Eventi Teatro Lecce Michele Riondino inaugura la stagione teatrale dell'Apollo di Lecce Il 10 gennaio s’inaugura la stagione teatrale con la messa in scena de “Il Maestro e Margherita”. S'inaugura il 10 gennaio 2019 al Teatro Apollo la nuova stagione teatrale leccese... 08/01/2019 a cura della redazione circa 3 minuti Il 10 gennaio s’inaugura la stagione teatrale con la messa in scena de “Il Maestro e Margherita”. S'inaugura il 10 gennaio 2019 al Teatro Apollo la nuova stagione teatrale leccese promossa da Comune di Lecce e Teatro Pubblico Pugliese con un classico della letteratura russa "Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov interpretato da Michele Riondino attore pugliese che negli ultimi anni oltre alla sua assidua frequentazione teatrale ha vestito il ruolo del giovane Montalbano per l'omonima serie tv. Fotografia di Guido Mencari | www.gmencari.com IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov drammaturgia Letizia Russo con Francesco Bonomo, Federica Rosellini e con (in o.a.) Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe, Oskar Winiarski con il contributo speciale della Brunello Cucinelli Spa in occasione dei 40 anni dell’impresa scene e costumi Marta Crisolini Malatesta musiche originali Giacomo Vezzani regia ANDREA BARACCO Un eterogeneo gruppo di attori dà vita alle straordinarie, magiche e perturbanti pagine di Michail Bulgakov; il regista Andrea Baracco farà palpitare i cuori dando corpo ad una delle più strazianti e straordinarie storie d'amore della letteratura, quella tra il Maestro e Margherita e quel loro rimanere fatalmente impigliati, imprigionati quasi, l'uno nel corpo e nella mente dell'altra. Il Maestro e Margherita è un romanzo pieno di colori potenti e assoluti, tutti febbrilmente accesi, quasi allucinanti. Si passa in un attimo dal registro comico alla tirata tragica, dal varietà più spinto all' interrogarsi su quale sia la natura dell'uomo e dell'amore. Basso e alto convivono costantemente creando un gioco quasi funambolico, pirotecnico, in cui ci si muove sempre sulla soglia dell'impossibile, del grottesco, della miseria e del sublime. A volte si ride, a volte si piange, spesso si ride e piange nello stesso momento. Insomma, in questo romanzo, si vive, sempre. BIGLIETTERIA STAGIONE TEATRALE LECCE 2019 Abbonamento a 7 spettacoli al TEATRO APOLLO (Il Maestro e Margherita, Macbettu, Libero è il mio Canto, La Gioia, Tempesta, Dr Nest, La Scortecata) Poltronissima Intero € 100,00 Poltrona Intero € 94,00 / Ridotto € 86,00 Palchi Centrali I e II Ordine Intero € 94,00 / Ridotto € 86,00 Palchi Laterali I e II Ordine Intero € 82,00 / Ridotto € 74,00 Loggione Intero € 76,00 / Ridotto € 54,00 Abbonamento Misto a 8 spettacoli (4 spettacoli a scelta al Teatro Apollo + 4 spettacoli a scelta al Teatro Paisiello) Poltrona Teatro Apollo e Platea Teatro Paisiello € 104,00 Palchi Teatro Apollo e Palchi Teatro Paisiello € 96,00 TEATRO APOLLO Costo dei Biglietti Poltronissima Intero € 25,00 Poltrona Intero € 23,00 Palchi Centrali I e II Ordine Intero € 23,00 Palchi Laterali I e II Ordine Intero € 20,00 Loggione Intero € 15,00 Costo dei Biglietti per lo spettacolo Libero è il mio Canto: Platea intero € 15,00 Palchi € 12,00 Loggione € 8,00 Speciale Giovani Under 35 € 12 (Poltrone, Palchi e loggione). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap. ***Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili. VENGO ANCH'IO! Se i tuoi bimbi viaggiano sempre con te, perché non portarli anche a teatro! Verranno organizzati laboratori e letture rivolti ai bambini (a partire dai 6 anni) nelle sale dei teatri per la durata dello spettacolo. Il servizio è gratuito con prenotazione obbligatoria. BIGLIETTO SOSPESO € 8 Si possono acquistare biglietti per gli spettacoli in cartellone e lasciarli ‘sospesi’ al botteghino con lo scopo di destinarli a chi non può permettersi di andare a teatro. I biglietti sospesi saranno consegnati ad associazioni, case famiglie e cooperative sociali. VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI Campagna abbonamenti a partire dal 7 dicembre 2018. La prevendita di biglietti si terrà presso il Castello Carlo V (via XXV Luglio – tel. 0832.246517) tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 19,30. I biglietti si possono acquistare online e nei punti vendita Viva Ticket. Il botteghino del Teatro Apollo / Teatro Paisiello sarà aperto la sera di spettacolo a partire dalle 19.00 ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI Serali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. INFO Castello Carlo V via XXV Luglio, Lecce Tel. 0832.246517 www.comune.lecce.it
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Cronaca Al via ''Itinerario Rosa'' 03/03/2025 Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio, riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti.