelo apostolico, hanno fatto della loro esistenza un dono gratuito a Dio e ai fratelli”. “Ringrazio - conclude il pastore - con stima e affetto i sacerdoti contattati in queste settimane, ai quali ho chiesto la disponibilità ad iniziare un nuovo servizio: ho trovato in loro uno spirito di pronta obbedienza e di matura adesione al progetto di Dio, e questo non può che edificare me e tutta la nostra Chiesa diocesana. L’eccomi di un presbitero alla chiamata del vescovo è lo stesso eccomi alla chiamata del Signore!”. I sacerdoti coinvolti dai cambiamenti saranno operativi nelle nuove realtà pastorali già a partire dal prossimo 1° settembre. La celebrazione ufficiale di “possesso canonico” dei nuovi parroci, presieduta dall’arcivescovo nelle varie comunità parrocchiali, si terrà successivamente - presumibilmente nei weekend di settembre e ottobre - secondo un calendario in via di definizione. Fissate intanto, come di seguito indicate, le date di tre nuove ordinazioni sacerdotali: 29 settembre alle 19 ordinazione sacerdotale del diacono Emanuel Riezzo nella Parrocchia Santa Maria del Popolo in Surbo; 20 ottobre alle 19 ordinazione sacerdotale del diacono Carmelo Gentile nella Parrocchia San Bernardino Realino in Lecce; 31 ottobre alle 18 ordinazione sacerdotale del diacono Matteo Quarta nella Parrocchia Sant’Antonio Abate in Carmiano.  In gallery tutti i trasferimenti

Potrebbeinteressarti