Cronaca Università Lecce Mistero Orlandi, la famiglia affida al Cedad di Unisalento l'analisi delle ossa ritrovate nel cimitero teutonico I familiari della 15enne scomparsa 37 anni fa a Città del Vaticano si oppongono all'archiviazione e si affidano agli esperti per fornire una datazione certa alle ossa 02/08/2020 Maria Grazia Maci circa 1 minuto La famiglia di Emanuela Orlandi ha affidato al CEDAD (Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica) dell'Università del Salento, la datazione dei frammenti ossei rinvenuti presso il cimitero teutonico nella Città del Vaticano. I reperti, 58 in tutto, erano stati rinvenuti all'interno di due tombe riaperte su richiesta della famiglia della 15enne scomparsa nel nulla il 22 giugno del 1983.«Le analisi verranno eseguite utilizzando la tecnica nota come bomb peak dating che consente il raggiungimento di livelli molto elevati di risoluzione cronologica sfruttando l'eccesso del contenuto di radiocarbonio dovuto ai test nucleari del secondo dopoguerra e immagazzinato negli organismi vissuti dal 1955 al presente. La Fisica è quindi chiamata a dare un contributo importante alla soluzione di uno dei misteri più fitti della nostra storia recente- spiega Gianluca Quarta, professore di Fisica Applicata ai Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina presso il Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio de Giorgi dell'Università del Salento.Con un’istanza depositata lo scorso 25 giugno al giudice unico dello Stato della Città del Vaticano la famiglia Orlandi si è opposta all'archiviazione del procedimento annunciando di voler procedere privatamente alle verifiche dei residui ossei selezionati dai loro consulenti nel luglio del 2019. Il perito d'ufficio del Vaticano che ha analizzato i frammenti ossei ha evidenziato che si tratta di resti molto antichi, con tutta probabilità risalenti alla fine dell'Ottocento. La famiglia della 15enne ha deciso però di effettuare analisi chimico-fisiche più approfondite per escludere che possano appartenere ad Emanuela.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.
Cultura La cooperazione sotto attacco: incontro con Elias Gerovasi 12/04/2025 Appuntamento martedì 15 aprile, a partire dalle 10:00 a Studium 2000, che vedrà come ospite il fondatore e curatore di Info Cooperazione.
Cronaca Università del Salento, siglato accordo triennale con Cube Labs 10/04/2025 Intesa scientifica e tecnologica tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e la società che opera nel settore Life Science.
Università IV edizione premio La Gioia, consegnate tre borse di studio 05/04/2025 I vincitori sono studenti e studentesse iscritti al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Università IV edizione premio La Gioia, consegnate tre borse di studio 05/04/2025 I vincitori sono studenti e studentesse iscritti al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.