Arte e archeologia Cronaca Politica Lecce 

Lavori in Piazza Sant’Oronzo. intervento del Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Giordano Anguilla

Lecce si prepara ad una nuova fase dei lavori pubblici. Durante la Commissione Lavori Pubblici del Comune di Lecce, l’assessore al ramo ha fatto il punto sulla situazione.

“I lavori coinvolgono cinque strade: Via Alvino, Via Verdi, Via Fazzi, Via dell’Acaya e Via Biccari. La tabella di marcia concordata prevede che entro la prima decade di aprile venga completata una parte di Via Verdi, permettendo così l’apertura di un passaggio pedonale tra Via Verdi e Via Alvino. Tuttavia, una parte dell’area resterà a disposizione delle imprese per le operazioni di carico e scarico, senza essere direttamente interessata dagli interventi''. Lo ha affermato durante la Commissione Lavori Pubblici del Comune di Lecce, l’assessore al ramo che ha fatto il punto sulla situazione.

''Dopo le festività pasquali, a partire dal 23 aprile, si apriranno nuove aree di cantiere all’incrocio tra Via Fazzi, Via Verdi, Via Alvino e Via Acaia. Questi lavori dovrebbero concludersi entro il 15 giugno, data entro la quale sarà stato liberato circa l’80% dell'area di Piazza Sant’Oronzo e delle strade coinvolte''.

''Resterà invece ancora in fase di studio la porzione antistante l’edicola, soggetta a un approfondimento da parte della Sovrintendenza. Per la prima volta, la Sovrintendenza ha partecipato direttamente alle riunioni, rappresentata dall’architetto Catalano e dal dottor Muci, confermando la necessità di ulteriori analisi e stanziamenti di fondi per il completamento dell’intervento. Nonostante ciò, sarà comunque garantito un passaggio pedonale tra l’edicola e l’area di cantiere''.

''Ascoltate le richieste dei commercianti i quali avevano una maggiore trasparenza nella cantierizzazione, in modo da rendere l’area più fruibile per residenti e turisti. L’obiettivo è quello di trasformare il cantiere in una sorta di “parco archeologico a cielo aperto”, permettendo a chi visita il centro storico di godere della vista delle aree in fase di restauro, nonostante i lavori in corso''.

''Per quanto riguarda le attività commerciali, il Comune ha assicurato che tutte potranno continuare a occupare il suolo pubblico senza restrizioni: bar e ristoranti non subiranno riduzioni di spazio. Per le attività che invece potrebbero essere condizionate dai lavori, si stanno valutando soluzioni alternative per garantirne il regolare funzionamento''.

''Sul fronte della viabilità, si prevede che le operazioni di carico e scarico, in particolare per le farmacie della zona, potranno avvenire tramite il transito veicolare sulla parallela di Via Fazzi, ossia Via Maremonti. Una volta conclusi i lavori, Via dell’Acaia tornerà a essere pedonale''.

''Infine, un’importante miglioria riguarderà Via Biccari: l’impresa Capriello ha confermato che il nuovo piano di calpestio sarà livellato tra marciapiede e basolato, un intervento richiesto da molti cittadini. Questo restyling garantirà maggiore accessibilità e uniformità all’area, migliorando l’esperienza pedonale. Il programma tracciato dall’amministrazione comunale prevede un’importante riqualificazione del centro storico, La collaborazione con la Sovrintendenza e il dialogo con commercianti e residenti rimangono elementi chiave per assicurare che i lavori procedano nel rispetto delle esigenze della città. Lecce si appresta così a un significativo restyling urbano, con l’obiettivo di valorizzare il proprio patrimonio storico e rendere il centro più accessibile e accogliente per cittadini e turisti”, conclude l'assessore Giordano Anguilla.


Potrebbeinteressarti


Progetto Europa, a Lecce focus sul turismo

Laboratorio di europrogettazione su finanziamenti e opportunità europee domani pomeriggio alle ore 14:30 all'Hilton Garden Inn promosso dall’europarlamentare pugliese Chiara Gemma (ECR-Fratelli d’Italia).