Cronaca Salute e Benessere Sanità Società Solidarietà Lecce 

Ritornano “Be Volunteers”, i corsi di formazione per i volontari per i bambini ricoverati in ospedale

In programma il 14 e il 28 febbraio, sono promossi dall’associazione Tria Corda. L’obiettivo è fornire il giusto approccio con i piccoli pazienti del Polo Pediatrico del Salento per sostenerli nell’affrontare la quotidianità nella malattia.

Sono stati ribattezzati “incontri per seminare amore nel modo giusto”. Si tratta degli incontri di di formazione per volontari realizzati dall’associazione Tria Corda per fornire ai propri volontari il giusto approccio con i piccoli pazienti del Polo Pediatrico. E’ una delle attività che rientra nella mission di Tria Corda che da quattro anni a questa parte organizza un corso di formazione per volontari ospedalieri per rendere più consapevole l’approccio dei propri volontari con i piccoli pazienti che necessitano di una particolare attenzione e delicatezza nella relazione con l’estraneo.

La quarta edizione di “Be Volunteers” prenderà il via venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 16:00, nella sala riunioni della direzione medica del presidio ospedaliero Vito Fazzi di Lecce.

La formazione è destinata ai volontari ospedalieri di Tria Corda che verranno preparati adeguatamente per avere tutti gli strumenti professionali utili al fine di rapportarsi in maniera efficace e incisiva per cercare di dare risposte al disagio e ai problemi di ogni ordine con cui sono costretti a convivere i piccoli pazienti ricoverati in ospedale.

Diversi gli aspetti che saranno focalizzati sulla figura del volontario grazie anche alla collaborazione tra Tria Corda e Avo, l’Associazione volontari ospedalieri. I professionisti chiamati in causa (medici e psicologi), dunque, accompagneranno i corsiti sulla via del volontariato ospedaliero. L’obiettivo è quello di farli diventare reali intermediari tra la malattia di ragazzi e bambini e il mondo esterno, attraverso una favola da raccontare, un gioco, un disegno, la visione di un film, il gioco-sport.

Si comincia alle 16:30 con la relazione della dottoressa Spada, Consigliera nazionale Federavo e volontaria di Avo Galatina, su “Il codice di comportamento del volontario”. Alle 17:15 interverrà invece il dottor Portaccio, infettivologo della Asl, che approfondirà il tema “Igiene e profilassi” in campo sanitario, due aspetti che vanno nella stessa direzione e che sono destinati alla relazione con i piccoli pazienti e agli accorgimenti che dovranno adottare gli stessi volontari. Il primo appuntamento si chiuderà con gli interventi della dottoressa Titti Tornesello direttrice di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, della dottoressa Calò Macchia, coordinatrice facente funzioni della stessa Unità operativa complessa, e della professoressa Indrio, direttrice del reparto di Pediatrica del nosocomio leccese.

Al centro dell’incontro “Il/la bambino/a e l’adolescente in ospedale- Differenti setting di assistenza”. Si tratta di un focus indirizzato alla gestione, organizzazione e alle dinamiche all’interno dei vari reparti del Polo pediatrico con la testimonianza del personale medico e paramedico.

I saluti istituzionali saranno affidati invece al direttore generale della Asl Lecce, Stefano Rossi, alla direttrice medica, dottoressa Anna Patrizia Barone e al presidente di Tria Corda, Antonio Aguglia.

Nel secondo appuntamento con il corso d formazione - in programma venerdì 28 febbraio, a partire dalle ore 16:00 – ci sarà spazio per “L’approccio psicologico col piccolo paziente”, grazie all’intervento del dottor Colavero, del reparto di Psicologia ospedaliera del Fazzi. Seguiranno le relazioni del professor Colella dell’Università del Salento su “L’Attività fisica adattata” - con un concreto riferimento al progetto “Cuori in movimento”, già avviato da Tria Corda - della dottoressa Civino, direttrice del reparto di Reumatologia pediatrica, della dottoressa Quarta, infermiera, e della dottoressa Garrisi, dirigente medico dell’Unità di Chirurgia pediatrica di Lecce. Il tema è quello della cura e dell’assistenza nei vari reparti pediatrici: “Il/la bambino/a e l’adolescente in ospedale - Differenti setting di assistenza” “Be Volunteers” è un evento, dunque, che va oltre la sfera professionale, poiché fornisce il giusto modo per poter donare amore a chi è in difficoltà. Un’occasione da non perdere per rimarcare la necessità di realizzare con urgenza il Polo Pediatrico del Salento dando risposte concrete e adeguate ai bisogni dei bambini e dei loro familiari.

L’ingresso è libero su prenotazione obbligatoria. Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo bit.ly/be-volunteers


Potrebbeinteressarti