Salute Sette Viagra e Cialis sempre più usati dai giovani, ma l’abuso è pericoloso Il parere dell'esperto, il professor Carlo Foresta, su uso e abuso del farmaco. La pillola blu per combattere il deficit erettivo è ormai un rito nel mondo del cinema porno e si diffonde mo... 31/08/2018 a cura della redazione circa 4 minuti Il parere dell'esperto, il professor Carlo Foresta, su uso e abuso del farmaco. La pillola blu per combattere il deficit erettivo è ormai un rito nel mondo del cinema porno e si diffonde molto rapidamente tra i giovani dai 16 ai 35 anni. Secondo alcuni medici, l’aumento tra le fasce d’età più verdi è dovuto all’uso di droghe e alcol: per paura di fallire ci si impasticca. Eppure, la pillola blu nasce come medicina dell’ “eterna giovinezza” sessuale: è stata un vero toccasana per una marea di coppie dove gli uomini più in là con gli anni non riuscivano più ad avere una vita sessuale serena. Oggi non è raro vedere facoltosi anziani sempre più arzilli con giovanissime al fianco: anche questo è l’effetto viagra. Secondo alcuni studi, il consumo di droga e alcol porta a difficoltà di erezione quasi sempre: ecco perché sempre più giovani fanno uso di viagra, cialis, spedra o levitra. Dai dati elaborati dall’unità operativa di Andrologia dell’ospedale di Pisa, diretta da Antonella Bertozzi, sono state erogate oltre 17 mila prestazioni per disfunzione erettile che ha colpito giovani di quella zona, probabilmente per cause legate al consumo di droga e alcol. Alcune ricerche segnalano un aumento del consumo di queste pillole tra i giovani. Quello che non si sa è che l’assorbimento del farmaco, se si beve troppo, è più difficile. Inoltre, se c’è un problema psicologico che impedisce l’erezione, la pillola non può fare nulla. Tra l’altro, quando un farmaco non viene prescritto da un medico competente, si tratta sempre di un abuso che può far male al nostro organismo. L’approccio alla sessualità sempre più consumistico, soprattutto tra gli adolescenti, difficilmente farà invertire la rotta. Oggi questi tipi di farmaci si possono trovare anche su internet, ma bisogna fare attenzione a quelli provenienti dal mercato del contrabbando, che potrebbero essere molto pericolosi. Perché i giovani sbagliano a usarla: l’intervento del professor Carlo Foresta Il professor Carlo Foresta, Andrologo dell’Università di Padova, conosce molto bene il problema dei giovani che fanno uso della pillola blu per combattere gli effetti negativi di alcol e droga sulla sessualità: ha avuto diversi pazienti di questo tipo nella sua carriera. “L’assunzione smodata e completamente non controllata di questi farmaci, che agiscono come vasodilatanti sul sistema cavernoso, è una cosa che sconsiglio a tutti – spiega - Innanzitutto perché, soprattutto tra i giovani, il problema principale è l’effetto secondario dell’assunzione di alcol e droga sulla sessualità in genere, non solo sull’erezione, ma anche sul desiderio, sulla capacità di avere una libido intatta, e la ricerca di una sessualità straordinaria indotta dalle droghe e dall’alcol spinge a costruirsi un sostegno fallace con questi farmaci. Queste pillole agiscono su tanti tessuti, non solo sul corpo cavernoso, ma nei polmoni, nei vasi, a livello cerebrale: alcune volte ci sono cefalee, dolori muscolari e vomiti. Chi usa già droghe e alcol assumendo questi farmaci si mette in una condizione di grave pericolo”. La pillola dell’amore Il citrato di sildenafil (il nome commerciale è Viagra) è stato brevettato nel 1996 per la disfunzione erettile e sviluppato dalla Pfizer. Il Tadalafil o Cialis è arrivato dopo, garantendo ben 36 ore di effetto prolungato. L’erezione è dovuta a un rilassamento della muscolatura liscia dei corpi cavernosi cui segue una vasodilatazione arteriosa. La costrizione dei vasi venosi determina ristagno del sangue cui segue l’erezione. Le “pillole blu” provocano un aumento del flusso sanguigno che porta all’erezione, ma naturalmente è necessaria la stimolazione sessuale. In commercio esistono diversi farmaci in grado di garantire questo effetto fisico: oltre al viagra, ci sono il cialis, levitra e spedra. C’è una differenza tra Viagra, levitra e cialis: i primi due hanno effetti che vanno dalle 3 alle 4 ore, con 25 minuti di tempo prima di fare effetto; l’ultimo invece dura fino a 36 ore e fa effetto dopo 30 minuti. Le controindicazioni e gli effetti collaterali Come sempre c’è chi esagera e chi si prescrive da solo quello che resta sempre un medicinale. Qualcuno ha anche perso la vita. C’è stato persino un caso d’indigestione di viagra, tanto da procurarsi episodi di priapismo (erezione dolorosa e lunga) che hanno costretto il paziente a gravi cure ospedaliere. La sindrome della prestazione, il narcisismo pornografico e la voglia di performance oltre i limiti spinge molti uomini all’eccesso. Cefalee, mal di testa, vampate di calore e vertigini sono alcuni dei lievi effetti collaterali a cui si può andare in contro con la pillola blu. Rischia grosso il paziente che assume questi medicinali pur soffrendo di angina, insufficienza cardiaca, aritmie, ipertensione, problemi cerebrovascolari e problemi agli occhi. Ci sono stati diversi casi di morti di soggetti cardiopatici, anche in Italia, dovuti all’assunzione di questa medicina senza aver prima consultato un medico. Controindicazioni psicologiche L’abuso delle pillole contro la disfunzione erettile porta alla dipendenza e alla disregolazione del sistema neurovegetativo. Altra cosa da mettere in conto è che questi farmaci non agiscono a prescindere dal coinvolgimento emotivo e dal desiderio sessuale: quando questi presupposti mancano, meglio lasciar perdere. E’ anche vero che l’effetto placebo e rassicuratore può sortire effetti positivi sull’erezione una volta assunta la pillola. Secondo gli psicologi, però, potrebbe maturare una visione disfunzionale del sesso, come se fosse una sfida, che però (a lungo andare) non può essere sempre vinta. G.G.
Salute Sette Neuroblastoma rarissimo, salvata una bambina di 5 mesi 19/04/2025 Intervento chirurgico complesso al Gaslini di Genova: una sede profonda e difficile da raggiungere.
Salute Sette Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi “impossibili” 30/03/2025 La metagenomica in microbiologia entra nella pratica clinica degli ospedali pediatrici più all’avanguardia e salva la vita a piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
Salute Sette La “sindrome da fuso orario” o jet lag e i “cronotipi” 28/03/2025 La primavera e il cambio dell’ora hanno effetti importanti sull’organismo: ne parliamo con l’immunologo Mauro Minelli.
Salute Sette Allergie di primavera, come affrontare il problema 21/03/2025 Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione e cura.
Salute e Benessere Nuove cure sanitarie alle Terme di Santa Cesarea grazie ai nuovi accreditamenti 11/03/2025 Dalle malattie dermatologiche, alle vasculopatie, fino ai problemi dell’apparato respiratorio con ricetta rossa, nella suggestiva struttura affacciata sul mare.
Salute Sette La gastrite sempre più spesso è causata da un abuso di farmaci 07/03/2025 Guida alla cura dell’infiammazione della mucosa dello stomaco con il dottor Marco Dal Fonte.