Cronaca Sanità Società Solidarietà Scorrano 

Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano

L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.

Oggi, martedì 29 aprile, l’Associazione Cuore e mani aperte in collaborazione con l’associazione Amici della Carne Turca di Surano, si sono rese protagoniste di due donazioni alla Pediatria di Scorrano: una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.

Alla cerimonia di consegna erano presenti il Direttore Generale di Asl Lecce, avvocato Stefano Rossi, la direttrice sanitaria di ASL Lecce, dottoressa Maria Nacci, il direttore sanitario del nosocomio di Scorrano dottor Osvaldo Maiorano, il direttore responsabile dell’Unità Operativa complessa di Pediatria e del Dipartimento materno infantile di Asl Lecce, dottor Carmelo Perrone, il presidente dell’Associazione Cuore e mani aperte OdV, don Gianni Mattia e in rappresentanza del Presidente Luigi Greco, il vicepresidente dell’Associazione Amici della Carne alla Turca di Surano, Severino Cianci.


I bambini hanno forza e resilienza incredibili. Affrontano la malattia e le cure, alle volte invasive, con una determinazione pari e superiore a quella degli adulti e per noi non è semplice vederli sofferenti o spaventati. Per questo è fondamentale che gli ospedali, e soprattutto i reparti pediatrici, possano essere forniti di strumentazioni e macchinari medici che rendano il tutto più semplice, meno pauroso e doloroso. Oltretutto ci sono patologie tali che necessitano di una particolare attenzione da parte del personale sanitario nella somministrazione farmacologica. Per questo la Pompa volumetrica Alaris VP Plus è di vitale importanza. Con essa sono garantite maggiore precisione nella somministrazione; una massima sicurezza, in quanto vengono segnalati attraverso un allarme eventuali errori; una migliore facilità d’uso dovuta all’interfaccia intuitiva di cui è dotata; una più alta compatibilità nel suo utilizzo, infatti è adattabile a più fluidi che spaziano dai farmaci alla nutrizione parenterale, ai fluidi di idratazione; una maggiore regolazione del flusso, che permette di controllare la velocità dell’infusione anche per le esigenze dei neonati; per finire una migliore integrazione con i sistemi di monitoraggio che consentono una tracciabilità della terapia somministrata.


Altrettanto importante, ma che abbraccia una dimensione differente della cura, è il Sistema interattivo multitouch Ciuspy; il suo utilizzo favorisce nei piccoli pazienti ricoverati una distrazione dal dolore, dalla confusione e dallo stress. Con questo sistema interattivo si possono erogare giochi educativi, video e attività creative andando a sposare il principio dell’umanizzazione degli spazi ospedalieri. Può essere utilizzato come un alleato nel supporto alla didattica. Non bisogna infatti dimenticarsi che negli ospedali i bambini in età scolastica vengono accompagnati in percorsi personalizzati per non perdere la loro scolarizzazione. Altri aspetti positivi riguardano il fatto che favorisca la socializzazione e l’inclusione consentendo a più bambini di giocare contemporaneamente. Il gioco diventa terapia; è infatti dimostrato come il gioco riduca la percezione del dolore e con esso anche la paura diviene meno forte e assoluta.

“Sono tanti anni che ci dedichiamo ai più fragili, a coloro che troppo spesso la nostra società lascia indietro e abbiamo capito una cosa molto semplice: quando la solidarietà illumina i cuori della gente, insieme si possono fare cose meravigliose e nascono sodalizi che uno non si sarebbe immaginato. Quindi un’associazione da più di 20 anni impegnata al fianco dei bambini con patologie di tutti i tipi, si unisce e trova sostegno in un’associazione con una storia completamente diversa dalla propria, l’Associazione Amici della Carne alla Turca, che allieta con la sua tradizione gastronomica i paesi che aprono le loro porte alla convivialità e ciò che accade è che nasce un gesto d’amore per i bambini.” - sono queste le parole con le quali Don Gianni Mattia presenzia all’apertura della cerimonia di donazione. “Ciò che l’esperienza ci ha insegnato, è che i grandi gesti d’amore arrivano in punta di piedi e senza troppi sfarzi e che questi, non necessitano di trombe per annunciarli, ma al contrario, è un po’ come la storia delle formichine laboriose che con spirito collaborativo mettono da parte quanto necessario per superare l’inverno e in questo modo proteggono la loro comunità”.


“È proprio lo spirito collaborativo che caratterizza la nostra associazione Amici della carne alla turca, in cui ognuno mette da parte l’io per costruire un noi” - ha così esordito Severino Cianci, presidente uscente, e attuale vicepresidente, dell’Associazione Amici della Carne alla Turca – “È lì che accade la magia: mani diverse si intrecciano, pensieri si uniscono, cuori si allineano verso un obiettivo comune: la solidarietà. Essa non è solo un atto, ma un modo di essere: è l’eco di una voce collettiva che dice “non sei solo”. Quando collaboriamo per aiutare, per sostenere, per rialzare chi è caduto, diventiamo la prova vivente che l’unione non fa solo la forza, ma anche la speranza. In ogni progetto che mettiamo in campo il nostro motto è:Insieme, per qualcosa di più grande!.

La piccola cerimonia si è conclusa con le parole del direttore responsabile della Unità Operativa Complessa di Pediatria di Scorrano, dottor Carmelo Perrone, che ha così sintetizzato: L'umanizzazione dell'assistenza pediatrica e neonatale è parte integrante dei processi assistenziali in età evolutiva. L’ Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia coniuga la qualità dei percorsi di cura con la cultura del sorriso e dell'accoglienza dei piccoli pazienti. La collaborazione con l'Associazione Cuore e Mani aperte di Lecce, coordinata e guidata da Don Gianni, è oramai decennale con notevoli risultati sulla riduzione della sofferenza del bambino malato attraverso la clownterapia, l’utilizzo della Bimbulanza per trasportare in sicurezza pazienti pediatrici presso Centri di III Livello regionali e nazionali e varie donazioni di attrezzature elettromedicali. Oggi l’Ente presieduto da Don Gianni insieme all’Associazione “Amici della Carne alla Turca” di Surano donano una Pompa di Infusione volumetrica di fluidi, elettroliti e componenti ematici e un Videogioco educativo per regalare un sorriso ai bambini, al fine di migliorare le cure dei pazienti che afferiscono alla Pediatria e Neonatologia del Presidio Ospedaliero di Scorrano. Un sincero grazie”.

L’Associazione Cuore e mani aperte OdV è stata fondata nel 2001 e non si è mai discostata dall’amore verso l’altro. Lo spirito di carità cristiana gli ha permesso di riscoprire nel più fragile l’amore più grande. Uno sguardo sempre attento e gentile rivolto con particolare attenzione e sensibilità alle esigenze di natura socio-sanitaria. Negli ultimi anni si è soffermata con attenzione ad esplorare il concetto della cura che passa anche attraverso l’umanizzazione delle cure e degli spazi ospedalieri. In questo ambito si inseriscono numerose iniziative: dalla Bimbulanza allo Spazio Benessere, da una Casa di Accoglienza per i parenti dei degenti a diverse umanizzazioni pittoriche di risonanze magnetiche, Tac e intere unità operative pediatriche.


Potrebbeinteressarti