Redazionali Gallipoli Ulivo, fiamma e lampada ad olio: l’IISS Giannelli crea il nuovo logo del comando CC di Gallipoli L'emblema militare è stato ideato dalla professoressa Ivana Vetrugno, docente di discipline pittoriche presso l’IISS Giannelli di Parabita. Lo scorso 23 gennaio, presso l’IISS Gia... 30/01/2019 a cura della redazione circa 1 minuto L'emblema militare è stato ideato dalla professoressa Ivana Vetrugno, docente di discipline pittoriche presso l’IISS Giannelli di Parabita. Lo scorso 23 gennaio, presso l’IISS Giannelli, il capitano della stazione dei carabinieri di Gallipoli, Francesco Battaglia, accompagnato dal luogotenente Fabio Provenzano, comandante della stazione dei carabinieri di Parabita, ha incontrato il dirigente scolastico professor Cosimo Preite per consegnare copia del Crest (l'emblema militare), realizzato su disegno della professoressa Ivana Vetrugno, docente di discipline pittoriche presso l’IISS Giannelli di Parabita. Nel passato anno scolastico è stato difatti bandito dall’Arma dei Carabinieri, in concomitanza con la costruzione della nuova sede, un concorso di idee per il Crest e per l’immagine grafica (il logo, la carta intestata, etc.) che identificasse visivamente la Stazione di Gallipoli. Il logo prescelto presenta una sintesi armoniosa di simboli che richiamano il territorio salentino (l’ulivo,fondamento dell’economia locale ed insieme emblema universale di pace e di rinascita), la città di Gallipoli (la lampada ad olio con chiaro riferimento alla cittadina che, nel 1700, era il principale porto italiano per l’esportazione di olio), l’Arma dei Carabinieri (la fiamma simbolo del Corpo Militare). Il Crest si completa con la frase “fideliter excubat”- vigila fedelmente – che ben rappresenta la missione dell’Arma, riprendendo il motto stesso del corpo derivato dal libro dell’Apocalisse, capitolo 2, versetto 10 “sii fedele sino alla morte”. Alla riunione è intervenuto padre Francesco LaVecchia, Priore Provinciale dell’Ordine Domenicano, già rettore della Basilica Madonna della Coltura che, in visita alla Basilica intendeva salutare il Dirigente Scolastico rinsaldando i legami di amicizia e stima creati nel tempo. In modo del tutto inaspettato si è palesata la sinergia che unisce l’IISS Giannelli al territorio non solo parabitano, il riconoscimento unanime della scuola come punto di riferimento educativo e formativo proiettato nella società, con la quale interagisce concretamente in un’ottica di sviluppo e di crescita sociale.
Redazionali Come digitalizzare il lavoro 17/04/2025 Novità nell’ambito della digitalizzazione del lavoro
Redazionali Mestieri che vanno preservati, l’esperienza de L'Artigiana a Cavallino 16/04/2025 Rosaria De Masi, classe 1963, è originaria di Merine, sposata da 32 anni e con 2 figli. La passione per il cucito le è stata tramandata da sua madre.
Redazionali Sportano.it: oltre 900 marchi leader insieme con abbigliamento e attrezzature per 60 discipline sportive 16/04/2025 Il negozio continua ad ampliare la sua base di clienti soddisfatti, offrendo una vasta scelta di abbigliamento e attrezzature sportive di alta qualità.
Eventi Luxury&adventure Motor Experience, il mototurismo nel cuore del Gargano 08/04/2025 Dll'11 al 13 aprile tre giorni tra natura, adrenalina e charme: parte dal Gargano la nuova frontiera del mototurismo di alto livello.
Economia e lavoro Federaziende si insedia a Lecce 17/03/2025 La Direzione provinciale in viale Marche. L'inaugurazione il prossimo 21 marzo.
Economia e lavoro Nuova stangata per le imprese con l'obbligo di polizza per calamità naturali 14/03/2025 Per Federaziende: «Urge una proroga».