Eventi Arnesano 

Festa di Gesù Crocifisso ad Arnesano

Ieri sera il rito della ''Discesa dalla Croce''. Stasera la processione per le vie del paese.

Il sacro rito della Discesa della Croce si è svolto sabato sera nella Parrocchia Maria SS. Assunta ad Arnesano, presieduto da Mons. Michele Seccia e accompagnato dal canto dell'inno dei fanciulli. Un atto di grande fede e devozione della comunità di Arnesano verso Gesù Crocifisso che ha le sue origini nel 1848.

Alcuni cenni storici: Verso la metà di aprile del 1848, il borgo di Arnesano, che contava 1450 abitanti, venne assalito da un morbo letale, che giornalmente mieteva vittime. In totale furono 66 morti nell’anno. Il paese fu chiuso per evitare ulteriori contagi. A nulla valse l’opera dei medici locali e dei più illustri inviati da Lecce e dai paesi limitrofi.

Molte preghiere si innalzavano all’Assunta, protettrice del paese e a San Michele Arcangelo. Il parroco del tempo, don Luigi Brigante, impavido e compreso del proprio dovere, ormai girava in tutte le case per il viatico e l’Unzione degli infermi.

L'8 maggio 1848 tornato in chiesa, scoraggiato e oppresso dal dolore, volse lo sguardo al Crocifisso e con fede decise di suonare le campane a festa, che da giorni suonavano solo a morto. I sacerdoti e il popolo accorsero numerosi in chiesa. Il Crocifisso fu sceso e portato a spalla dai sacerdoti per le vie del paese, seguito dal popolo in lacrime.

La processione sostava presso le case degli ammalati e moribondi portando la guarigione. Il miracolo si era compiuto e, al ritorno in chiesa, si elevò l’inno di ringraziamento. Oggi, domenica 3 luglio, continuano le celebrazioni, in serata alle 19:00 la Santa Messa presieduta dall'arciprete don Antonio Sozzo cui seguirà la processione per le vie del paese. Nel video le dichiarazioni del sindaco di Arnesano Emanuele Solazzo.

Adriana Greco


Potrebbeinteressarti

Tuglie in festa per Santa Maria Goretti

Fino al 7 febbraio per l’arrivo dell’urna contenente il corpo della Santa Vergine e Martire nella Chiesa di Santa Maria Goretti e la Chiesa Matrice dedicata a Maria Ss. Annunziata.