Cronaca Politica Società Carmiano Il sindaco Giovanni Erroi sui fatti di cronaca: «Uniti per la legalità. Gli autori saranno assicurati alla legge. Carmiano è una comunità sana» Nell'incontro aperto alla cittadinanza, Nell'incontro aperto alla cittadinanza, l'appello del sostituto procuratore Francesca Miglietta ai giovani: «Delinquere non conviene: nessuno la fa franca: partecipate alla vita democratica del vostro paese». 30/04/2025 circa 4 minuti «Carmiano è una comunità sana, che dice “no” a qualsiasi forma di illegalità». A più di un mese dagli episodi di criminalità che hanno allarmato il Salento, il sindaco avv. Giovanni Erroi ha voluto riunire istituzioni, forze dell’ordine, cittadini e studenti del Comune di Carmiano all’interno del Cine-Teatro F.lli Lumière per un incontro pubblico, dal titolo che già chiarisce tutto: «Uniti per la Legalità». Un’occasione di dialogo e confronto tra istituzioni e cittadini per riaffermare che la sicurezza è una responsabilità condivisa.Al dibattito, fortemente voluto dalla amministrazione comunale, per rafforzare il legame con la comunità e promuovere una cultura della legalità e della partecipazione, hanno partecipato, oltre al sindaco, tre relatori: la Dott.ssa Francesca Miglietta, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, la Prof.ssa Maria Grazia Rongo, Dirigente Scolastica dell'I.C. G. Zimbalo”, Padre Pompilio Damiano, Rettore della Chiesa Immacolata di Carmiano.«Dopo i recenti episodi di cronaca che hanno suscitato preoccupazione tra i cittadini, l’esigenza di un confronto aperto e costruttivo si è fatta ancora più urgente, spingendo le istituzioni locali a un’azione concreta e condivisa - ha dichiarato il primo cittadino Giovanni Erroi - Le istituzioni sono presenti e lavorano quotidianamente per mantenere il nostro territorio sicuro e vivibile. Carmiano, dopo aver superato stagioni difficili negli anni '80 e '90, resta una comunità attenta, in cui il temine “sicurezza” significa non solo contrasto alla criminalità, ma anche cura degli spazi urbani e qualità della vita».Il primo cittadino ha ricordato la situazione difficile di oltre 40 anni fa, quando nel Nord Salento la SCU faceva una vittima a settimana: «Quei tempi ce li siamo lasciati alle spalle grazie al grande sforzo della magistratura, ma anche per la reazione di un’intera comunità, fatta di persone per bene, che hanno saputo costruire una “rete della legalità” e che oggi si riconoscono nei valori della democrazia e guardano alle forze dell’ordine, dai carabinieri alla polizia, dalla finanza alla polizia municipale, come un presidio di sicurezza con il quale collaborare. Oggi Carmiano non è più quella: abbiamo una percezione della sicurezza più elevata. Possono capitare degli episodi di cronaca come quelli che abbiamo vissuto, ma non dobbiamo allarmarci. I responsabili saranno consegnati alla giustizia. Le istituzioni fanno rete: il Comune di Carmiano oggi si è impegnato nell’edificazione della nuova caserma dei carabinieri per rinforzare il legame tra forze dell’ordine e cittadini».Il primo cittadino ha chiarito che la legalità deve essere difesa in tutti i contesti, dal luogo di lavoro a tutti i settori che riguardano la vita quotidiana. «Dobbiamo mettere al centro la persona e la formazione della persona - ha detto Padre Pompilio Damiano - Dobbiamo lavorare sullo sviluppo dell’emotività dei giovani, sull’importanza di vivere empaticamente. L’uomo nuovo si costruisce con lapromozione dell’accoglienza, con una mentalità diversa, avendo cura dei ragazzi (per citare don Milani) e rifiutando qualsiasi messaggio di odio e violenza. Dobbiamo costruire insieme alle famiglie delle persone nuove, che abbiano cura e rispetto del prossimo».«È fondamentale la rete con tutte le istituzioni del territorio - ha spiegato la dirigente Maria Grazia Rongo - Si comincia dalla scuola. Noi siamo protagonisti, con l’associazione Libera, della “Marcia per la Legalità” e di tanti progetti che promuovono la cultura del rispetto dei valori costituzionali. Oggi ai nostri ragazzi dobbiamo insegnare a scegliere tra cosa è giusto e cosa è sbagliato, facendo sviluppare il loro pensiero critico: è un lavoro di squadra tra istituzioni, famiglie e studenti per lottare contro ogni forma di illegalità, contro il bullismo e la violenza sulle donne».«La prima mafia stragista non si manifestò in Sicilia, ma nel Salento: con un attentato all’altezza di Surbo a un treno che aveva circa mille persone a bordo, pieno di ragazzi - ha ricordato la sostituta procuratrice, Francesca Miglietta - La Sacra Corona Unita decide di mettere una bomba in risposta all’arresto di un giovanissimo figlio di un capo clan di Surbo: la strage fu evitata per una serie di circostanze fortunate. È stato grazie a un lavoro straordinario delle forze dell’ordine, che sono avanti nelle tecniche investigative, se abbiamo raggiunto grandi risultati. Oggi le mafie, che hanno subito la reazione del tessuto sociale, si nascondono, cercano di riciclare i proventi della droga in attività legali. Ecco perché si agisce seguendo i soldi e colpendo i capitali mafiosi. La criminalità cerca di assoldare adolescenti, gente con la fedina penale pulita: ecco perché è importante la cultura della legalità, l’educazione alla partecipazione democratica. La legalità conviene, delinquere non conviene. Chi pensa di fare i soldi facili con la criminalità, sappia che prima o poi verrà arrestato o verrà ucciso da altri criminali: non si scappa. Abbiamo tantissimi strumenti investigativi penetranti».La dottoressa Miglietta ha concluso con un appello ai giovani presenti in sala per chiedere di essere cittadini attivi, in prima linea per la promozione della legalità e la lotta all’indifferenza.
Cronaca Porto Cesareo, studenti a lezione di legalità col Prefetto di Lecce 30/04/2025 Ultimo appuntamento nell’ambito di “Farò di me... un porto di legalità”, progetto didattico di antimafia sociale e cittadinanza attiva.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.