Cronaca Politica Lecce Fondazione “Città di Lecce” per arrivare dove l’assessorato non può Adriana Poli Bortone ha chiarito gli obiettivi: “Servono risorse pubbliche e private: disponibili anche con Puglia Promozione”. Incontrati Albano Carrisi ed il prof. Giuseppe Tinelli. 13/02/2025 circa 3 minuti Serve la Fondazione “Città di Lecce” per reperire le risorse private e pubbliche che consentano di mettere in atto costosi progetti culturali, partecipazioni a eventi internazionali e altre attività che l’assessorato leccese, senza personale e con poche risorse economiche, non riesce a garantire.Ha riassunto in questo modo la questione la sindaca Adriana Poli Bortone, ieri mattina, durante il suo intervento nella Commissione XII, convocata nuovamente per il controllo della delibera di giunta n. 398 del 07/11/2024, che dà il via al comitato promotore per la fondazione di partecipazione che si occuperà anche di attività culturali e persino restauri.Il centrosinistra ha cercato di vederci chiaro e ha domandato nuovamente perché non sia stata scelta la via del bando pubblico per l’individuazione del comitato promotore (attualmente composto dal Comune di Lecce, Accademia di Belle Arti, Conservatorio, Provincia di Lecce e l'Agenzia Euromed), perché non sia stata subito coinvolta la Regione e se dietro non ci sia un trasferimento di competenze dall’assessorato a un nuovo soggetto.Secondo Adriana Bortone, la fondazione di partecipazione, che era prevista nel programma elettorale, è uno degli obiettivi più importanti sul piano culturale per la città. “È solo un atto di indirizzo: ci siamo ispirati ad altre città d’Italia - chiarisce la prima cittadina - Ve lo dico con affetto: questo allarme non lo comprendo e non lo giustifico. In Italia abbiamo centinaia di fondazioni di partecipazione in tante città che vogliono dare vita e fermento culturale. Sono strumenti molto più agili di quanto non possa essere un assessorato, soprattutto se si tratta di un comune in predissesto. Stiamo mettendo insieme pubblico e privato per realizzare cose che da solo il Comune di Lecce non potrebbe fare nelle condizioni di ristrettezze di bilancio in cui ci troviamo. Non abbiamo inventato niente di nuovo: niente che voglia espropriare le funzioni dell’assessorato”.La sindaca puntualizza che non c’è alcuna voglia di escludere la Regione: nei prossimi giorni incontrerà i vertici di Puglia promozione “per chiedere di evitare di fare i bandi all’ultimo momento, spesso solo rivolti ai privati”. Insomma, via libera a tutti coloro che vorranno creare sinergie e mettere dei soldi per sviluppare progetti redditizi che creino occupazione sul territorio. Adriana Poli Bortone spiega che l’assessorato alla cultura non ha il personale neanche per tenere sotto controllo i progetti già finanziati.L’esempio virtuoso che il sindaco cita in Commissione è quello della Fondazione di Roma città metropolitana, costituita con la sola partecipazione di Aeroporti di Roma e Camera di Commercio, rendendo così più agile il centro decisionale. Tra gli obiettivi della fondazione anche la candidatura del Salento come sito UNESCO (per questo si lavora insieme alla Provincia). Poli Bortone spiega che allo stato attuale il Comune non ha i soldi nemmeno per partecipare alle fiere internazionali, “dove si potrebbero stringere partnership e cogliere grandi occasioni di sviluppo”. Quindi il dialogo è aperto con tutto per attingere idee, fondi, competenze che favoriscano iniziative capaci di valorizzare l’identità della città di Lecce. Intanto, l'amministrazione comunale di Lecce comincia a lavorare alla predisposizione dello Statuto. Oggi pomeriggio, il sindaco Adriana Poli Bortone ha incontrato, a Palazzo Carafa, il professor Giuseppe Tinelli, esperto riconosciuto a livello nazionale di Fondazioni di partecipazione, e il maestro Albano Carrisi.''Abbiamo avuto un dialogo proficuo, per cominciare ad abbozzare la proposta di Statuto della Fondazione come strumento flessibile da aprire alla partecipazione di soggetti sia pubblici sia privati - fa sapere il sindaco Poli Bortone - Abbiamo previsto di tenere ulteriori incontri di approfondimento sui temi legati agli obiettivi della Fondazione ed alle linee programmatiche, con l'intendimento di lavorare alla ricerca delle radici e del confronto con le culture dell'area del Mediterraneo. Su questo tema con il maestro Al Bano stiamo elaborando una progettualità che valorizzi la centralità di Lecce come città Euromediterranea. Un progetto ambizioso di incontro fra popoli che non resterà unico ma rientrerà in una programmazione strutturata che ricorrerà annualmente''.
Ambiente Aggiornamento piano rifiuti, Pagliaro: ''No ampliamento discarica Ugento e non si apra Corigliano'' 18/02/2025 Il consigliere regionale presenta un'interrogazione e chiede un'audizione per chiarire la vicenda.
Economia e lavoro Fisco, Congedo: ''Dati su lotta all'evasione segno buon lavoro del Governo'' 18/02/2025 Intervento del deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in Commissione Finanze.
Politica Rivisitazione del Pug, Poli Bortone tranquillizza Salvemini: ''Non si verificheranno situazioni di incompatibilità'' 18/02/2025 Il sindaco di Lecce interviene sulla questione relativa al mandato ai professionisti sulla consulenza richiesta.
Politica Movimento Regione Salento: ''Con Paolo Pagliaro in Fratelli d'Italia'' 18/02/2025 Il movimento conclude il suo percorso e tutti i componenti confluiscono nel partito guidato dalla premier Giorgia Meloni.
Politica ''Stangata Tari a Zollino'' 18/02/2025 I consiglieri comunali Calò, Gaetani e Castellano parlano di aumenti da 60mila euro derivanti dalla nuova gara per il servizio espletata dall’Amministrazione Catalano.
Cronaca Monteroni, nuove opportunità di finanziamento europeo 18/02/2025 Il Sindaco Mariolina Pizzuto è a Bruxelles per un evento internazionale promosso dalla Commissione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.