Economia e lavoro Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Xylella, appello di Coldiretti ai sindaci: "Riduzione Imu per i frantoi" Appello di Coldiretti ai primi cittadini. “I frantoi privati, cooperativi e industriali, al collasso per la Xylella che ha messo in ginocchio l’intera economia agricola del Sa... 05/03/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Appello di Coldiretti ai primi cittadini. “I frantoi privati, cooperativi e industriali, al collasso per la Xylella che ha messo in ginocchio l’intera economia agricola del Salento, sono rimasti tagliati fuori dalla dichiarazione di stato di calamità naturale, perché non sono aziende agricole e finora non sono rientrati ancora in alcuna ipotesi concreta di intervento, nonostante siano al collasso e necessitino di interventi significativi, a partire dall’opportuno esonero dell’IMU per 5 anni, oltre a provvedimenti di integrazione al reddito per 5 anni per le aziende di trasformazione che dimostrino di restare attive”, è il grido d’allarme lanciato dal presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, a tutti i Sindaci del Salento affinché diano un segnale tangibile di vicinanza ai frantoiani del territorio. “Stiamo chiedendo a tutti i Sindaci del Salento – spiega il presidente di Coldiretti Lecce, Gianni Cantele – a nome di tutti gli operatori economici del territorio di modificare i propri regolamenti e delibere comunali, al fine di ridurre l’aliquota massima del 10,6 x mille, imposta anche ai frantoi industriali, ad un’aliquota minima del 7,6 x mille di competenza statale. Qualunque misura si andrà a definire per sostenere le realtà della provincia di Lecce, dove lo scenario è apocalittico e i frantoi non hanno più olive da molire, potrà essere replicato e messo a patrimonio comune anche delle realtà operanti nelle altre province pugliesi, dove la malattia sta mietendo vittime”. Conclude il presidente Cantele: “Chiederemo atti concreti a tutte le forze politiche, sindacali e ai rappresentanti della società civile e delle istituzioni nella nostra grande manifestazione del 9 marzo prossimo a Lecce, dove ognuno dovrà assumersi la responsabilità delle proprie scelte e delle promesse fatte”. Il Ministro Centinaio, intanto, con il Piano approvato il 13 febbraio scorso in Conferenza Stato - Regioni ha previsto il sostegno all’ammodernamento degli impianti di molitura e a supporto della rottamazione degli impianti, per le aziende che vogliono dismettere o riconvertire l’attività, interventi a beneficio di frantoi privati, cooperativi e industriali, come richiesto da UNAPROL e Coldiretti al tavolo con il Ministro. Il Piano Centinaio oggi ha bisogno di strumenti operativi – conclude Coldiretti Puglia - per poter essere realmente applicabile. - Roberta Abbadessa
Economia e lavoro Puglia: aumentano i passaggi di auto usate, calano prezzi medi vetture in vendita 04/02/2025 Secondo i dati di Osservatorio AutoScout24 diesel e benzina restano le preferite.
Cronaca Evasione commercianti Piazza Libertini, Siculella: ''Città rimasta tanto indietro'' 04/02/2025 L'ex candidato sindaco di Lecce punta il dito contro il sommerso e l’abusivismo ricordando le soluzioni proposte in campagna elettorale per contrastare il fenomeno.
Cronaca ''I turni notturni dei vigili possono essere ripristinati senza cambiare il regolamento'' 04/02/2025 Audizione della Uil ieri in Commissione controllo per risolvere il problema dei turni scoperti della Polizia Municipale.
Cronaca Mercati, situazione allarmante: evasione e abusivismo 03/02/2025 In Piazza Libertini l’evasione dei commercianti è pari al 93,97% nel 2024. “Necessari controllo con la polizia municipale e I carabinieri”.
Ambiente Il maltempo colpisce la Puglia con grandinate, nubifragi e tempeste di vento e fulmini 03/02/2025 La nuova emergenza ha fatto registrare già 5 episodi violenti nel 2025 che fanno salire il conto degli eventi estremi nella regione.
Cronaca Patto per la Sicurezza Urbana, soddisfazione dalla Uil Polizia Lecce 01/02/2025 La Segreteria provinciale auspica che si tratti dell'inizio di un percorso virtuoso che possa estendersi a tutto il territorio della provincia di Lecce.