Solidarietà 

"Prendiamoci per mano": al via anche in Puglia il progetto per una scuola più inclusiva

Il progetto ha l’obiettivo di fornire agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado conoscenze e strumenti sui temi della disabilità e della diversità per stimola...

Il progetto ha l’obiettivo di fornire agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado conoscenze e strumenti sui temi della disabilità e della diversità per stimolare l’assunzione di comportamenti inclusivi e solidali.  Al via anche in Puglia il progetto “Prendiamoci per mano: scuola in azione, società inclusiva in crescita”, promosso da CBM Italia Onlus, organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. Alla presentazione del progetto a Milano era presente anche una delegazione dell'associazione Nazionale Italia Pakistan dal Veneto e dal Salento. "È un'occasione importante per ANIP che sta rinnovando a Venezia la sua sede e sta avviando un dipartimento interno, IDO, proprio per la Cooperazione internazionale e i progetti in ambito educativo. - ha dichiarato la program manager Elena Nicolai - Non solo, è un'opportunità per le scuole salentine di fare parte di un progetto e una rete nazionale di altissimo livello". L'associazione è responsabile del progetto ECG (educazione alla cittadinanza globale) per la Puglia e le scuole selezionate sono 3 nel Salento. Sono state assunte una serie di persone che a andranno a essere impiegate per l'arco di 18 mesi. Elena Nicolai è la manager che ha portato l'Università del Salento in Pakistan per un progetto di educazione rivolta ai bambini. Il Progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale “Prendiamoci per mano: scuola in azione, società inclusiva in crescita” è promosso da CBM Italia Onlus, organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. Il progetto ha l’obiettivo di fornire agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado conoscenze e strumenti sui temi della disabilità e della diversità per stimolare l’assunzione di comportamenti inclusivi e solidali. 

Potrebbeinteressarti