Ambiente Castro Parco eolico nel mare di Castro: pale più lontane, ma le comunità non arretrano La società Odra energia ha rivisto il progetto iniziale, ma i dubbi e le resistenze sull’impatto visivo restano 23/12/2021 circa 2 minuti Mercoledì 29 dicembre la società Odra Energia depositerà l’istanza autorizzativa ministeriale per il proprio progetto di parco eolico marino galleggiante al largo della costa tra Castro e Tricase. La principale novità, rispetto alla prima ipotesi progettuale, è l’allontanamento delle pale dalla costa, che saranno posizionate a una distanza minima di 12,8 km, ora aumentata del 30% rispetto a quanto previsto inizialmente.Secondo la società «la collocazione più al largo delle pale accoglie la richiesta emersa durante la fase di ascolto e dialogo con il territorio che Odra Energia ha scelto di intraprendere prima di avviare il procedimento autorizzativo. L’allontanamento dalla costa ha richiesto uno sforzo di riprogettazione tecnica e di revisione economica perché impatta sulla realizzazione, sull’esercizio e sulla manutenzione del parco eolico marino galleggiante».Una soluzione che non convince però associazioni e comunità, come ribadisce il vicesindaco di Castro, Alberto Capraro: «Ecco svelato il posizionamento delle 90 pale dell'altezza di 230 metri ciascuna. L'idea sbandierata del “cono” per cui solo le prime due pale sarebbero state visibili, cade miseramente come il castello di improbabili rassicurazioni sul fatto che non avrebbero violato il paesaggio. Immaginate tutto il tratto di costa da Otranto a Leuca con questo muro di pale eoliche alto 100 mt di più dei nostri promontori: uno scempio. Le pale sarebbero non solo visibili, ma ben più alte del profilo costiero che è alto in media 130mt slm”. Contrario anche il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de ‘La Puglia Domani’.«La società dichiara di voler “minimizzare l’impatto visivo tipico degli impianti a terra”, e vorrebbe sminuire anche il pugno nell’occhio di un esercito di pale galleggianti piazzato sulla linea dell’orizzonte, ad ingombrare un panorama marino fra i più suggestivi al mondo. Cerca anche di indorare la pillola facendo balenare prospettive di sviluppo per il territorio, quando invece l’economia turistica che è il suo settore trainante ne subirebbe un danno inestimabile, uno sfregio permanente. E non solo in mare ma anche a terra, visto che il punto di connessione con la rete elettrica nazionale è stato previsto in località La Fraula a Santa Cesarea Terme, altro luogo meraviglioso che rischia di essere sfigurato. Senza dire dei rischi ambientali per un ecosistema marino già fragile, da preservare come un tesoro senza infliggergli uno stress così immane». Intanto Odra energia, in parallelo al deposito presso il Ministero per la Transizione Ecologica dell’istanza autorizzativa del progetto, protocollerà anche la revisione della richiesta di concessione demaniale marittima presso il Ministero delle Infrastrutture e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale. Inoltre è online il sito internet odraenergia.it, dedicato al parco eolico marino galleggiante Odra Energia, dove sono disponibili tutte le informazioni sul progetto e dove saranno pubblicati gli aggiornamenti documentali durante il procedimento autorizzativo. Il sito contiene le simulazioni panoramiche animate aggiornate della vista del parco da diversi punti di osservazione (Capo d’Otranto, Castro Marina, Tricase, Santa Maria di Leuca), ai quali verranno aggiunti gradualmente ulteriori punti di osservazione.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Ambiente Porto Cesareo, pronto il muretto a secco che unisce bellezza sicurezza e tutela ambientale 25/04/2025 Collega parte della provinciale per Sant’Isidoro alla Lega Navale per godere del paesaggio in un contesto curato e rispettoso dell’ambiente.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Ambiente Galatina, scoperte 3 costruzioni abusive in zona vincolata 14/04/2025 I Carabinieri Forestali le hanno individuate in località “Iesuculla”, in area vincolata ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.