Cronaca Eventi Scienza e tecnologia Scuola Lecce 1.600 studenti a Lecce per ascoltare Bibop Gresta e Giancarlo Orsini Intelligenza artificiale, robotica, mentalità imprenditoriale e la capsula Hyperloop che ci farà viaggiare a 1000 km orari. 23/01/2025 circa 2 minuti Nelle tre mattinate del 16, 17 e 18 gennaio scorsi hanno partecipato complessivamente oltre 1.600 studenti dai 12 ai 19 anni all’evento denominato “SII FUTURO!”, inserito nel ricco calendario della prima edizione del “SITO – Salone dell’Innovazione, della Teìecnologia e dell’Orientamento”, che ha avuto luogo dal 16 al 19 gennaio presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi.In tutte e tre le mattine l’evento “Sii futuro!” si è svolto in stile “TedX”, con diversi protagonisti che si sono alternati sul palco, i quali hanno raccontato le loro testimonianze di intraprendenza, imprenditorialità e protagonismo giovanile. Tra tutti, a catturare maggiormente l’attenzione dei tanti giovani in sala e a farli sognare, sono stati i due giganti della tecnologia e del futuro Bibop Gresta e Giancarlo Orsini. Straordinariamente a Lecce per tutta la durata del Salone.Bibop Gresta è fondatore di Hyperloop Italia e cofondatore di Hyperloop TT, la società californiana fondata nel 2013 in cui figurava anche Elon Musk e che prevede una capsula che viaggia all’interno di un tubo senza aria e senza attrito e che può raggiungere circa 1.200 chilometri orari, superando persino la velocità del suono. L’azienda di Bibop Gresta ha già concluso con successo diversi test nel sito di Tolosa, in Francia. In cui è stato realizzato un prototipo di quasi mezzo chilometro di tubo, nella patria di Airbus. L’Italia in questo contesto rappresenta un laboratorio in cui battezzare i primi tracciati al mondo, con inaugurazioni entro fine decennio. In Veneto la giunta guidata da Luca Zaia ha mostrato il proprio interesse a introdurre la tecnologia nella loro regione. A Lecce la presentazione di Bibop ha stregato gli studenti, facendoli “viaggiare” ad oltre 1000 chilometri orari sulla nascente capsula di Hyperloop Italia e spronandoli a diventare protagonisti della loro vita e del loro futuro. Ha raccontato come serviranno nel prossimo futuro migliaia di giovani con le competenze e le conoscenze giuste per realizzare questo suo sogno di andare da Lecce a Milano in poco più di un’ora.Manager e divulgatore scientifico, Giancarlo Orsini è una figura di punta nel campo della formazione da oltre 26 anni. Dopo l’esperienza lavorativa come Responsabile della concessionaria Honda a Modena, ha iniziato la sua carriera come Consulente Globale per Banca Mediolanum a partire dal 1993. Nel 2018 fonda HyleD, start-up innovativa per portare gli strumenti digitali a professionisti e imprese. Nel 2020 scrive il suo primo libro “GO, chiudi gli occhi e guarda il tuo futuro”, il primo libro al mondo in Realtà Aumentata. Da anni porta in scena in tutta Italia il suo spettacolo “Megatrend”, in cui racconta come la demografia, il clima, la geopolitica, l’economia, l’energia, la tecnologia, l’innovazione e, soprattutto, l’Intelligenza Artificiale delineeranno il nostro prossimo futuro. Dal 2021 Orsini è anche co-fondatore di WeDo Academy, l’associazione che si preoccupa di far conoscere e sperimentare la mentalità imprenditoriale a giovani e giovanissimi dai 10 ai 20 anni. Nella grande Sala Tiziano Giancarlo ha interagito con tutti gli studenti in sala sfidandoli a comprendere quali sono i maggiori “Megatrend” che, non nel futuro, ma nel presente stanno già rappresentando i contesti in cui vivono i ragazzi e si stanno formando.Per avere la percezione del grande impatto che i due relatori hanno creato a Lecce, è sufficiente chiedere un parere ad uno degli oltre 1.600 ragazzi che hanno avuto la fortuna di ascoltarli e vederli in azione.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca Il Conservatorio di Lecce torna nella sua prima casa, all’ex liceo Tito Schipa 15/04/2025 L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore.
Scuola Valditara visita il Don Tonino Bello di Copertino: «La scuola cresce grazie alle buone pratiche» 11/04/2025 Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha visitato il liceo di Copertino: «Crediamo molto nella scuola pugliese, perciò Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro»
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Cronaca Controlli del NAS di Taranto presso strutture ricettive che ospitano studenti in gita: sequestri e chiusure 05/04/2025 Sono stati eseguiti in totale 35 controlli dei quali 17 sono stati ritenuti non conformi (oltre il 50%).
Ambiente A Leverano la Giornata Internazionale Zero Rifiuti nella moda e nel settore tessile 05/04/2025 Per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.