Cronaca Politica Sanità Lecce 

ASL Lecce: audizione in I Commissione sul Centro Disturbi Alimentari

Stamattina il Direttore del Dipartimento Servizi Tecnici e Patrimonio, il Dott. Cosimo Dimastrogiovanni, ha relazionato sull’andamento della spesa e sul cronoprogramma dei progetti legati al Centro.

Questa mattina, nel corso dell’audizione in I Commissione consiliare permanente del Consiglio Regionale, il Direttore del Dipartimento Servizi Tecnici e Patrimonio, Dott. Cosimo Dimastrogiovanni ha relazionato sull’andamento della spesa e sul cronoprogramma dei progetti legati al Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare nella ASL Lecce.

I livelli di cura già garantiti, in regime ambulatoriale e di day hospital, saranno difatti potenziati con l’apertura nell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce del Reparto ospedaliero “FED UNIT 24H” per i pazienti in acuzie e sub-acuzie (nella palazzina che già ospita il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura).

I lavori sono stati ultimati, gli arredi sono in fase di consegna e di montaggio; i collegamenti degli impianti elettrico e idrico-fognario dell’arredamento della cucina sono in fase di ultimazione. Parallelamente sono state avviate le procedure per l’autorizzazione all’esercizio e accreditamento.

Prosegue l’iter per la realizzazione della Residenza Terapeutico-Riabilitativa extra-ospedaliera, prevista nell’ex OPIS/Cittadella della Salute e dedicata ai casi gravi tuttavia stabilizzati dal punto di vista clinico: i lavori sono stati appaltati e il 4 febbraio è l’ultimo giorno per la consegna del progetto esecutivo.

Sulla scorta del progetto esecutivo si procederà con la presentazione delle pratiche per l’acquisizione dei pareri della Soprintendenza belle arti e paesaggio (perché l’intera area è sottoposta a vincolo) e dei Vigili del fuoco, necessarie per il rilascio del Permesso di Costruire.

Dopo l’acquisizione dei pareri si procederà alla verificazione del progetto esecutivo. Solo dopo il rilascio del Permesso di Costruire si potranno avviare i lavori la cui durata da cronoprogramma è di 180 giorni.


Potrebbeinteressarti