Lecce 

Modellismo dinamico, una passione che unisce

Una passione che va diffondendosi anche a Lecce. Ce ne parla Paolo Paracelli, rivenditore e appassionato da anni    Di tutti i modelli e grandezze, con motori a scoppio ed elettrici, fedel...

Una passione che va diffondendosi anche a Lecce. Ce ne parla Paolo Paracelli, rivenditore e appassionato da anni    Di tutti i modelli e grandezze, con motori a scoppio ed elettrici, fedeli riproduzioni in scala di automobili, navi, aerei ed elicotteri: è il mondo del modellismo. Diffusissimo quello statico che riempie gli scaffali di milioni d’italiani. Decisamente più emozionante, invece, quello dinamico, che non è soltanto una passione ma si è trasformato, negli ultimi anni, in una vera e propria pratica sportiva, con tanto di competizioni e trofei.  Anche a Lecce amatori e praticanti non mancano, come Paolo Paracelli, 43 anni, grande sportivo, una vera passione per il modellismo dinamico.  Cosa rappresenta possedere un modellino?  Vuol dire avere tanta passione, in particolare per auto e fuoristrada,  sia per i motori a scoppio, che utilizzano miscela di benzina, sia per quelli elettrici. Vuol dire cura dei particolari, pazienza nella manutenzione e anche tempo da poter dedicare.  Come nasce questa sua passione?  Nasce all’età di 7 anni, osservando i più grandi alle prese con i primi modelli a scoppio, e da allora ho sempre sognato di averne uno tutto mio. Sogno realizzato a 19 anni con il mio primo fuoristrada, regalato di mia madre. Da allora l’interesse è cresciuto, come pure i modellini. Ho una cartoleria e parte del mio negozio è dedicata proprio al modellismo, sia per la  vendita che per l’assistenza.  A Lecce dove si può praticare?  In città non esistono ancora gruppi riconosciuti. Ci organizziamo telefonicamente per gli incontri, che in genere avvengono nelle piazzette, nei parchi, in campagna e al mare. Alcune palestre ci permettono di usufruire degli spazi al coperto, utilizzando modellini elettrici che non producono né rumore né cattivo odore di benzina. Le piste più vicine si trovano a Casarano, Ceglie e Locorotondo: spostarsi ogni volta è scomodo e oneroso. L’intenzione per il futuro è quella di creare un’associazione sportiva che coinvolga tutti gli appassionati del territorio, la cosa più difficile resta trovare gli spazi adatti per poterlo praticare.    Francesco Covella    (fonte: FREE Lecce) 

Potrebbeinteressarti