Cronaca Sanità Lecce Rete diabetologica provinciale: autorizzati centri di I e II livello Riorganizzata la Rete Diabetologica Provinciale della ASL Lecce. In base alle linee di indirizzo emanate dalla Regione Puglia, Dipartimento della Salute, è stata infatti parzialmente ridiseg... 22/03/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Riorganizzata la Rete Diabetologica Provinciale della ASL Lecce. In base alle linee di indirizzo emanate dalla Regione Puglia, Dipartimento della Salute, è stata infatti parzialmente ridisegnata la geografia dei centri autorizzati alla prescrizione di tecnologie complesse per il diabete. Nel territorio della azienda sanitaria leccese sono stati autorizzati due centri di secondo livello: l’Unità operativa semplice dipartimentale di diabetologia ed Endocrinologia della Cittadella della Salute del Distretto di Lecce, per i pazienti adulti, e l’Unità operativa complessa di Pediatria dell’Ospedale di Gallipoli per i pazienti pediatrici. Questi centri sono abilitati a prescrivere tecnologie di tipo CSII (sistemi di infusione continua dell’insulina), SAP (sistemi integrati e semi-integrati dotati sia di dispositivo per l’infusione di insulina sia per il monitoraggio della glicemia) ed agocannula a nuovi pazienti, oltre che prescrivere e gestire i dispositivi di tipo CGM/FGM, utilizzati solo per il monitoraggio della glicemia. Sono tre, invece, i centri di primo livello dedicati agli adulti: l’Unità Operativa di Endocrinologia dell’Ospedale “Vito Fazzi”, il Servizio Territoriale di Endocrinologia e Diabetologia del PTA di Nardò e quello del PTA di Poggiardo. In questo caso sarà possibile gestire i pazienti già in carico con dispositivo impiantato e, al pari dei centri di II livello, prescrivere e gestire i dispositivi di tipo CGM/FGM. Per quanto riguarda il Servizio Diabetologico dell’Ospedale di Casarano, ASL Lecce fa presente che l’ambulatorio per i pazienti pediatrici continuerà la propria attività nei medesimi orari attuali e con gli stessi specialisti pediatri oggi appartenenti alla Pediatria di Gallipoli. Questo Ospedale resta punto di riferimento per le urgenze diabetologiche pediatriche nelle 24 ore. Al fine di assicurare tutte le attività pediatriche e non riuscendo a reclutare specialisti, la Asl ha revocato un trasferimento in altra Asl e pensa ad una ridistribuzione dei pediatri all’interno dell’Azienda. Per assicurare il servizio ai pazienti adulti, inoltre, la ASL completerà l’équipe con il dietista mancante e, nell’immediato, ne trasferirà uno per 2 giorni a settimana dal Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, che opera nei distretti di Gallipoli e Gagliano. Si sottolinea, in tal senso, che come previsto dalla determina dirigenziale regionale al punto 4, superando questa criticità si potrà procedere alla autorizzazione immediata fatta prima dalla Asl e successivamente dal Tavolo tecnico HTA/Diabete dell’Aress Puglia.
Cronaca ASL Lecce: Open Week sulla Salute della Donna 22/04/2025 Fino al prossimo 30 aprile le iniziative promosse da Fondazione Onda ETS con servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca ASL Lecce: al via la campagna di recupero e riutilizzo di ausili protesici 18/04/2025 Saranno destinati a strutture sanitarie della stessa Azienda Sanitaria Locale e ad associazioni di volontariato del territorio.
Sanità ASL Lecce replica sul caso della donna in attesa di intervento al rene 16/04/2025 L'azienda sanitaria assicura i pazienti che dal 29 aprile il ''Vito Fazzi'' sarà in grado di accogliere quel tipo di domanda di salute dopo l’acquisto di dispositivi di nuova adozione.
Sanità Sentenza TAR di Lecce su Fondazione San Raffaele, la posizione di Pasquantonio 15/04/2025 Il presidente della Fondazione non commenta la ecisione assunta dalla magistratura ma ricorda i rilevanti crediti vantati nei confronti di Asl Brindisi e attacca il Consigliere Amati.
Cronaca ''Paziente a rischio bloccata 3 ore in ambulanza''. L’Asl chiarisce: ''Tutto regolare'' 15/04/2025 Anche il Tribunale dei diritti del malato spiega che i medici fanno il massimo durate le fasi di congestione dei pronto soccorso.