Ambiente Cronaca Collepasso Collepasso, scoperta costruzione abusiva con piscina in zona panoramica Per il proprietario 58enne, nonché direttore dei lavori, è scattato il deferimento dei Carabinieri Forestali alla Procura della Repubblica di Lecce. Sequestrato il cantiere con deposito di rifiuti edili. 15/11/2024 circa 1 minuto Il contrasto allo sfruttamento illegale del territorio, ancorchè tutelato da vincoli giuridici, prosegue costantemente su base giornaliera da parte dei Nuclei Carabinieri Forestali del Salento.Non è sfuggito ai militari del Nucleo Forestale di Gallipoli un cantiere edile, nella zona panoramica della Serra di Sant'Eleuterio, in agro di Collepasso, per cui, con un accertamento congiunto con l’ Ufficio Tecnico Comunale, hanno verificato che i lavori in corso di esecuzione erano difformi da quanto assentito dal titolo edilizio rilasciato dal Comune.In particolare, ciò che era stato autorizzato come una ristrutturazione di un fabbricato rurale di 50 metri quadri, stava diventando un immobile della superficie di 150 metri quadri, ed il recupero di uno “specchio acqueo” della superficie di 25 metri quadri e profondo mezzo metro si stava sviluppando in un ampliamento dello stesso a 40 metri quadri, con profondità di un metro e mezzo, presumibilmente ad uso piscina.Tutto ciò, come evidenziato, in un'area classificata come “paesaggio rurale” nel Piano Paesaggistico Territoriale Regionale e quindi vincolata per la riconosciuta pregevolezza paesaggistica.I Carabinieri Forestali, inoltre, hanno rinvenuto cumuli di rifiuti edili, in parte spianati, rivenienti dall’ attività di cantiere. Hanno perciò sottoposto a sequestro le aree adibite a deposito (incontrollato) degli inerti derivanti dai lavori, nonché le costruzioni difformi ed ampliate abusivamente.Per il proprietario 58enne, nonché direttore dei lavori, è scattato il deferimento alla Procura della Repubblica di Lecce; gli sono stati ascritti i reati di cui all’ art. 44, comma 1, lett. a), b) e c) del Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 (Testo Unico dell’ Edilizia e dell’ Urbanistica), per gli abusi edilizi, ed agli articoli 255 e 256 del Decreto legislativo n. 152 del 2006 (Testo Unico Ambientale), per la gestione di rifiuti non autorizzata e deposito incontrollato.I Mmilitari hanno constatato che, adiacente ad un “trullo” già utilizzato come magazzino connesso ad attività agricole, era stata realizzata una costruzione della superficie di 65 metri quadri, già completa di copertura, per uso residenziale.
Cronaca Razzia di auto e abitazioni svaligiate tra Galatone e Santa Maria al Bagno, in manette due minorenni 05/02/2025 I due sono stati individuati dai carabinieri di Galatone dopo i furti messi a segno la notte di Santo Stefano
Cronaca Due grandi arterie impercorribili, con i pini secolari a rischio crollo 05/02/2025 Emergenza in Via Matteo Fiorini e in via Giuseppe Della Vedova: tante richieste di risarcimento danni al Comune.
Cronaca Galatina, poliziotto fuori servizio aiuta anziano in difficoltà 05/02/2025 Ha accompagnato un 80enne che non poteva recarsi nell'Ufficio Postale per ritirare la nuova tessera bancomat.
Cronaca Incendiata un'auto nella notte a Lecce 04/02/2025 A fuoco in via Pirtoli una Fiat Panda che è stata divorata dalle fiamme. Danni anche per un'altra vettura.
Cronaca Furti di rame, arrestate tre persone 04/02/2025 I Carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo a Villa Castelli.
Cronaca Lecce, allarme aggressioni in zona Porta Napoli 04/02/2025 Un uomo di circa 50 anni, in sella ad una bicicletta, ha già ferito due ragazzi colpendoli alle spalle con un oggetto.