Ambiente Società Rotatorie extraurbane, da risorsa a problema? Nel Decreto ministeriale del 26 aprile 2006 sono indicate le caratteristiche che le intersezioni a rotatoria devono possedere. Tra queste l’illuminazione, che per i nostri rondò extraurba... 11/11/2012 a cura della redazione circa 3 minuti Nel Decreto ministeriale del 26 aprile 2006 sono indicate le caratteristiche che le intersezioni a rotatoria devono possedere. Tra queste l’illuminazione, che per i nostri rondò extraurbani è facoltativa. Sono proliferate soprattutto negli ultimi tre anni. In provincia di Lecce le rotatorie hanno conquistato incroci a più non posso. Questi i numeri: - 11 le rotatorie già realizzate o in fase di consegna; - 22 quelle già appaltate e in corso di realizzazione; - 30 quelle programmate per il 2013; - 1 eliminata dalla programmazione (lungo la Strada Provinciale 361 Maglie- Scorrano); - 14 milioni e 870mila euro i fondi impegnati; - 11 milioni di euro i soldi già spesi; - 1 milione di euro il costo più alto di una rotatoria (lungo la Strada Provinciale 359 Nardò-Avetrana); - 85mila euro il costo più basso (tra C.so Vergine e Strada Provinciale Tuglie-Neviano); - 236mila euro il costo medio di una rotatoria in provincia di Lecce. La normativa di riferimento per gli enti pubblici in merito alla progettazione e alla realizzazione delle rotatorie è contenuta nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti datato 19 aprile 2006 dal titolo “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”, a firma dell’allora ministro Lunardi. Sulla base di tali norme, si considerano tre tipologie fondamentali di rotatorie in base al diametro della circonferenza esterna (o limite della corona rotatoria): rotatorie convenzionali, con diametro esterno compreso tra 40 e 50 m; rotatorie compatte, con diametro esterno compreso tra 25 e 40 m; mini rotatorie, con diametro esterno compreso tra 14 e 25 m. Le dimensioni della corsia (detta “corona rotatoria”) che circonda l’isola centrale variano dunque in base al diametro di quest’ultima: si va dai 6 metri nel caso di rotatorie convenzionali ai 7/8 metri nel caso di mini rotatorie. Un’intersezione stradale risolta a rotatoria va accompagnata lungo i rami di approccio da un’idonea segnaletica, se necessario anche integrativa rispetto a quella di preavviso, e da eventuali ulteriori strumenti di regolazione della velocità. All’interno del triangolo di visibilità non devono esistere ostacoli alla continua e diretta visione reciproca dei veicoli afferenti al punto di intersezione considerato (nello specifico si considerano ostacoli per la visibilità oggetti isolati aventi la massima dimensione planimetrica superiore a 0,8 metri). Ma il punto più interessante di questa normativa è rappresentato dal paragrafo 6 del suddetto Decreto, in cui si fa riferimento all’illuminazione delle rotatorie, la quale deve essere sempre prevista nei casi di intersezioni a livelli sfalsati. Per le intersezioni a raso (praticamente la totalità dei rondò presenti nel nostro territorio) l’illuminazione è obbligatoria solo nei casi in cui si accerti la ricorrenza di particolari condizioni ambientali locali, invalidanti ai fini della corretta percezione degli ostacoli, come la presenza di nebbia o foschia. L’accertamento deve essere compiuto anche assumendo informazioni presso le autorità locali, responsabili del territorio. Ecco dunque la nota dolente della normativa vigente: non essendo il nostro Salento una terra soggetta a nebbie costanti, l’illuminazione dei rondò extraurbani è dunque un optional, che si concretizza solo nel momento in cui i Comuni stabiliscono un accordo con l’Ufficio tecnico della Provincia di Lecce attraverso il quale, prima di procedere all’appalto dei lavori, gli stessi si impegnano a occuparsi degli impianti di illuminazione, facendosi carico della gestione e del pagamento dei relativi consumi energetici. Nei casi in cui questo non avviene, la rotatoria rimane al buio e l’unica possibilità in questi casi (ma anche questa dovrebbe essere una costante) è ricorrere ai cosiddetti “occhi di gatto”, corpi catarifrangenti che, opportunamente inchiodati nell’asfalto intorno al perimetro dell’isola divisionale (o spartitraffico di accesso alla rotatoria) e dell’isola centrale, consentono al conducente di percepire correttamente la configurazione degli elementi dell’intersezione, semplicemente riflettendo la luce dei fari stessi della vettura. (fonte: Belpaese)
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.
Cronaca La Chiesa di Lecce ricorda Papa Francesco 26/04/2025 Numerosa la partecipazione ieri sera in Piazza Duomo. Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Francesco.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Società Plastic Free in azione nel weekend in 27 località 25/04/2025 Domenica raccolta plastica a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Surano, Taviano e Taurisano.
Cronaca La Chiesa di Lecce in preghiera per Papa Francesco 24/04/2025 Per domani sera mons. Seccia ha convocato sacerdoti, diaconi, religiosi e laici per pregare insieme in suffragio del Santo Padre defunto.
Cronaca Ricerca pediatrica, raccolta fondi dell'associazione Arma di Cavalleria a Lecce 23/04/2025 Il 26 e 27 aprile in Piazza Sant'Oronzo in favore della Fondazione Veronesi.