Economia e lavoro Galatina Sirti, a rischio un quinto del personale: a Galatina tutti i lavoratori in sciopero Oggi braccia incrociate per quattro ore e volantinaggio davanti ai cancelli. Adesione del 100 per cento dei lavoratori. La ristrutturazione proposta dall’azienda prevede un taglio del 21% al per... 18/02/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Oggi braccia incrociate per quattro ore e volantinaggio davanti ai cancelli. Adesione del 100 per cento dei lavoratori. La ristrutturazione proposta dall’azienda prevede un taglio del 21% al personale. Quattro ore di sciopero per dire no alla procedura di licenziamento collettivo avanzata a livello nazionale da Sirti. I lavoratori hanno manifestato la loro netta contrarietà aderendo in massa all’azione sindacale. Tutti e 84 i dipendenti salentini hanno infatti incrociato le braccia stamattina e si sono riuniti in assemblea davanti ai cancelli della nuova sede di Galatina. Un’adesione del 100 per cento che rilancia l’iniziativa della Fiom. La Segretaria Generale della Fiom Lecce, Annarita Morea, insieme con il Segretario Generale della Fiom di Bari, Saverio Gramegna, investiranno della questione anche la Regione Puglia, visto che in Puglia sono coinvolti in questa vertenza circa 400 lavoratori. Sirti ha annunciato l’imminente apertura della procedura di licenziamento collettivo venerdì scorso a Milano. L’idea dell’azienda è di tagliare il personale del 21%, passando da 3692 addetti a 2.859: resterebbero a casa 833 persone, con tagli massicci in quasi tutti i reparti con effetti su tutto il territorio nazionale. Mantenendo le proporzioni, nel Salento rischiano il posto 17 lavoratori. Le cause di questa procedura sarebbero le condizioni di mercato che hanno generato pesanti perdite finanziarie nell’ultimo biennio, scarsa marginalità e ulteriore frammentazione dei soggetti imprenditoriali concorrenti. “Respingiamo in maniera netta un piano di ristrutturazione e riorganizzazione che scarica drammaticamente sui lavoratori le conseguenze di un mercato delle telecomunicazioni senza governo, con scelte aziendali miopi e sbagliate”, dice Morea. A livello nazionale è stato proclamato lo stato di agitazione in tutte le sedi del Gruppo, con la sospensione di tutte le prestazioni straordinarie, delle flessibilità, delle reperibilità e dei tempi di viaggio. Inoltre a livello nazionale è stato chiesto un incontro col Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, in modo che Sirti riferisca direttamente al Governo le presunte ragioni di un così pesante piano di esuberi. “Dal confronto con il Governo ci aspettiamo un’analisi approfondita, per ricercare le opportune soluzioni che potranno anche prevedere l’utilizzo di ammortizzatori sociali non espulsivi, in modo da favorire il ricambio occupazionale tramite riconversione professionale e accompagnamento alla pensione. Al Governo chiediamo non solo un intervento concreto per il mantenimento dell’occupazione in Sirti, ma anche un confronto permanente sulle condizioni di lavoro e sulle prospettive del settore, dilaniato da gare assegnate con il massimo ribasso e oggetto di una progressiva rivoluzione tecnologica”, conclude la sindacalista.
Cronaca Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri 23/04/2025 La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il prossimo 19 maggio.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Economia e lavoro Unioncamere incontra a Bruxelles Raffaele Fitto 18/04/2025 Una delegazione, di cui ha fatto parte Mario Vadrucc in qualità di Vice Presidente nazionale, ha incontrato il Vice Presidente della Commissione Europea.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Economia e lavoro BCC di Terra d'Otranto: cambia il vertice nel Consiglio di Amministrazione 16/04/2025 Il Presidente dell'istoituto di credito traccia la rotta per il futuro della Banca.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.